Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:23 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
evil_weevil ha scritto:
Mamma mia quanto mi piace quella 652...compreso il grasso sui piatti dei respingenti...vien voglia di pulirli!!! :lol: :lol: :lol:


grazie Dario :mrgreen:

ps....la potenza dei colori ad olio. :wink:

grazie sit. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 9:41
Messaggi: 44
Località: Tra il duomo e il fumaiolo - Roma Trastevere
crystal13 ha scritto:
Aggiungo anche io qualche fotina.

ciao

g]



In epoca IV non erano così zozze! Erano tutte linde e pinte! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bellissima la tua interpretazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:41 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
steamintheworld ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Aggiungo anche io qualche fotina.

ciao

g]



In epoca IV non erano così zozze! Erano tutte linde e pinte! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bellissima la tua interpretazione!



concordo!!! sto per iniziare lo sporcamento delle 663 in livrea origine ma sto vedendo nelle foto che erano talmente pulite che quasi non ci devo mettere le mani sopra :lol: :lol: :lol: .....meglio cosi :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 9:41
Messaggi: 44
Località: Tra il duomo e il fumaiolo - Roma Trastevere
Vuoi mettere il vantaggio dell'epoca IV/V :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
A prescindere che sono tutti bellissimi lavori (senza nulla togliere agli altri ma le ambientazioni di Riccardo sono al limite del reale) perchè, e la domanda mi sembra sia già stata postata tempo fa, se compro una locomotiva già sporcata dalla casa madre aumenta di prezzo e se la sporco personalmente diminuisce di valore??? E' chiaro che mai mi priverò delle mie locomotive ma questo è un dubbio che mi è venuto ultimamente nel disgraziato caso di svendere (vuoi per un trasloco, per difficoltà finanziarie ecc.) la mia collezione.
Cordialmente. Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Credo che il valore dipenda da chi la vuole acquistare, o meglio io preferisco le macchine sporcate così come le carrozze, ovviamente ben fatte e se trovassi una loco usata e di mio gradimento, non vedo perché dovrebbe valere meno di una intonsa e quasi finta. Far fare una sporcatura come si deve può costare anche 50€!! I gusti sono gusti ma soprattutto le macchine XMPR sono più gradevoli leggermente zozze!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:09 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
fapellix 424 ha scritto:
A prescindere che sono tutti bellissimi lavori (senza nulla togliere agli altri ma le ambientazioni di Riccardo sono al limite del reale) perchè, e la domanda mi sembra sia già stata postata tempo fa, se compro una locomotiva già sporcata dalla casa madre aumenta di prezzo e se la sporco personalmente diminuisce di valore??? E' chiaro che mai mi priverò delle mie locomotive ma questo è un dubbio che mi è venuto ultimamente nel disgraziato caso di svendere (vuoi per un trasloco, per difficoltà finanziarie ecc.) la mia collezione.
Cordialmente. Fabrizio


Ciao Fabrizio, non per peccare di presunzione, ma personalmente la mia tigre non la venderei nemmeno per 1.000€. (Fatemi un'offerta per provare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ).

Scherzi a parte, credo che tutto dipenda dalla qualità dell'elaborazione. Invecchiare e sporcare prevede lo studio di tante tecniche diverse (tecnica del sale, dry brush, lavaggi, etc....), l'applicazione di tanti tipi diversi di vernici a seconda dell'effetto voluto (smalti, acrilici, colori a olio, pigmenti, poliuretanici, etc....), tante prove, e soprattutto tanto tempo da investire e pazienza.......almeno io, ho messo in pratica tante tecniche per fare quello che ho fatto (documentandomi, leggendo, guardando tutorial....) e devo ammettere che nonostante tutto mi sento molto incompleto in quanto ho una grande defaillance chiamata aerografo. Tuttavia, il mio risultato mi soddisfa abbastanza in quanto reputo che l'aerografo sia necessario solo per fare verniciature da zero (es. rifacimento di una livrea) e non sporcature/invecchiamenti (l'aerografo provoca grandi uniformità). Per il resto ci si può adoperare e ottenere ottimi risultati anche con combinazioni di: smalti, acrilici, colori a olio, pigmenti (io li ho usati tutti). In parole povere, ognuno dà un proprio valore personale al proprio lavoro e in base a quello decide un eventuale valore di vendita. Chi la vuole, e gli attribuisce effettivamente quel valore, la compra...chi no, no. :wink:

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Mi ci metto anch'io con qualcosina... nel mio piccolo :)
Allegato:
caimani_1.jpg
caimani_1.jpg [ 137.77 KiB | Osservato 3898 volte ]

Allegato:
caimani_2.jpg
caimani_2.jpg [ 129.6 KiB | Osservato 3898 volte ]

Allegato:
caimani_3.jpg
caimani_3.jpg [ 107.12 KiB | Osservato 3898 volte ]

Allegato:
e402a.jpg
e402a.jpg [ 66.28 KiB | Osservato 3898 volte ]

(della e402a qualche altra foto QUI)

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:55 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
...Una "parata di stelle"!!!
Grande Silvio.
Complimenti sinceri (in +, il tuo plastico in costruzione è una chicca da incorniciare).

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Bellissima la parata di 656 in quella meraviglia di plastico.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
In cosa consiste la tecnica del sale?

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:14 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ciao Alberto, la tecnica del sale consiste nel simulare effetti di ruggine e incrostature.

Qui ci sono dei tutorial dove spiegano tutto passo passo...

http://www.vittomodelling.com/?p=247
http://custom.ultramini.net/simulare-ru ... nica-sale/
http://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... -del-sale/

ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
E 436 332 Captrain in transito sul plastico del DLF di Ventimiglia (il modulo ritratto è opera di elvcic!) con cisterne Ventimiglia Parco Roja - Castelguelfo.
Allegato:
E436-332.JPG
E436-332.JPG [ 161.8 KiB | Osservato 3691 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
E 402B e carri chiusi


Allegati:
hbbins.JPG
hbbins.JPG [ 164.89 KiB | Osservato 3658 volte ]
e402blight.JPG
e402blight.JPG [ 42.18 KiB | Osservato 3658 volte ]
e402b1light.JPG
e402b1light.JPG [ 86.57 KiB | Osservato 3658 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 21:06 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Eurostar ha scritto:
E 402B e carri chiusi

bellissimi carri....sono quelli su base kit Ferfyx?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl