Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Tutto bellissimo, a partire dalla tavolozza, indovinatissima. Non metto faccine perché lo dico seriamente: non si può che essere felici quando il modellismo di ambientazione italiana viene portato a questo livello.

Se può aiutarti, accumulando piccole quantità di materiale più scuro alla base degli edifici e pasticciando un po' con le linee orizzontali l'occhio viene parecchio distratto, ed il difetto di aderenza rischia di non essere affatto notato:
Immagine
(Immagine peraltro presa da SV a Cesano... :wink: )

thumbs up, e anche più su

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
EritreoCazzulati ha scritto:
Si, si
Ah... poi ho fatto anche questo:

Immagine

Ciao,
Lorenzo


Bello! Non é un kit Ferfix emesso in occasione del centenario FNM ?
Allegato:
dsc00925z.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
dariod ha scritto:
Pensa allo sfondo: le foto con il De500 ad altezza d'uomo hanno un realismo incredibile ma la finestra in scala 1:1 stona un po'!
Eheh...
lì eravamo in esercizio: il mio modulo era attaccato ad una linea intera, non potevo mettere lo sfondo. :)

Bari S. Spirito ha scritto:
accumulando piccole quantità di materiale più scuro alla base degli edifici e pasticciando un po' con le linee orizzontali l'occhio viene parecchio distratto, ed il difetto di aderenza rischia di non essere affatto notato
Hmm... grazie per il consiglio: devo provarci!

amagio ha scritto:
Bello! Non é un kit Ferfix emesso in occasione del centenario FNM ?
Sì, è lui!
Con qualche modifica...

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
EritreoCazzulati ha scritto:
Bari S. Spirito ha scritto:
accumulando piccole quantità di materiale più scuro alla base degli edifici e pasticciando un po' con le linee orizzontali l'occhio viene parecchio distratto, ed il difetto di aderenza rischia di non essere affatto notato
Hmm... grazie per il consiglio: devo provarci!


L'effetto umido sulla base del muro nella foto puoi ottenerlo facilmente con dei colori per vetro. Io li uso per riprodurre l'aspetto unto di alcuni particolari:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
[/quote]Sì, è lui!
Con qualche modifica...

Ciao,
Lorenzo[/quote]

ho notato le ruote. sono molto belle. le hai "adattate" verniciandole o sono di metallo? se si di chi sono? in ogni modo vivissimi complimenti per l'intero diorama. ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Allora: la base è il kit ex ferfyx ora lineamodel.

Le modifiche riguardano:
- le griglie di aerazione aperte sulle fiancate
- la sostituzione delle maniglie dei portelloni (rettangoloni in plastica nel kit) con maniglie fatte ad hoc con filo da 0,3mm
- i due pezzettini che devo ancora fare (corrimano sotto i respingenti e uncini per i ganci)

Poi c'è tutta l'attrezzatura necessaria per rendere il carro proto:87 compliant:
- ruote proto (Günter Weimann WR2.1-f87-ø11.5)
- ganci realistici funzionanti (Original Kupplung Bausatz abgefedert mit Vierkantschaft - Weinert Modellbau 8632)
- respingenti molleggiati (Stangenpuffer ø 4,3mm gefedert, runder Flansch - Weinert Modellbau 8604)
- sistema di appoggio isostatico (Wagon Compensation Unit RTR OO - MJT 2290)

Infine c'è stata tutta l'opera di coloritura.

A conti fatti ci ho speso un capitale (ma quelle ruote sono troppo belle!).
Per questo carro (e credo proprio solo per questo) ho voluto fare la pazzia.
In realtà per protoizzare un carro possono bastare anche solo una decina di euro, scelta che adotterò per i miei prossimi carri, compreso quello che ho in lavorazione adesso.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Lorenzo volevo farti i complimenti per il tuo lavoro... sono davvero ammirato (per non parlare del carro FNM), non solo perché ho un debole per le Nord, ma anche per la pulizia e armonia dell'insieme.
Volevo chiederti come hai realizzato le bordure in rilievo attorno alle finestre di gran parte degli edifici? Magari l'hai già spiegato ma temo mi sia sfuggito...

Un saluto,
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Silvio Assi ha scritto:
non solo perché ho un debole per le Nord
Eheh... ti dico solo che lo sfondo del desktop del mio PC in ufficio è la vecchia bullona... tu immagina come posso sentirmi "rivivendo" quel pezzo di Nord sul tuo plastico... :D

Quanto alle cornici sono queste qua:
Immagine

Sono ritagliate con il craftrobo, segnalato qualche tempo fa da Antonello in un apposito post.
Io ho fatto il disegno vettoriale con il softwarino fornito in dotazione ricalcando una foto originale e lui ha eseguito il compito.
E' molto comodo per le riproduzioni in serie e per i tagli noiosi tipo i muri di mattoni, oltre a fare un sacco di altre cose utili per il modellista (e decisamente più precise rispetto al taglio a mano).

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 8:51 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
EritreoCazzulati ha scritto:

Sono ritagliate con il craftrobo, segnalato qualche tempo fa da Antonello in un apposito post.
Io ho fatto il disegno vettoriale con il softwarino fornito in dotazione ricalcando una foto originale e lui ha eseguito il compito.
E' molto comodo per le riproduzioni in serie e per i tagli noiosi tipo i muri di mattoni, oltre a fare un sacco di altre cose utili per il modellista (e decisamente più precise rispetto al taglio a mano).

Ciao,
Lorenzo




Il craftrobo oltre a tagliare la sagoma del particolare riesce anche a fare incisioni di diversa profondità? Per intenderci riesce a fare un lavoro del genere?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Il craftrobo sostituisce il cutter ed il righello (e le madonne quando tagli storto!).
Se vuoi fare una cosa del genere devi crearti più strati e sovrapporli, incollandoli.

Ecco il link al thread di Antonello dove si può vedere quello che si può fare con il plotterino da taglio:
viewtopic.php?f=21&t=35899

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 9:35 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Grazie! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 11:00 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
EritreoCazzulati ha scritto:
- ganci realistici funzionanti (Original Kupplung Bausatz abgefedert mit Vierkantschaft - Weinert Modellbau 8632)


Salve Lorenzo

complimentandomi per il tuo lavoro di proto87 compliant, ero interessato anche io ad acquistare questi ganci. Vorrei chiederti:
- ho visto che l'articolo 8632 è in kit da saldare. E' complicato? Avresti qualche foto da farmi vedere di come viene montato con la molla sul rotabile?
- dove l'hai acquistato? (dalla germania mi chiedono spese di spedizione assurde....).

Ti ringrazio in anticipo,
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao Gianfranco.

Sì, l'art. 8632 è in kit di montaggio: viene fornita la fusione dei pezzi per 2 ganci, insieme a 2 molle e qualche cm di filo di ottone. Ci sarebbe anche la versione già montata ma, oltre a costare di più, costruendoli in autonomia (dopo un po' di pratica) si ha la garanzia che i ganci siano realmente funzionanti e senza blocchi.

Foto delle fasi di montaggio purtroppo non ne ho. Cerco di spiegartelo a parole.

Dopo aver staccato i singoli pezzettini ed aver pulito le zone dei tagli (a mano con la limetta o, stando attenti anche con il dremel), vanno ripuliti i fori per il montaggio con un micro-alesatore. In tutte le confezioni che ho aperto finora i buchi dove passa il filo invece sono stranamente sempre chiusi (c'è solo un invito) e vanno aperti con una punta da 0,3 mm se si vuole montare il gancio come molleggiato.

Preparati tutti i pezzi il montaggio è abbastanza intuitivo, avendo presente come è fatto un gancio vero oppure usando una fotografia reale come "foglietto di istruzioni".

Finito il montaggio, si fissano i pezzi con 2 micro-gocce di attak, facendo attenzione che la colla non finisca anche al centro bloccando il movimento. Dopodiché vanno ritoccati i punti in cui l'ottone è tornato visibile. Avendo a disposizione il liquido per la brunitura si può naturalmente usare quello!

Il gancio completo va infilato in un buco appositamente preparato sul pancone con una punta da 1 mm, eventualmente facendogli fare un po' di "dentro e fuori" per rendere quadrato il buco.

Il gancio entra per quasi 1 cm dietro il pancone: lì va infilata la molla e successivamente va fermato il tutto con un pezzettino del filo di ottone fornito piegato a V. Anche il filo, volendo, può essere fissato con un po' di attak al gancio, facendo attenzione a non impastare la molla.

Qui altre istruzioni (in inglese): http://www.eisenbahnstudio.com/2009/07/ ... dqXUuXgUdg

Finora questi ganci li ho sempre acquistati in Germania (ad esempio da Wagenwerk, Lokshop, Modellbahnshop-lippe...), con i costi di spedizione minimi intorno ai 10 euro.
Ragione per cui di solito io ed i miei colleghi proto87isti cerchiamo di fare ordini cumulativi di ganci e altre cose, per poi dividerci la mercanzia in occasione di fiere o ritrovi.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 12:30 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ti ringrazio Lorenzo. Il motivo per cui te l'ho chiesto è perche ignoravo l'esistenza di questi ganci e stavo facendo un "fai da me". Di seguito la foto del mio lavoro, utilizzando un gancio HR a maglia snodabile.

Il problema che riscontravo è che il perno del gancio è corto (2mm) per cui non fuoriesce dall'altro lato del telaio; motivo per cui ho dovuto usare un filo di ottone di raccordo (da 0.7mm) che da un lato è attaccato alla molla e dall'altro, appunto, è saldato al perno del gancio. Il perno è in acciaio, per cui ho fatto una fatica enorme per saldarlo.....

Beh, fino a questo punto tutto ok, e funziona. Il problema l'ho avuto in quanto facendo giu e su il gancio, il tondino tendeva a ruotare, e quindi ruotando anche il gancio, la maglia si staccava dal gancio dell'altra vettura. Adesso ho capito perchè nel Weinert il gancio ha un perno abbastanza lungo (10mm?). Ieri come un cretino ho dissaldato il gancio dal filo di ottone per questo problema e adesso non riesco piu a saldarlo (maledetto acciaio!!!!!).....invece, proprio poco fa, vedendo l'applicazione del Weinert qui:
http://bf-vln.de/projekte/federpuffer/

ho pensato che sarebbe bastato saldare al filo di ottone una striscetta di ottone ortogonale al filo stesso in modo che se il filo tendesse a ruotare, le estremità delle barrette sbattono sotto il telaio, tenendo il gancio dritto (spero di essermi spiegato). Magari provo a fare questo tentativo.....se non ci riesco, mi butto sul Weinert.

Intanto ti ringrazio per la guida veloce......sei stato gentilissimo, e approfitto per farti qualche altra domanda.
- come mai hai scelto di incollare invece di saldare? (con le sollecitazioni la cianoacrilica potrebbe rompersi)
- hai provato la tenuta in curva/scambi? tiene bene?

grazie ancora.
:wink:

Gianfranco


Allegati:
IMG-20130706-WA0007.jpg
IMG-20130706-WA0007.jpg [ 42.74 KiB | Osservato 3577 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Interessanti i tuoi esperimenti! :D

Anche io qualche tempo fa avevo comprato i ganci Hornby ma sono ancora lì nella loro confezione: non so se sono stato sfigato io ma non ce n'è UNO (e su 10 ce ne vuole!) che non sia incriccato o comunque duro nel movimento.

Ho provato anche gli Essemme (o MS? boh? uno dei due) ma secondo me erano un po' troppo grossi e infatti facevo fatica ad agganciare i rotabili (problema ENORME in proto87!).

Con i Weinert invece nessun problema subito al primo colpo. Beh... a parte quello di stare attento a non far cadere i pezzi sul pavimento (scuro!) durante il montaggio. :evil:

Quanto all'attak: alla fine lo sforzo lo fanno i pernini in cui si infila il pezzo centrale del gancio (quello con la vite), quindi la parte incollata non è sottoposta a sforzi particolari. Finora infatti non abbiamo avuto alcun problema durante l'esercizio.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl