Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Va benissimo, non c'è alcun problema. Io mi basavo su alcuni documenti Fs Cargo che prevedono il TEC 40420 che ha origine da Foggia (codice stazione merci = 7690 0). Probabilmente l'origine di FG è dovuta a motivi di organizzazione interna alla logistica Cargo, non per nulla il secondo gruppo di carri proviene da Bari come 58040.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
non preoccuparti,tutto sotto controllo :wink: .devi pensare che ci sono due merci tre volte alla settimana(che ora non mi ricordo i numeri)che partono da foggia e vanno a bari,per poi essere manovrati e messi in composizione a merci per il nord italia,con partenza sempre da bari l.ta.questo perche foggia non ha piu composizione e scomposizione dei merci in arr/part,ma è bari che provvede sempre al trasporto agli impianti del nord.ora ti dico anche perche il 40420 parte la mattina da bari lta:l'impianto chiude la domenica pomeriggio,per cui il treno deve essere fatto partire entro la mattina.arrivato a foggia,sosta tutta la giornata e riparte come ho scritto prima,alle 22.15(pdm ITC bari)alla volta di chiasso.per la foto postata da bender,il treno è proprio quello:carri ultrabassi AAE,container GTS,inconfondibile!!!!


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Già che siamo in argomento, si sono mai visti da noi i "ferry wagon" inglesi, cioè quelli che le ferrovie inglesi destinavano al traffico col resto dell'europa continentale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Se ti riferisci a questi, si!

Immagine

Li ho visti + volte in composizione ai Bologna SD - Reggio Emilia trazionati ACT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Però...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Però...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A questo punto mi piacerebbe abusare della pazienza e della generosità altrui: ci sono foto di carri inglesi a due assi in Italia? Mi riferisco a quelli costruiti negli anni Cinquanta con caratteristiche "europee", cioè doppio sistema di frenatura, respingenti boccole e parasala unificati UIC.
Intanto, un po' di storia sui modelli più vecchi:
http://myweb.tiscali.co.uk/gansg/4-rsto ... stock9.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E questo è il carro a cui mi riferisco:
http://www.brc-stockbook.co.uk/Continental.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Anche i carri usati dalla Diageo di Santa Vittoria sono a sagoma inglese.
Ciau
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:20
Messaggi: 53
Località: Saronno
Treno di container GTS colore blù su carri ultrabassi AAE doppi noleggiati a trenitalia DGOL transitato oggi a Chiasso alle ore 14,45 circa in direzione nord.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Riguardo ai carri Breda : l'azienda milanese costrui a metà degli anni 20
alcuni carri Hg prototipo a sagoma inglese, probabilmente con l'intento
di entrare in quel "mercato" coi suoi prodotti.
Ignoro con quali risultati, anche se la società dei ferry-boats venne poi effettivamente ad acquistare rotabili in Italia (ma non alla Breda).

Dopo guardo se ritrovo le marcature dei carri breda.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Guarderò sulla foto in cui c'era questo carro. L'unica cosa sicura è che era carico di forme di parmigiano e che era il 1929.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl