Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 6:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La tratta della Tirrenica settentrionale ha impressionato anche me. Per via di una richiesta fattami in precedenza, per la quale ho proposto Rosignano-Solvay ( viewtopic.php?f=7&t=71038&start=15 ), mi sono documentato sulla tratta. Questi video sono del '93 o '94: http://www.youtube.com/watch?v=_Nc7NaeFzLo (parte 1) e ritraggono la Pisa-Grosseto, e danno una grossa mano quando si tratta di studiare i piani delle stazioni.
Come stazione semplice, ma al contempo inserita in uno stupendo ambiente, suggerirei Quercianella (negli anni '90, chè oggi l'han assassinata levando quasi tutto). 2 binari di corsa, binario di precedenza centrale, PL, un binarietto di scalo, un paio di PL (che fan sempre ferrovia, entrambi in ambito di stazione), non troppo lontana dal punto-diorama segnalato poco fa. Qui nel seguito del video di prima: http://www.youtube.com/watch?v=Bu2rtYFishw (si balla un po', ma...).
Allo stato attuale, da come si può vedere dai video di un'altro utente, han segato via gli scambi che portano al binario di precedenza, lasciando ovviamente i portali e l'aratura della massicciata. Qui c'è Castiglioncello (verso la fine): http://www.youtube.com/watch?v=SmQbtcBeKs4 , qui c'è Quercianella (all'inizio): http://www.youtube.com/watch?v=isGupzSaYxk .
Il FV non è bello come quello di Castiglioncello, ma non è neppure nello stile classico dei FV FS (mi sa di ricostruzione postbellica). D'altro canto, per quanto riguarda Castiglioncello, era già semplice fermata negli anni '90...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
http://www.quercianellasonnino.it/stazione.php

un poco di storia di quercianella e dintorni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
questa è l'insenatura di calignaia, posta poco più a sud di calafuria, con l'omonimo ponte stradale, il vecchio ponte in muratura dell'aurelia ridotto a due monconi, e subito dietro il ponte della ferrovia.


Allegati:
calignaia2.jpg
calignaia2.jpg [ 48.52 KiB | Osservato 4027 volte ]
calignaia.jpg
calignaia.jpg [ 142.38 KiB | Osservato 4027 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Bomby ha scritto:
Il FV non è bello come quello di Castiglioncello, ma non è neppure nello stile classico dei FV FS (mi sa di ricostruzione postbellica). D'altro canto, per quanto riguarda Castiglioncello, era già semplice fermata negli anni '90...


non si tratta di ricostruzione, la stazione non era presente in origine, ma fù costruita appositamente nel dopoguerra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah, ecco svelato l'arcano :mrgreen: (un mio amico mi manderebbe a quel paese solo perchè ho pensato di scrivere arcano! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )! Il FV originario è quel piccolo fabbricato che avevo identificato come "grossa casa cantoniera" a fianco del PL. Altro elemento di interesse!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 5:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Splendidi spunti,ho trovato in questo topik.Grazie Bomby dei filmati linkati.Mi sono divertito a disegnare il tracciato seguendo il video dell´entrata alla stazione di Quercianella,che ben si adatta all´idea che da tempo andavo cercando,non volendo riprodurre l´astratto,qui ho trovato l´ispirazione,credo proprio che mi cimentero nella costruzione di questo impianto.Tra le cose che ho notato e che in entrata alla stazione,seguendo la secuenza del video si nota solo una bretella,ma in uscita, appena si oltrepassa il tronchino centrale cé il rientro,o forse sarebbe meglio dire il contrario,visto il senso di marcia,insomma non so i termini ma da quel lato cé ne sono due raccordi,il secondo e un bel po piú avanti,e mi sa che a voler riprodurlo ci vuole un sacco di spazio.Ma la domanda che vi pongo é che senso hanno due raccordi?forse uno é per l´alta velocitá,ma in questo caso come mai solo da una parte?, e non dall´altra.
Saluti pensierosi
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 19:14
Messaggi: 416
Che posti che avete descritto, vien voglia di farci un giro.

Per i panorami e la posizione le stazioni delle Cinque Terre sono splendide, però sono un po troppo snelle, ne senso qualche scambio e binario in più lo preferirei in una stazione.

La stazione di Corniglia fa a caso mio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@ Bruno: se ci fai caso, guardando anche il resto del video, si nota chiaramente che la tratta era, all'epoca, in corso di risistemazione, con la banalizzazione del segnalamento (con l'inserimento di molte più sezioni di blocco, al momento del video ancora disattivate) e la modifica di molti piani di stazione (secondo me a Castglioncello i lavori di trasformazione in fermata erano appena stati finiti). Probabilmente quei due scambi erano appena stati inseriti (così come i portali della linea aerea in stazione), visto che quelli esistenti avevano un raggio di deviata a mio modo di vedere parecchio ristretto. E forse non erano neanche stati attivati: nei video recenti ci sono gli apparati di manovra AV (idraulici?), che non compaiono nei video vecchi...
Dall'altra parte quello presente è già il raccordo AV: probabilmente in quel tratto era più facile sostituire gli scambi vecchi nella stessa posizione, non come nel tratto verso Grosseto, dove gli scambi sono in curva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
E molto probabile,che sia cosi,allora,quindi potrei fare una semplificazione,risparmiandomi due scambi,sarebbero 13 unitá,che dovrei avere,speriamo mi tornino i destri ed i sinistri.tra mezz´ora circa finisco di lavorare,vado a casa per pranzo e speriamo mi riesca di dedicarmi al plástico nel pomeriggio.Anche io come Aland,sarei curioso di trovare la piantina,in quanto dal video non si trova traccia del MM se non il tronchino ad esso adibito,o almeno pensó.Ho cercato in google ma ´la vista satellitare che ho trovato non permette un grande avvicinamento per vedere bene il tracciato dei binari,ma giá si vedono una caterva ti tetti a tegola nuovi,nei dintorni,che pensó poco abbiano a che fare con la stazione.Speriamo si riesca a trovare qualcosa piú dettagliata sulla disposizione dei fabbricati,per poter riprodurre i volumi corrispondenti ma nella giusta posizione.
Ciao
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dal video si intuisce solo la presenza di un piano caricatore a fianco del tronchino (c'era anche l'asta di manovra, tagliata già nel 1994, ma si vedono gli aghi dello scambio). Visto anche che il servizio della stazione era prevalentemente turistico, non mi pare che fosse necessario avere dei gran MM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 2:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Accipicchia che occhio giovane e allenato che hai,ora l´ho visto anch´io lo spuntone rimasto dopo il taglio,sarebbe interessante anche riportarla quell´asta,sia per riprodurre l´impianto originale che per aumentare le possibilitá di manovra.Anche i curvoni di entrata e di uscita da Quercianella sembrano fatte apposta per il mio plástico,vanno proprio nel senso giusto.Sicuramente come dici tu non ci sará stato un grosso MM ma un piccolo fabbricato forse si,Ed é proprio quello che voglio fare,nel pomeriggio ho fatto la conta dei deviatoi disponibili nel mio arsenale e ne ho a sufficienza per il lavoro.Ah!! quasi dimenticavo,cosa non trascurabile e di fondamentale importanza ,ovviamente per me,Non ci sono inglesi in tutto il tracciato,cosa assai gradita dal sottoscritto.
Ecco cosa viene fuori,riprodotta esattamente dall´informazione ricavata dal video,ho da perderé tempo ancora per aggiustare la geometría,ma la sostanza é quella.

@ Aland Anch´io Sto scoprendo questi posti stupendi dai filmati linKati,almeno dal punto di vista ferroviario,s´intende ed e´proprio la caratteristica di queste stazioni la snellezza in quanto situate in punti geografici impossibili,a volte,sono dei veri e propri terrazzamenti ed é questa caratteristica geológica del territorio che le rende cosi uniche e belle.Poi per quanto riguarda il tracciato vero e proprio,Be questa cosa io la trovo come un vero asso nella manica,per il modelista,si riesce con pochi binari parallelli a dare il senso della lunghezza ,molto maggiore rispetto ad una stazione con 6 sette binari,per le quale in proporzione ci vuole una lunghezza disponibile molto maggiore,certo avendo altro spazio a disposizione,io farei una bella stazione con annesso scalo merci con sella di lancio e via dicendo sai che spettacolo,ma lo spazio questo é.Questo,per quanto mi riguarda,che ci voglio giocare coi treni,farli girare e far manovre,posibilmente in un impianto raffigurante una realtá,esistita o esistente.

Saluti Bruno


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 236.08 KiB | Osservato 3844 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 209.58 KiB | Osservato 3844 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
che occhio giovane e allenato che hai


Se lo dici tu... :mrgreen: (era a te che scrivevo che ci vedo come una gallina per il ... , no? :D :D :D )

Per il resto, quella è una configurazione che mi piace molto e che, purtroppo, vedo poche volte riprodotta sui plastici, e sì che è molto tipica. Non è esattamente "salvaspazio", ma è originale e slanciata. Il fatto che poi sia inserita in un contesto ambientale così interessante...

Anch'io, se fossi in te, amplierei l'area di scalo, quantomeno con l'asta di manovra (se non qualcosina di più, tanto chi vieta di alterare un po' la realtà... Tanto già la stiamo modificando! E poi, lì a Santiago, chi vuoi che venga a sindacare "eh, ma c'è un tronchino ed il MM in più..." :mrgreen: ). Poi, per guadagnare un po' di spazio, eviterei di mettere il PL preconfezionato, arretrerei le due esse che portano ai binari di corsa e rifarei il PL sulle esse, tanto non è una cosa difficile (e vien pure meglio!)...
Un'altra cosa, non ti conviene ribaltare la stazione? Mi spiego: come la stai realizzando tu, il "lato mare" viene dove ciai dei binari di ritorno, per cui dovrai realizzare una collina o far avanzare lo sfondo per celarli. Se tu invece ribalti la stazione, il lato mare verrebbe sul bordo del plastico, e quindi puoi creare il pendio che porta al mare; tra l'altro, la strada che attraversa il PL dopo tende a scendere, creando un movimento scenico interessante! Che ne dici?

PS: nel caso non li conosceste, entrambi gli utenti di YT pubblicano interessantissime cab ride, ormai hanno quasi coperto tutta l'Italia. Specie per i piccoli impianti, questi video sono utilissimi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
E vero,proprio a me lo dicesti,ho avuto un piccolo lapis :lol: ,diciamo allora "la seconda che ho detto" ,Se poi ti piacciono cosi tanto queste istallazioni e ne capisci il funzionamento e disposizione,altro che allenato allora.
Per tornare alla configurazione anche a me sta piacendo moltissimo. Io invece di disegnare,che mi annoia,mi metto a disegnare direttamente con le rotaie,e gia ci gioco,e anche una istanza per verificare il materiale di cui dispongo,cosi facendo ho scoperto che dovro continuare con l´esperimento di modificare la geometría degli scambi,accorciando il ramo deviato,per diminuire l´interasse binario, e renderlo piú credibile.il passaggio a livello,confezionato non piace nemmeno a me,anche perche come dici tu e parecchio ingombrante l.ho messo perche essendo due tratte fisse e parallele mi serviva per mantenere l´állineamento con i deviatoi a valle.Anche l´idea di metterlo a monte non é malaccio,dovro studiare bene quel curvone per sfruttare al massimo le posibilitá che mi offre,e qui mi aggancio al discoprso mare e ribaltamento della stazione .Ci avevo giá pensato a mettere la stazione dalla parte opposta,piú che altro perche mi piace vedererla di fronte ai binari e non di spalle,lasciando il magazino di fronte con l´astina di manovra.e li sul finire il piano un belvedere,(il piano dove poggiano mi binari andra tagliato e sagomato alla bisogna)o qualcosáltro che si affaccia sulla línea a binario único sottostante che viene dalla stazione nascosta,ma sono oltre tre metri di rettilineo che sono tentato di lasciare a vista.Peró pure il mare mi piace assai.Non vedo l´ora di mettere in pratica i consigli di Alex.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 19:35 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Ricordo che nel 2006 a Venturina era presente un plastico modulare in costruzione riproducente proprio la zona tra Livorno e Quercianella.
Non ricordo chi fosse l'autore; il plastico non l'ho più rivisto.
Questo il link ad un'immagine che caricai altrove diverso tempo fa: http://postimg.org/image/74gg9f496z/

Nella tratta in questione esistevano anche manufatti che adesso non ci sono più.
Ad esempio, qui siamo poco prima della zona riprodotta nell'immagine sopra e sullo sfondo si nota la torre di Calafuria. La curva della statale è stata tagliata leggermente nel dopoguerra, mentre l'edificio che si nota sulla sinistra è scomparso.

Immagine

La zona di Calafuria invece fu scelta come locandina per la cerimonia di inaugurazione della Livorno-Cecina:
Immagine

Prima della guerra nelle colline dei dintorni c'erano numerose cave, alle quali si accedeva direttamente via mare, come si nota in questa foto:
Immagine

Proprio nella baia del Rogiolo di Quercianella, in adiacenza alla ferrovia, ci sono ancora i resti di un ultimo impianto, con accesso al mare e impianto teleferica.

Qualche altra foto d'epoca della linea, se può essere utile, l'avevo pubblicata qui: http://www.forum-duegieditrice.com/view ... =6&t=46566


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Nuovo progetto sulla tirrenica
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 19:14
Messaggi: 416
Stefano, anche se il plastico è ambientato al presente, quando arriverò al modulo dedicato alla torre di Calafuria ci penserò se farlo come l'immagine della cartolina che hai postato senza il viadotto stradale che copre quello ferroviario e sembra un pugno in un occhio visto dal mare. Vedrò anche se fare o meno il ristorante vicino alla torre.
Sono un po combattuto in quanto vorrei dare precedenza all'estetica, ma contemporaneamente vorrei renderlo più vicino possibile alla realtà attuale.

Intanto sto disegnando la stazione di Corniglia. Non trovo immagini viste dal mare con dei primi piani del muro a picco sul mare, per vedere se ci sono archi o meno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl