Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
@ gianca
Il ponte è crollato a causa di una rovinosa alluvione nel novembre del 1968.
Purtroppo non ho lo spazio per riprodurle tutte e 18, ma solamente un paio più il ponte in c.a.ed una sola arcata grande del vecchio ponte, mi sembra un compromesso più che accettabile anche perchè non basterebbe un appartamento a realizzare tutti i viadotti lato Serravalle e lato Grignasco più il ponte con le restanti arcate del vecchio ponte, ho preferito privilegiare l'esatta riproduzione in scala del ponte in c.a. che a mio avviso è la parte più interessante del modulo senza scendere a compromessi tipo scala 1/100 per guadagnare due o tre arcate in più del viadotto.
Sappi comunque che anche se vivi lontano, ti dovesse capitare di fare una capatina da queste parti saresti sempre il benvenuto.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Carissimo,
immaginavo che non sarebbe stato possibile e, forse, tutto sommato, troppo grande e dispersivo sarebbe stato riprodurre tutto.
In fondo i nostri predecessori e fondatori del modellismo ferroviario in Italia, Italo briano in testa ci hanno insegnato che un plastico non potrà mai essere realistico al 100%, sarà invece sempre necessario scendere a compromessi. D'altro canto ciò che governa l'estetica di un plastico o diorama è il punto di vista dell'osservatore e questo, come ben sappiamo, è molto spesso "una vista aerea" anche se, a volte, con plastici aventi il piano di campagna molto alto sul pavimento il punto di vista cambia moltissimo.
Ben vengano quindi le riproduzioni dei manufatti in 1:100 anziche 1:87 e alberi bassini anzichè "mastodontiche" querce belle e realistiche ma sproporzionate all'osservatore! :)
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ecco qui di seguito il bozzetto del modulo n.4 che rappresenta il ponte sul fiume Sesia.
Il pannello, della lunghezza di cm. 210 misura in larghezza cm. 25 ed è in scala esatta, a voler riprodurre il ponte in scala 1:100 si guadagnerebbero un paio di arcate in più ma sinceramente non so se ne varrebbe la pena.
Sto ancora pensando a come riprodurre le pietre dei viadotti e della testata del ponte, ogni consiglio sarà ben accetto.
Ciao
Massimo


Allegati:
Scan0012 (FILEminimizer).jpg
Scan0012 (FILEminimizer).jpg [ 60.79 KiB | Osservato 11157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Ottima scelta quella di mantenere la scala.
Per le pietre io sono fedele alla mia tradizione fermodellistica di incisione amanuense su cartoncino (vedi Articolo su TTM) i risultati, a mio avviso, con un pò di pazienza, sono decisamente superiori a qualsiasi altra tecnica anche per il risultato dimensionale (dei conco) decisamente random.
Spero di venire presto a vedere questo magnifico lavoro dal vivo!
Ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
@ gianca
Non ho il numero della rivista con l'articolo, saresti così gentile da illustrarmi il metodo postando magari delle immagini che mostrano i risultati ottenuti?
Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Caro Massimo,

si tratta di TTM n°39 del 17 Marzo 2004, ma c'è un articolo anche sul n°48 del dicembre 2011 ma il materiale descritto in quest'ultimo non mi piace in quanto è troppo morbido e quindi poco robusto e poi soprattutto se appena sollecitato tende a sfaldarsi in modo settile e si rischia di perdere mattoncini per strada! :))
ciao e buon lavoro
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Massimo,
solitamente sono molto rigoroso sui dimensionamenti, ma in questa circostanza una certa compressione selettiva é decisamente auspicabile, anche perché lo spazio non é mai sufficiente e in questo modo si guadagna qualcosa. Quindi realizzare l'opera d'arte in scala 1/100, che é una primaria scala architettonica, potrebbe essere anche una buona semplificazione. Ma mi permetto di rilanciare, anche perché conosco bene l'opera (per chi ci legge, Massimo ed io abbiamo fatto questa primavera un sopralluogo molto interessante), di progettare il modulo in maniera tale da poter aggiungere in un secondo tempo TUTTE le arcate rimanenti del viadotto, soprattutto le sedici mancanti lato Serravalle, e chissà poi tutte le altre lato Grignasco, cosa fattibile e anzi auspicabile partecipando a qualche esposizione.
Saprai fare certamente un ottimo lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
@ capolinea
L'idea da te prospettata è molto intrigante, purtroppo lo spazio che ho a disposizione è molto limitato e mi consente solamente ancora 160 cm. per realizzare una parte della stazione di Grignasco in modo tale da dare un senso logico all' intera opera, cioè realizzare i punti di arrivo e partenza delle tradotte.
Quando ho iniziato questo lavoro doveva essere solo un piccolissimo diorama per collocare l'automotore ABL da me appena elaborato poi da cosa nasce cosa e la megalomania ha preso il sopravvento facendomi giungere a questo punto, quindi il fatto di realizzare il modulo limitato in lunghezza ma solo per quanto riguarda i viadotti e l'altro sia pure con una piccola parte della stazione di Grignasco per me rappresenta già un grosso risultato.
Si potrebbe ipotizzare una predisposizione per un futuro allungamento del viadotto ma la cosa non sembra molto semplice e comunque andrebbe pianificata con grande cura.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 11:54 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
@ centu
Ti ringrazio molto, purtroppo di questa ferrovia è rimasto ben poco, questo lungo viadotto
è l'opera più imponente rimasta unitamente a qualche galleria ed alcuni fabbricati.
Se ti dovesse servire della documentazione fotografica d'epoca, ho qualcosa a riguardo.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2014, 17:08
Messaggi: 4
Località: Grignasco
Ciao Massimo, veramente un ottimo lavoro, io sono di Grignasco, la mia idea era quella di ricostruire la stazione di grignasco come era a quei tempi, potremmo unire le forze...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
@ quiky75
La mia idea è quella di realizzare un altro modulo raffigurante il ponte
in c.a. crollato nel 1968 ed infine l'ultimo modulo che rappresenta la
radice nord della stazione di Grignasco nei limiti imposti dallo spazio
a disposizione rimanente. L'idea di riprodurre la stazione completa di
Grignasco è intrigante, bisognerebbe procurarsi uno schema della
stazione prima degli ultimi tagli, prova a vedere se in comune hanno
qualche mappa catastale vecchia.
A risentirci
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2014, 17:08
Messaggi: 4
Località: Grignasco
Appena riesco a trovare un po di tempo volevo proprio recarmi in comune, sperando di trovare qualcosa di utile, nel frattempo nel poco tempo libero che ho, ho provveduto alle misurazioni della stazione e del magazzino.Solo che la stazione negli anni addietro è stata ampliata, bisogna solo vedere in che anno. Ho visto la tua realizzazione in foto, veramente stupenda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Prima di dedicarmi ala realizzazione degli altri due moduli, ho provveduto ad allungare il primo modulo di 25 cm. in modo da sfruttare l'intera lunghezza del locale ed avere la possibilità di ricoverare convogli in doppia trazione composti da un massimo di 8 carri.
Alcune immagini di com'era e dopo l'intervento di ampliamento.
Massimo


Allegati:
IMGP1492.JPG
IMGP1492.JPG [ 47.36 KiB | Osservato 9761 volte ]
IMGP2142.JPG
IMGP2142.JPG [ 56.17 KiB | Osservato 9761 volte ]
IMGP2984.JPG
IMGP2984.JPG [ 43.51 KiB | Osservato 9761 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:06, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Alcuni aggiornamenti riguardanti il quarto modulo.
Massimo


Allegati:
IMGP2922.JPG
IMGP2922.JPG [ 37.33 KiB | Osservato 9533 volte ]
IMGP2925.JPG
IMGP2925.JPG [ 41.59 KiB | Osservato 9533 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:07, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl