Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 marzo 2010, 16:07
Messaggi: 85
Località: Canzo (Co)
Mattia, prova sul sito www.crafnm.it. qualcosa dovrebbe essergli rimasto ancora. Al massimo puoi fare una telefonata o una scappata a Saronno alla sede del cral.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Le prime copie del kit in effetti erano numerate e date solo ai soci cral/dipendenti fnm se non sbaglio.

antoedi124 ha scritto:
Mattia, prova sul sito http://www.crafnm.it. qualcosa dovrebbe essergli rimasto ancora. Al massimo puoi fare una telefonata o una scappata a Saronno alla sede del cral.


Altrimenti all'infopoint di Cadorna ancora vendono il carro chiuso a garitta alta(quello esposto al MILS di Saronno).... l'altro kit per il carro a garitta bassa o senza garitta è finito. Tuttavia se non ricordo male c'è una "ristampa" di linXXmXXXl, ma non so se è più disponibile.

Per quanto mi riguarda ho preso un carro di troppo da non montare in vista di usi futuri. :)

----

andicoc ha scritto:
Non mi stupisce, allora, che una vecchia ferrovia in disuso diventi un corridoio di transito per gli animali.
Forse hai incontrato proprio il gregge di Renato Zucchelli...
http://www.youtube.com/watch?v=IcgZscfaQdE

Fine OT, e scusate.


OT non è in quanto qualsiasi attività umana; come il surplus edificativo, la pastorizia e la ferrovia; fa parte del paesaggio. C'è poco da stare calmi se pensiamo che ci stanno ancora venendo a dire che per uscire dalla crisi bisogna rilanciare il mattone....

Comunque mi sa che hai indovinato. Non ho visto la faccia dell'uomo... ma la sua mole e il suo cane (era proprio quello del filmato) si.

Comunque si Centu e Mattia, anche a me qualche volta capita ancor di venire svegliato :) alla mattina presto da mandrie fatta passare attraverso la provinciale che passa sotto casa mia. Ogni tanto capita anche di vedere greggi a pascolare nel pratone dietro la stazione di Vanzago.

Mattia646 ha scritto:
Il ponte dovrebbe essere proprio quello tra Castano e Turbigo, ma chiedo conferma a Centu per maggiori info e delucidazioni!


La prossima volta che passo nel sottopasso pedonale provo a vedere se c'è qualche targa con data.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Allego qui le foto sulla inesistenza del muro e della padania... :)


Allegati:
IMG0173A.jpg
IMG0173A.jpg [ 230.24 KiB | Osservato 4713 volte ]
IMG0172A.jpg
IMG0172A.jpg [ 223.94 KiB | Osservato 4713 volte ]
IMG0170A.jpg
IMG0170A.jpg [ 197.71 KiB | Osservato 4713 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 21:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ottimo, mi informerò allora sia al cral che al'info point, avete anhce per caso un'idea, anche vaga, dei prezzi?
Dalla foto di Bri vedo delle reti di protezione, che sia crollato il muro oppure l'hanno abbattuto?
Purtroppo la cartiera potrebbe essere oggi un'ottima forma di archeologia industriale, una sorta di museo, di dimensioni peraltro importanti, sulla storia industriale della Valle Olona, con a fianco una ferrovia museo...no, roba da tedeschi o svizzeri... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
centu ha scritto:
per le olimpiadi del 2006, quando a Malpensa arrivava un ETR500 da Torino, avevano costruito un ponte nuovo affiancato a quello vecchio, facendo una brevissima rettifica in ingresso alla stazione di Castano (lato Novara).


Immagino perché l'ETR doveva arrivare a Malpensa dal lato di Novara al posto che da Milano come tutti gli altri treni.

Comunque si. In aprile(se non ricordo male) durante una capata in bici verso Tornavento, avevo visto degli operai al lavoro sui ponti sul Villoresi.

La Vita Mayer starà cadendo a pezzi per inutilizzo, ma mi sa che in questo caso l'abbattimento è stato voluto o magari iniziato per cause naturali e terminato dall'uomo. Le rotaie nel tratto che hanno pulito per entrare sono ora dissestate.....

Mattia646 ha scritto:
Purtroppo la cartiera potrebbe essere oggi un'ottima forma di archeologia industriale, una sorta di museo, di dimensioni peraltro importanti, sulla storia industriale della Valle Olona, con a fianco una ferrovia museo...no, roba da tedeschi o svizzeri...


Mi viene solo in mente la vecchia fabbrica della "feldi" :D . Tra l'altro a mezzo km dalla Vita Mayer ci sarebbe una sede della Kapuziner.

Mattia646 ha scritto:
Ottimo, mi informerò allora sia al cral che al'info point, avete anhce per caso un'idea, anche vaga, dei prezzi?

15 euro quelli Ferfyx... quelli di LM ricordo che erano un paghi 1 prendi 2 (10 o 15 euro... non ricordo) e che l'unica pecca era il fatto che l'intero stampo fosse di colore bianco (poco male :mrgreen: ). In totale con le varie decals diverse si può arrivare a fare un treno di 6 carri... ma mischiando le cifre rimaste si può allungare il treno o divertirsi a produrre delle varianti.... progetti che per ora lascio nel cassetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Fabbrica della feldi? Mi sfugge! :oops:
Buoni i prezzi dei carri, devo fare una capatina a Cadorna! :wink:
Sicuramente la Mayer cade a pezzi anche (e soprattutto) per inutilizzo, sarebbe interessante capire che progetti ci sono per il futuro per quell'area, vista la vastità...
Certo è che se ci fanno dei lavori, anche se solo di demolizione di un muro, potrebbe essere il preludio a qualche novità... :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 17:05 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Non ho mai capito se il binario che da accesso ai 3 cancelli correva (e in parte corre ancora) a lato del carro ponte o sotto lo stesso, perché si vedono le strette curve e i gli scambi all'uscita dei cancelli e al deposito in zona muraglione... ma del binario adiacente al carro ponte non vi è traccia...forse sotterrato?

Per il resto non mi sono mai avventurato oltre il cancello in cui si chiede di prestare attenzione alle manovre nel piazzale, ma spesso ho visto altri ciclisti e fantini andare in quella direzione.

Il problema maggiore delle feste in queste aree abbandonate non sono tanto i giovincielli (ma a volte neanche tanto :mrgreen: ) quanto l'assoluta mancanza di sicurezza... se succede qualcosa di chi è la responsabilità?

---

Mattia, la feldi e la feldschlossen. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:34 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Belle foto Centu, molto interessanti, l'archeologia industriale ne trarrà sicuro giovamento!
Per quanto riguarda i giovani la penso come Bri, il problema vero è dettato dalla sicurezza del luogo scelto per il rave, non tanto la loro presenza...purtroppo non sempre fanno cose lecite e logicamente non possono organizzare queste feste nella "legalità"... :wink:
Comunque proseguendo nella lettura del libro sono giunto alla parte che "mi" interessa, nei primi anni '50 vi erano 3 coppie di treni passeggeri al giorno e 3 di treni merci (2 ordinarie e una straordinaria), un traffico non elevatissimo ma sufficiente per un traffico da piccolo plastico, se poi si aggiungono i treni della Novara-Seregno e le manovre...c'è da scialare! 8)
Per il carro ponte ho un amico carissimo che lavora in una ditta che li monta in tutto il mondo da decenni, si trova a San Vittore Olona (l'Olona e questa ferrovia hanno un legame indissolubile, purtroppo funesto per entrambe), chissà mai che siano stati proprio loro a lavorare qualche volta su quel carro ponte, anche se la vedo dura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Mattia646 ha scritto:
Per quanto riguarda i giovani la penso come Bri, il problema vero è dettato dalla sicurezza del luogo scelto per il rave, non tanto la loro presenza...purtroppo non sempre fanno cose lecite e logicamente non possono organizzare queste feste nella "legalità"...


Esatto, anche se penso che l'abuso di alcol e di droghe dal punto di vista legale non sia nemmeno il problema principale della faccenda. Quello che mi fa paura del consumo di stupefacenti è il fatto che chi inneggia alla relativa liberalizzazione non si chiede in quali e quante mani sia passato il proprio biglietto psichedelico.... non so se rendo l'idea.

Cita:
Per il carro ponte ho un amico carissimo che lavora in una ditta che li monta in tutto il mondo da decenni, si trova a San Vittore Olona (l'Olona e questa ferrovia hanno un legame indissolubile, purtroppo funesto per entrambe), chissà mai che siano stati proprio loro a lavorare qualche volta su quel carro ponte, anche se la vedo dura!


Ehm... ansXXmiSRL? :)

---

centu ha scritto:
la strada se guardi con google maps si chiama strada comunale per lonate ed il segnale luminoso e posto in prossimità del ponte sull'olona.
questa strada è chiusa da decenni e risale il versante della valle.


Proverò ad avventurarmi. Sono ancora curioso di capire come era il collegamento ferroviario tra le due ditte. Magari prima passo a comprarmi una parrucca con la cresta.

Cita:
il carro ponte era lungo parecchio, in pratica tutta la valle (il binario visibile è sempre il destro) ed in effetti trovo impossibile che nessun binario ci finisse sotto..ma di sicuro nessuno dei 3 che poi vanno nei cancelli.


Infatti, quello che pensavo anche io... tra l'altro come potrebbe essere l'intersezione tra i binari del carro ponte e del treno. Inoltre chissà dove sono i due paraurti opposti.

Mattia646 ha scritto:
nei primi anni '50 vi erano 3 coppie di treni passeggeri al giorno e 3 di treni merci (2 ordinarie e una straordinaria), un traffico non elevatissimo ma sufficiente per un traffico da piccolo plastico, se poi si aggiungono i treni della Novara-Seregno e le manovre...c'è da scialare!


Le manovre assorbirebbero il più dell'attività :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 22:02 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Tra alberi e montagnette di terra che una volta non c'erano è difficile capire quale era il vecchio tracciato...anche il ballast poi ormai è finito in giro.

.. oggi sono passato in valle olona. Fino a non so che ora c'è la valle in festa da Marnate fino al vecchio approdo prima tra Fagnano e Gorla. Hanno pure tirato fuori dalla rimessa il trenino giostra con cui fanno delle corse tra Marnate e Prospiano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 6:41 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl