Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Avrei scommesso che usavi una circolare e non una nastro !!
Molto bella la levigatrice, dove l'hai trovata ??
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
"Spesso si vedono anche pubblicate immagini di fabbricati molto ben realizzati che sembrano galleggiare sul terreno, lasciando una fessure dell'ordine del millimetro al minimo tra l'edificio stesso e il piano di campagna, e questo compromette tutto il lavoro!. Al vero gli edifici, essendo per altro piuttosto pesanti, sono ben piantati nel terreno.
Con questo piano tutti i piccoli, inevitabili errori di posizionamento durante l'incollaggio vengono corretti ottenendo un piano di posa dell'edificio perfettamente livellato"

Quanto hai ragione!
Non c'è plastico pubblicato sulle riviste che non abbia fabbricati malmessi sulle fondamenta, ma il fatto grave e che le foto insistono spesso proprio lì! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Nel frattempo, con la mia fresetta da banco, tutta manuale, si badi bene, non a controllo, ho incominciato a darmi da fare per realizzare le persiane del fabbricato viaggiatori.
Ho visto molti buoni risultati modellistici realizzati con le fascette a strappo, ma sono legato alle dimensioni e non sono mai riuscito ad incollare in maniera degna la plastica delle fascette. Poi volevo riprodurle il più possibile simili all'originale.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ho allora pensato di realizzare una persiana per fresatura in alluminio da usare come master per poi realizzare delle fusioni in metallo bianco. Rispettando la scala e la tipologia delle persiane vere con le quattro traverse del telaio in orizzontale e le sette palette ripartite in tre gruppi, come il prototipo.
Oltre al fabbricato viaggiatori, esiste nell'ambito della stazione anche un edificio adibito al dormitorio dei ferrovieri, e allora ho fatto lo sforzo di realizzare tutte le tipologie di persiane esistenti, per non doverci più tornare su. Cinque diversi prototipi che mi consentiranno di posizionare sugli edifici le persiane chiuse o aperte.
I montanti sono poi stati realizzati con un estruso di ottone da mm 1x1, che verranno incollati ai semilavorati in alluminio e poi rifinite con limette e tela smeriglio finissima per fare gli stampi in gomma. Realizzare una persiana é un divertimento, farne cinquanta diventa un lavoro tedioso.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
La fusione immagino la farai con stampi siliconici e lega bassofondente..
Ricordo in passato che ho fatto delle fusioni per particolari da ripostare sui modelli con il piombo all'antimonio (allora quello solo era disponibile) e la resistenza dello stampo di gomma al silicone (quella disponibile all'epoca.. parlo di una venticinquina e più anni fa) era discreta nel senso che si potevano fare alcune fusioni prima dell'inevitabile distruzione dello stampo.
Immagino che ora le gomme resistano molto di più o mi sbaglio?
buon lavoro e complimenti per la perfetta ricerca del particolare e l'estremo realismo.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Sono basito... non può che venirne fuori un capolavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
gianca ha scritto:
La fusione immagino la farai con stampi siliconici e lega bassofondente..

Credo si tratti di una gomma da vulcanizzare a circa 90°. Poi fusione in lega bassofondente approssimativamente nota come metallo bianco.
Il lavoro lo faccio fare da un laboratorio specializzato, io mi limito alla realizzazione dei master.
Silvio Assi ha scritto:
non può che venirne fuori un capolavoro.

senti chi parla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Nuovo stato di avanzamento che procurerà un bel po' di lavoro successivo.
Replicate in metallo bianco tutte le persiane del fabbricato viaggiatori e del dormitorio dei ferrovieri.
Le persiane originali sono di castagno, ma dopo vari tentativi di riprodurle veramente in legno, con listellini navali, ho dovuto desistere che erano veramente troppe.
Adesso verranno sbavate e verniciate e collocate vuoi aperte, vuoi chiuse.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
oops, postato due volte...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 19:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Geniale follia..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ve li ricordate i depositi di biciclette realizzati per i pendolari che da casa arrivavano alla stazione su due ruote? (il mio plastico é in epoca IIIa)
Questo é appunto un deposito di uno stabilimento (in disuso il deposito, dismesso lo stabilimento), ma concettualmente erano tutti simili:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Come potevo resistere alla tentazione di riprodurre una cosuccia simile?
Non che la cosa si faccia in una sola pausa pranzo, ma é stato veramente un divertimento al costo di circa un euro!
Manca il tetto, ma per oggi il meteo é ok.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
magnifico lavoro, attendiamo sviluppi.. ;)
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Veramente notevolissimo come tutto il resto, mi sbaglio o la tua foto del portabici è scattata a Grignasco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Complimenti a te per l'occhio, hai vinto un premio che potrai ricevere per posta se mi mandi il tuo indirizzo per MP. Sul serio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Sono andato a trovare Chicco (Capolinea) di persona, e vedere sia la maquette industriale che la stazione di Varallo con tutte le loco a vapore perfettamente integrate nel paesaggio mi ha lasciato veramente un senso di ammirazione smisurato.
So che è una frase gia scritta e riscritta ma le foto rendono forse un 1% della bellezza delle sue opere (il portabici adesso ha anche il tetto ovviamente..), grazie anche per il carinissimo omaggio, mi manca solo tutto il plastico da completare ma poi troverà una degna collocazione senz'altro. Un saluto grande e alla prossima. Se si dovesse fare una via francigena dei maestri modellisti vi consiglio una tappa a Varallo Sesia!
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI VARALLO
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ti ringrazio moltissimo per i complimenti, é stato un piacevolissimo incontro. E spero che, famiglia, lavoro, tempo permettendo, tu possa riuscire a mettere insieme un diorama operativo. Magari ampliabile nel futuro. Gli spunti, anche a Carrara non mancano, e con la ferrovia marmifera a due passi incomincerei a tirare righe per un progettino.
Alla prossima occasione, Daniele!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl