Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
un altra idea stuzzicante che bazzicava le menti fiorentine ad inizio anni 90', era quella di rifare completamente i motori delle tartarughe sulla falsariga delle tecnologie sperimentate sul motore T1000 del prototipo E632 043, oppure sul derivato T910 dei tigroni 652, con allungamento del rapporto di trasmissione per ridurre i giri massimi ed assorbire potenze maggiori ad alta velocita, per equipararle dal punto di vista delle potenze sviluppate reali alle E402 prototipo (e a sentire chi aveva avuto l'idea anche oltre...........). se l'idea si fosse concretizzata oggi avremmo delle tartarughe da poco meno di 6000Kw orari assorbiti a 200Km/h............ :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
andrea.terzi ha scritto:

forse ti è sfuggita la parte del testo che cita-

"con i 400A di avviamento per ramo assorbibili in parallelo"

400A per ramo al regime di avviamento, moltiplicati per 6 rami motorici, fanno 2400A da assorbire da un solo pantografo, a meno di limitare fortemente lo sforzo la gancio massimo in parallelo per ridurre la corrente massima.


Ma l'avviamento si fa con i motori in serie, quindi sarebbero 400 A per una E 626, 800 A per la E 12.2.12, non 2400.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
forse urge chiarire.......... :wink:
se tu ti trovi su una bella linea in salita, scegli tu quella che più ti piace, con un bel treno in prestazione massima, e devi accellerare da fermo fino alla massima consentita dalla potenza della macchina, come ti comporti?
il bravo macchinista di E626 (la macchina di riferimento di cui stiamo parlando) fà l'esclusione reostatica nella combinazione serie, tenendo un assorbimento sul ramo motorico (unico in serie) di circa 400A (corrente di taratura dei rele di massima di ramo), da lo shunt per guadagnare velocita, lo toglie, transizione in serie-parallelo e nuova esclusione reostatica, anche questa a circa 400A (stavolta su due rami), shunt, toglie shunt, transizione in parallelo e nuova esclusione reostatica a 400A con shunt a fine eslusione per portarsi alla massima velocità concessa. ti torna?
se in serie-parallelo ed in parallelo si facesse l'esclusione con la corrente oraria, come dici tu, semplicemente non riusciresti ad accellerare, per carenza di sforzo trattivo al gancio, rimanendo col reostato di avviamento inserito fino a fonderlo......... :(
dal punto di vista tecnico le transizioni intermedie serie-parallelo, parallelo (e super-parallelo per le 646/656), sono da considerarsi tecnicamente a tutti gli effetti come "avviamento" in quanto si possono svolgere con le correnti motoriche massime ammissibili, cui corrisponde la massima forza al gancio, condizione necessaria per accellerare la massa del treno nel minimo tempo possibile, condizione imposta dai limiti di resistenza del reostato di avviamento, da escludere nel minore tempo possibile per ridurre la sollecitazione termica.
facendola semplice, possiamo dire che lo sforzo al gancio di una locomotiva reostatica e guasi direttamente proporzionale alla corrente che circola nei motori, e che l'unica variabile presente su una locomotiva per quanto riguarda lo sforzo massimo sviluppabile in avviamento (trascurando le condizioni di aderenza) è data dal rapporto di trasmissione motore-ruote. il risultato è che, alle massime prestazioni di traino ammissibili dalla macchina, per portare il treno dalla condizione di velocità costante alla condizione di accellerazione, devi per forza assorbire correnti superiori al valore continuativo ed orario, pena l'impossibilità dell'operazione............. :wink:

dubbi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Dubito che un E 626 arrivi ad assorbire 400 A per ramo motori in serie parallelo e parallelo, inoltre i relè di massima corrente di ramo sono tarati a 350 A e l'IR a 1050 A


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
appena torno a casa consulto i testi sacri. le cose sono due: l'arteriosclerosi avanza inesorabile/la manualistica delle 4 serie che ho a casa è sbagliata. :oops:

tornando in OT
qualcuno ha le tabelle delle caratteristiche tecniche della versione a 6 assi dei bisonti E454/453, le non realizzate E666/665?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 6:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
A proposito di E 666 ma il simulacro fatto ai tempi tra tartaruga e caimano, se fosse stato realizzato che disegno avrebbe avuto?
Da alcune parti ho visto una tartaruga CoCo da altre un tigre o una specie di caimano, tra l'altro eravamo in epoca dei 646 e io penso che si sarebbero ispirati alla 72000 SNCF quella del record per intenderci, voi che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Da un vecchio disegno su ' TP o INGEGNERIA FERROVIARIA se la memoria non mi inganna la cassa era di simile una E.444 ( TARTARUGONA ) seconda serie,rispecchiava molto la 103 DB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
norge ha scritto:
A proposito di E 666 ma il simulacro fatto ai tempi tra tartaruga e caimano, se fosse stato realizzato che disegno avrebbe avuto?
Da alcune parti ho visto una tartaruga CoCo da altre un tigre o una specie di caimano, tra l'altro eravamo in epoca dei 646 e io penso che si sarebbero ispirati alla 72000 SNCF quella del record per intenderci, voi che ne pensate?


Non è che ti confondi con una SNCF CC7100 ( CC 7107_BB9004 quelle del record di velocita' sulla tratta Bodeaux-Dax ) e non la CC 72000 che è una locomotiva SNCF diesel?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Si infatti volevo dire la 7100 certo noi una loco elettrica co co a parte la D461 non c'è l abbiamo mai avuta purtroppo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Chissà se la tartarugona avrebbe avuto il 3° faro sul tetto o sulla pancia stile appunto 103DB non mi sarebbe dispiaciuto vederla, qualcuno sa dove trovare un eventuale veritiero bozzetto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl