Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie evil_weevil, si sono i carri su base Ferfix. Ne parlo qui
viewtopic.php?f=15&t=64990&p=694541#p694541


Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 8:50 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Fabrizio, sempre bellissima la tua 402.

Solo una nota: perche i led non li trasformi in bianco caldo?
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Gianfranco, ai tempi della elaborazione non pensai a questo aspetto, oltre ad essere di tonalità fredda sono anche troppo luminosi. Adesso vorrei acquistare ed elaborare la ACME, quindi questa locomotiva facilmente sarà venduta, per tale ragione non prevedo più interventi su di essa, a meno che non decida di tenerla e portarla nei colori di origine.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:30 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Complimentandomi sia per il topic, sia per il livello delle realizzazioni finora presentate, da convinto "sporcaccione" quale sono, voglio provare ad inserire anche io qualche loco vissuta, nella fattispecie l'ultima realizzata:

Immagine

Immagine

grazie anche alla condivisione di altri utenti riguardo le varie tecniche utilizzate, ho provato ad usare anche io tecniche miste, nello specifico:

-lavaggi con smalto diluito per evidenziare interstizi
-smalti a pennello per colature
-mix di smalti/acrilici/ polveri di gesso/pastelli/matita per cercare di simulare la tridimensionalità dello sporco (morchie e ruggine)
-aerografo (sia Puravest che smalti) per simulare il pulviscolo, sopratutto nelle parti alte della cassa
-chiusura finale con spray opaco (Tamiya TS80) per la parte alta della cassa
-chiusura finale con spray semi-opaco (Tamiya TS79) per la parte medio-bassa della cassa.

Buona Domenica
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Bella sporcatura. Non sempre mi piacciono, ma la tua la trovo convicente. Complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Bellissima.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Tempo fa acquistai questa E656 064 della Roco dall'utente Funkytarro. Ha un invecchiamento a regola d'arte.

Immagine

Immagine

Quest'ultimo é frutto delle mie prime armi.

Immagine


Luigi

Inviato dal mio iPad con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Certo che i modelli presentati di di un diorama ben fatto fatto un altro effetto. Devo assolutamente farne uno !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Spettacolari sia la D443 che il Caimano! :o

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 22:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
sit21 ha scritto:
Certo che i modelli presentati di di un diorama ben fatto fatto un altro effetto. Devo assolutamente farne uno !!!

Ingoiato un dizionario....e rimasto indigesto?? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Hai ragione, ma si fa presto a scordare l' italiano e l'Italia, quando si è in spiaggia con accanto danesi e non mi riferisco a locomotive !!!! Ciao :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il lunedì 17 luglio 2017, 23:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate/invecchiate
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:22 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Dopo aver fatto una sana scorpacciata di ALn 668 sulla pittoresca linea jonica (spettacolare) sono tornato a casa con la voglia di rimettere mano alla coppia di 668 HRR, per "singolizzare" la motorizzata, tarlo che durava da tempo.
Dopo gli opportuni lavori sulla cassa (poca roba) e all'impianto elettrico/meccanico (un po' più complesso) ho cercato di ristendere un velo di patinatura, in quanto già le avevo invecchiate poco dopo l'acquisto:

Immagine


il lato "ex intercomunicante", privo della dicitura 'ALn':

Immagine


parti basse:

Immagine

Le tecniche constano in un mix di lavaggi, polvere di matita, aerografo (smalti Humbrol) e lavaggi misti a polvere di gessetti per lo sporco 3D.

Buona Domenica

Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl