Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Infatti,Leon,anche perchè il grasso se non è specifico,rovina la gomma delle guranizioni!....Comunque, difficile che fosse il grasso "colato" dalla cinghietta,dentata che le trascina,perchè non necesita di quel tipo di intervento e anche perchè è collaocata in alto. Facile fosse causato dai guanti,di solito "unti" dei manovratori o manutentori,che le abbiano imbrattate....Se poi la Ditta delle pulizie non fosse intervenuta :lol:

Le porte dei mezzi moderni sono molto complesse rispetto a quelle che si montavano in passato ma la stessa cosa possiamo dire dei mantici(mai visto quelli dei Vivalto?) per non parlare dei servizi igienici. Inoltre,se prima questi apparati erano montati solo per una percentuale dei veicoli trainati,adesso,lo sono su tutto il parco circolante o quasi con effetti manutentivi,certamente,non facili da controllare....

Questo,però,non deve(o non dovrebbe)aprire la stura alle solite "polemichette"da appassionati. In realtà,se è vero che tanto c'è da fare circa l'ottimizzazione dei cicli manutentivi,anche sul fronte delle Aziende fornitrici,ci dovrebbe essere una maggiore spinta,alla semplificazione costruttiva e alla ricerca e installazione di componentistica affidabile PER il vettore ferroviario.

Purtroppo,da molti anni,si è perseguita la politica dell'utilizzazione di componentistica industriale(anche affidabile)ma certamente non più specifica per certi impieghi ferroviari. Si capisce la politica di contenimento dei costi ma è anche vero che solo questo aspetto,non sempre "paga"!

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
marchetti625 ha scritto:
Purtroppo,da molti anni,si è perseguita la politica dell'utilizzazione di componentistica industriale(anche affidabile)ma certamente non più specifica per certi impieghi ferroviari. Si capisce la politica di contenimento dei costi ma è anche vero che solo questo aspetto,non sempre "paga"!

Infatti, fintanto che le macchine e i veicoli venivano progettati in ambito FS, ogni componente, anche il più piccolo e insignificante, aveva un proprio disegno che doveva essere collaudato e approvato dall'Istituto Superiore delle FS. Oggi lasciando all'industria privata la progettazione in base ad una Specifica Tecnica redatta dai tecnici FS su proposta altrui, tocca prendere tutto quello che ci rifilano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Esatto amico mio! :lol: :D . e il discorso sarebbe lungo ma tra "addetti ai lavori" :wink:

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Io sono inesperto, ma il grasso c'era, che poi fosse dei manovratori è plausibile, non ho visto l'arrivo del treno in stazione a garibaldi e non saprei dire se arrivasse da Fiorenza o se avesse fatto un treno in precedenza.
Nessuna polemica, ci mancherebbe, l'importante sarebbe capire se e quali verifiche vengano fatte prima della partenza di un treno, forse ricordo male io, ma il capotreno dovrebbe verificare, tra gli altri compiti, il funzionamento delle porte?
Se poi la porta si dovesse essere guastata tra Milano Porta Garibaldi e Legnano, in quei 25 minuti di viaggio beh, quella è rogna, aggettivo che per il TAF calza a pennello.
Sull'aspetto manutentivo non ci voglio mettere becco, fatto sta che alcuni rotabili sembra non siano sempre trattati in maniera ideale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Mattia646 ha scritto:
Io sono inesperto

Non solo sei inesperto, ma non sei nemmeno "tra gli addetti ai lavori". Per cui non so se ti verranno forniti tutti i ragguagli dagli "addetti ai lavori". un po' di faccine... và====> :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: (cazzo mi rido.. boh?? :lol: :lol: :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Quando un qualsiasi rotabile torna in deposito,vengono rilevati i difetti incorsi durante il servizio,cosa che oggi avviene anche con dispositivi che non sono cartacei.Tutto questo è a cura del personale a bordo treno. L'officina,poi,provvede alle riparazioni del caso. Tieni conto che comunque ,ci sono manutenzioni programmate,dove vengono eseguite i controlli e le verifiche del caso sui componenti relativi,indipendentemente da qualunque tipo di malfunzionamento occorso

Ovviamente ci sono deficenze funzionali che avvengono senza preavviso e per le più disparate cause. All'uscita dal deposito,il personale di bordo esegue i controlli e le verifiche del caso. In presenza di anomalie,una volta che queste sono state segnalate,se gravi o tali da rendere il servizio a "rischio",può decidere di non prendere in carico il rotabile.... (informato e sentito i Capodeposito ed il coordinatore del traffico)

Diciamo che il Capotreno,ha facoltà di intervenire,in caso di guasto ad una o più porte(comprese quelle di intercomunicazione tra veicoli contigui)isolandole o bloccandole,mediante i dispositivi di cui sono dotate.

Le porte da sempre e per qualunque tipo di rotabile o mezzo di trsporto collettivo,rappresentano un punto delicato. Già quelle delle nostre auto lo sono! Quante volte si squadrano cerniere,serrature,guarnizioni?.

Quelle ferroviarie sono,specie oggi,un concentrato di tecnologia notevole e a cui si chiedono prestazioni sempre più esasperate. Anche per effetto di una normativa giuridica continuamente in aggiornamento per quanto attiene alla loro sicurezza verso i passeggeri.

Se ti fà piacere,nei prossimi giorni posso vedere di postarti foto e descrizione tecnica (decidi tu,quanto approfondita vuoi) Sul funzionamento di un certo tipo di applicazioni,comprese quelle che riguardano i TAF e magari fare un paragone con quelle che adottano la vecchia tecnologia. Anzi,si può partire proprio da queste.... :D

Ciao Mattia e fammi sapere!

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
le porte TAF le ho viste scomposte su mezzi in costruzione in breda a pistoia, e mi fecero un certo effetto.......... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Effetto? :o Che tipo di effetto? E perchè motivo? Ma sopratutto....Se vogliamo iniziare questa discussione(ovviamente in un altro topic) non credi che dovremmo iniziare dalle serrature? Come funziona una serratura fs del tipo che usualmente era montato sulle 100 porte o le Corbellini? Perchè erano state progettate in quel modo? Per quale scopo? :D

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: porte capricciose......
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
La discussione sarebbe interessante, meglio (decisamente) partire da apparati semplici, tipo le serrature delle Centoporte...indubbiamente quelle del TAFano saranno un gran concentrato di componenti...fortunatamente con il nuovo TSR hanno fatto le cose in maniera decisamente migliore... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl