Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 6:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
A "toronto", nel Canadà, l'effetto dell'alluvione:

Immagine

stikazzzz ..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 15:24
Messaggi: 10
Località: Alessandria
Ma...per curiosità il treno suburbano viaggiava regolarmente od era fermo in mezzo all'acqua?Non sarebbe la prima volta che si muovono lo stesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
Ma la terza rotaia dove passa la corrente, è finita sotto l'acqua??

:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 15:24
Messaggi: 10
Località: Alessandria
Uhm...non saprei eprchè gli omologhi americani mi sembra siano diesel,non elettrici a terza rotaia...potrei sbagliarmi però...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Penso proprio abbia ragione Arcadio! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
Scusate ma quello non è un treno metropolitano?
E sono disel quelli pure, in america e canada? Se è così, si vede che non gli importa un bel niente dell'inquinamento ... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E412RTC ha scritto:
Scusate ma quello non è un treno metropolitano?
E sono disel quelli pure, in america e canada? Se è così, si vede che non gli importa un bel niente dell'inquinamento ... :(


Potrebbe esserlo come non esserlo un treno per pendolari (non metropolitano).

La trazione elettrica oltreoceano non ha avuto un grosso successo per vari motivi (salvo corridoio est degli USA), pensa un attimo a cosa vuole dire portare e tenere in funzione la catenaria da Chicago a Los Angeles, o sulla transcanadese (e di inverno). Lo so anche io che da Mosca a Novosibirsk la linea è elettrificata e ci girano le VL, ma hai presente il tipo differente di incentivi per gli operai addetti alla manutenzione della linea aerea di cui poteva giovarsi il Kremlino rispetto alle compagnie ferroviarie americane (private)?

Senza contare che l'unico vantaggio ecologico dell'elettricità è che centralizzi in un posto l'uso di energie inquinanti (carburanti fossili o fissili) e che le barriere per abbattere l'inquinamento in quei posti hanno il vantaggio di non doversi spostare. Purtroppo al momento la quota da rinnovabili di elettricità non mi pare preponderante - anche se si potrebbe migliorare di molto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 15:24
Messaggi: 10
Località: Alessandria
Non ti biasimo Saint ma gli Stati Uniti,molto più dell'Europa (a differenza,stranamente,di Germania ed Italia),hanno investito parecchio sull'energia eolica,e ci sono distese enormi,vedi California,di eliche elettriche in zone a vento costante (quindi giorno e notte,a differenza del fotovoltaico che nelle ore notturne...ciccia :? !).

Il problema,al massimo,è la manutenzione di una struttura fissa non propriamente "corta",mentre nel caso dei mezzi diesel gli imprevisti non ci sono sulla linea ma sul mezzo...se funziona male l'alimentazione su un superdiesel a stelle e striscie il problema è sul mezzo e lo porti dove puoi ripararlo,nel caso della catenaria devi fare sul posto IN OGNI CONDIZIONE ATMOSFERICA.

Intentiverei di più l'uso,insieme al diesel,di biodiesel od olii di recupero...inquinamento ridotto e non di poco...

Mia idea ovviamente :mrgreen: ...ma la reputo parecchio sensata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluvione del canadà
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
Bè, l'Europa sta andando TUTTA sull'elettricità, ma mi sà che invece , l'italia dovrà passare al disel ... con tutti i rom che gli hanno splancato le frontiere e dopo si fottono tutti i cavi di rame ..... infatti succede solo quì da noi .......

:evil:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl