Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Una piccola mappa commentata di Faenza attuale :
Allegato:
Faenza Google Satellite Commentata e Tagliata.JPG
Faenza Google Satellite Commentata e Tagliata.JPG [ 107.94 KiB | Osservato 5551 volte ]

poi .. qualche annotazione :

- sosta locomotive : è cosa solita che sostino locomotive sui binari 7 o 8, anche due sullo stesso binario.
Treni completi in partenza o arrivo da Faenza sono cisterne, argilla, altri con carri chiusi.

- movimento : visto personalmente il seguente ... arriva un regionale da Rimini e viene preso in deviata sul IV binario (che è il corretto tracciato per Rimini). Transita sul III binario un IC (o similare). Riparte il regionale riportandosi a sinistra in deviata a 30 km/h. Transita sul IV binario un merci verso Rimini (lo stesso binario che pochi minuti prima ospitava la precedenza). Tutto, nel giro di una quindicina di minuti.
Il 25 Aprile di qualche anno fà Faenza fù origine di una doppia di Gr685 verso la faentina. Meraviglioso. Vidi anche il Saba in stazione, ma non sapevo ancora che fosse lui.

- linee della bassa : da Faenza parte un semplice binario, elettrificato. Curva a sinistra di circa 90° uscendo dalla stazione, poi un rettilineo fino a Granarolo Faentino.
Quì c' è un bivio :
* a destra prosegue il corretto tracciato per Ravenna via Russi. Circolano poche corse, effettuate con automotrici, qualche treno navetta (da una decina di anni fà fino ai gg nostri si sono succeduti (si dice?) E424, E646 arancio, ocarine, ALe840/540, ALe724, E464). Di merci, ancora oggi ne circolano. Anche in doppia intercalata (arriva circa alle 13 da Ravenna).
* a sinistra si và a Lugo e poi a Lavezzola. Si parte subito senza elettrificazione. ALn668, Minuetto. Quando avevo i capelli, a Granarolo c' era lo scalo merci, un breve raccordo per lo zuccherificio, treni merci a vapore.

- linea Bologna - Rimini : attendo di vedere la planimetria che ha studiato Bomby. Intanto ancora qualche considerazione :
* come impianto iniziale, anzichè degli elicoidali, farei curve che portano dietro un fondale. Gli elicoidali mi sembrano impegnativi.
* le curve di entrata e uscita di scena dell' Adriatica le terrei larghe a ragione che un treno in transito non sembri rallentato da esse. Si deve tenere conto del fatto che quando la testa del convoglio sarà scomparsa alla vista, la coda sarà ancora davanti al fabbricato viaggiatori. Se la testa dovesse rallentare per via dell' elicoidale, lo si vedrebbe nella parte ancora in vista del convoglio.
* Faenza ha, fin dalla ricostruzione del dopoguerra, binari di modulo 650 m. Significa che sono in grado di contenere treni in H0 di circa 7,4 m, ovvero 20 carrozze Z1 e locomotiva. Treni di 15 o 18 carrozze sono stati assai comuni fino a una decina di anni fà. Ora si arriva al minimo degli IC con E444R e 5 carrozze da IC.
* essendo linee di pianura (quelle elettrificate), i treni sono facilmente lunghi.
* dall ' 8 dicembre 2007 sono scomparse le marmotte che riempivano il piazzale. Ora la manovra si fà via radio con la cabina ... di Bari.

Nella riduzione modellistica, è naturale che ci siano delle semplificazioni o adattamenti. Ma se restano i punti essenziali e distintivi, può venire un bel lavoro.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La soluzione-Faenza non permette l'impianto di ulteriori stazioncine. Quella è proprio una soluzione alternativa. O Faenza O stazioncine. Lo spazio è tanto ma non sufficiente!

Questo è quanto fatto sinora. Occorre mettere a posto mooooooooooooolte cose. Per ora ho iniziato a definire la curva a sinistra e ad accorciare un po' i binari, oltre a potare un paio di binari nello scalo merci (tutto nella vita non si può avere!). Altro poterò (è molto profonda come situazione, ed impossibile da gestire. Forse è opportuno lasciare anche un camminamento lato parete (che risucchia altri cm), per poter accedere comodamente allo scalo. Tutta la parte destra sarà da modificare.
Allegato:
Faenza preview.jpg
Faenza preview.jpg [ 232.68 KiB | Osservato 5494 volte ]

Occorre anche tener conto degli accessi alle porte ed alla suddivisione in moduli. Non è una passeggiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Bomby Molto bello questo impianto e' tutto di 10metri??
Con questo disegno se non erro si può mettere di tutto, merci, ricovero per le composizioni bloccate, ricoveri motrici ecc ?????

Per la piattaforma girevole ci aggiungerei altri binari potresti fare simile a quello di Messina o Napoli??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Compatibilmente con lo spazio a disposizione, intendo già ampliarla un po'. Non è facile, già ora metà della porta non è accessibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Sulla parte dx dove c'è la curva e' perfetta da li si ferma e si fa il modulo! La mia idea e' quella parte della porta grande, farò si che il pezzo del plastico modulare sarà dotato di rotelle e sistema di aggancio e sgancio semmai dovessi usare la porta in un attimo sposto il plastico tranquillamente visto che ci sono delle rotelle! Che ne dici? Sennò lasciò perdere il ponte ferroviario e si farà il cappio di ritorno con montagna e galleria!


Ultima modifica di DjLupo89 il martedì 16 luglio 2013, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
Solo il piano di stazione con gli scambi motorizzati viene a costare circa 2000€ :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 15:07 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Progetti di questo tipo intrigano da morire!! E' innegabile quanto siano ammalianti.
Per non perdersi però è meglio fermarsi un po' prima e riflettere per non incappare erroneamente in impegni che rischiano di essere eccessivi per chi li realizza...
Ricordiamoci sempre che le ferrovie vengono tutte realizzate con una certa economia per rientrare senza eccessi di spese e di difficoltà costruttive
per svolgere il compito per cui vengono progettate.
Fatta coi "piedi per terra" la nostra ferrovia risulterà più affascinante più facilmente costruibile e più manovrabile quando poi sarà terminata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Un progetto del genere è costoso (molto) ed impegnativo. Impone sfide non da poco. Se il nostro amico Valerio si sente di affrontarle, buon per lui! Gli avvertimenti ritengo siano stati ripetuti più e più volte...

Per costruire un impianto del genere bisogna analizzare per bene i costi ed i benefici provenienti dai risparmi. Conviene scegliere un materiale di armamento più economico? Non è che dopo qualche tempo sono costretto a cambiarlo (spendendo di più) perchè non miu piace più/è inaffidabile/ecc? Conviene risparmiare sui materiali di costruzione (telaio, ad esempio)? E se poi, dopo che ho risparmiato, mi si imbarca tutto e devo ripartire da capo? Posso permettermi di imbarcarmi nella costruzione di un impianto del genere, portandolo a termine senza svenarmi e senza pause dovute a mancanza di fondi? Ho la sicurezza che i fondi ($tipendio) mi arrivino costantemente? Ho le capacità per portare a termine il lavoro nel modo migliore?
Sono domande da farsi ed a cui dare una risposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
Bomby ha scritto:
In ogni caso, se io fossi in te, farei una cosa un po' diversa, ossia una linea "secondaria" con diverse piccole stazioni che va a confluire in una stazione (piccoletta) su una linea principale. La costruzione in tal modo potrebbe avvenire per gradi, ed il tutto sarebbe molto più divertente nella gestione. La stazione sulla linea a doppio binario sarà comunque piccola, in quanto i treni della secondaria proseguiranno poi verso una stazione principale, non lontana. Verrebbe fuori una cosa "all'americana"...


Non troppo tempo fa ho fatto uno schizzo veloce di una situazione di questo genere. Oggi l'ho casualmente ritrovato ed ho ripensato a questo post di Bomby ed ho pensato di postarlo.
Immagine
L'unica differenza, rispetto a quanto scritto da Davide (bomby ti chiami così o ho preso un abbaglio?), sta nel fatto che la linea principale è a singolo binario in quanto stiamo parlando della Roma-Sulmona-Pescara.
La stazione principale sarebbe quella della vicina Avezzano, importante centro della Marsica.
Il collegamento Celano-Lecce nei marsi è un'invenzione ad hoc che garantisce però un discreto movimento merci, soprattutto agricole, tramite raccoglitori verso la vicina Avezzano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
eh si basta farsi un giro in internet per vedere quanto si possa spendere per armamento (binari scambi e motori) per una proposta del genere. Per non parlare se si vuole realizzare una catenaria decente tipo Lineamodel o simili. E poi il resto.... l'unico modo per contenere i costi è l'autocostruzione dove è possibile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Una proposta del genere sarebbe altrettanto valida. Le richieste di Valerio andavano in un'altra direzione, ed ho cercato di assecondarle. Indubbiamente, coi dovuti adattamenti, verrebbe molto bene. Forse la stazione di Celano potrebbe essere ingrandita un pochettino, visto lo spazio abbondante.

Qui però a decidere non sono io.

PS: Davide o Bomby per me è indifferente. Chi mi chiama Davide sono i miei parenti ed i prof quando andavo a scuola. Per il resto Bomby in varie declinazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
beh io sono disposto a spendere qualsiasi somma, ma mica li spendo tutto in una volta, sarebbe da fare una bella rapina alla banca :lol:
dunque farei un pezzo per volta cosi si ha piu gusto e divertimento...
rispondo alle domande di Davide (bomby), beh verso l'economico? si un pò si, però potrei anche sacrificarmi un pò ma non guardo il portafoglio, l'importante è che si fa quello che si può che si ha a disposizione. se i fondi sono finiti, si ferma e si aspetta fino alal fine del mese anche 2 mesi fino quando si ritorna a disposizione il fondo e si procede. non vado di fretta e non vorrei avere dei micetti ciechi, armamento??? prima con i flessibili ho sempre preso quelle vitrains, scambi quelli della hornby quelli lunghi, poi riguarda sul plastico di certo non cambierò mai idea, anzi mi piacerà un sacco, perchè distruggerlo, ricominciare daccapo? per me è spreco di soldi e tempo...
altrimenti avrei fatto già da solo. e infatti prima di fare delle cazzate ecc.. rivolgo a voi un aiuto, un consiglio ecc... infatti avete buttato giu' un sacco di idee e ben presto uno di queste idee sarà reale, e un giorno in futuro quando finirà l'impianto avrò un enorme piacere invitarvi a visitare o divertirci insieme al plastico portando anche i vostri treni...

*ps dimenticavo in 3anni ho speso 5000euro di treni e tentando di realizzare il plastico ma fallito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
L'ho postato giusto per mostrare a Valerio un esempio dato che assomiglia molto a ciò di cui hai scritto :wink:
Per quanto riguardo l'ingrandimento di Celano, sono un po' titubante dato che Avezzano si trova a soli 10km e che dispone d'un piazzale particolarmente attrezzato.

Valerio, per il nuovo plastico usa i Peco 75 oppure i Tillig.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Bomby pensare al tuo progetto (bello!) realizzato.... sarebbe veramente uno spettacolo assoluto, anche quello di EMT molto bello. Valerio se vuoi avere un'idea di un layout MOSTRUOSO realizzato per farsi un'idea di tempi/costi e ore di manodopera leggiti questa discussione, ma da seduto mi raccomando:

http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... t-station/

Io la prima volta non ci credevo.... e invece è tutto vero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 21:03 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
I costi per la realizzazione su un progetto così ambizioso "potrebbero" anche essere di secondaria importanza dato che sono diluiti nel tempo. Il grosso investimento risiede nel tempo necessario per la realizzazione, e quello non si compera. A meno di non essere in quiescenza o disoccupati :shock: per portare a termine un lavoro del genere non basta forse un decennio, dipende molto anche dal livello di dettaglio che si vuole ottenere. Chiaro che se si acquista tutto si guadagna molto tempo, ma se si ricorre all'autocostruzione allora la vedo dura.
La voglia di vedere il tutto funzionante potrebbe prevalere sulla cura dei particolari e l'nstallazione del paesaggio e degli impianti fissi creando nel tempo una sorta di compulsività da impianto finito che non porta certo ad ottenere risultati decenti. É chiaro che con tanto spazio a disposizione vengono le smanie, ma bisogna pianificare con calma ed avere le idee molto chiare, é importantissimo e fondamentale investire su un buon progetto che possa garantire nel tempo soddisfazione e voglia di continuare, troppi sono i plastici che non hanno mai visto la fine, smantellati molto prima di un loro impiego operativo.
Anche io mi sono imbarcato in un progetto altrettanto ambizioso, un lavoro oramai iniziato da molto tempo ma l'utilizzo del modulare mi consente di mantenere viva la fiamma del costruire senza fretta e senza arronzare. Tutti i fabbricati sono realizzati integralmente, niente proviene dal commercio, e ciò comporta lo stallo dell'avanzamento dei lavori anche di notevole entità, peró alla fine la soddisfazione é notevole. Certo prima che i treni circoleranno sul mio impianto qualche anno ci vorrà ancora, però per il momento mi accontento di utilizzare i moduli come singoli diorami per mostre e riprese fotografiche.

La si vince fin quanto si riesce a controllare la fretta! Quindi, buona progettazione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 112 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl