Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Caro Sly....mi verrebbe voglia di chiederti cosa vuoi sostenere o se ti piace "arrampicarti sugli specchi" :lol: Scegli:

a)elettrificano anche dove non serve per far spendere più soldi a RFI

b) elettrificano tanto per "avvantaggiarsi"sul lavoro futuro perchè convinti che poi,alla fine,o le linee si chiudono(quelle secondarie non elettrificate)oppure si elettrificano... :wink:

c)elettrificano per qualche misterioso motivo!(che magari conosci solo tu! :D )

Scusami se ho "gigioneggiato" sulla cosa :lol: Vedo,però,che la questione ti prende!

Intanto coi"potrebbe"non si dice "Messa"! E' banalizzata o no? Hai dimenticato che anche senza "banalizzazione",un treno in quel tratto potrebbe correre sul binario "illegale"trovandosi il deviatoio di immissione di punta e in caso di incauta manovra di questo in deviata,il nostro locomotore finirebbe fuori filo. Stesso discorso nel caso si trattasse di un tratto banalizzato.Però,considera che:

a) si tratta di un tratto rettilineo di buona lunghezza tra il portale di sezionamento della TE di stazione che offre piena visibilità al macchinista anche riguardo alla posizione degli aghi del deviatoio e in caso di marcia sull'illegale"vedrai che la prescrizione e di percorrere il tratto a velocità ridotta.

b) Se si fosse trattato di un tratto banalizzato,probabilmente(anzi sicuramente) :lol: ,si sarebbe provveduto all'elettrificazione del ramo deviato del deviatoio. Ti ricordo che si tratta di nuove elettrificazioni dove si tende a razionalizzare la rete di contatto!

Ovviamente ,e questo è il senso di quanto ti scrivo,su un tratto del genere( Non mi sembra banalizzato)casi di inoltro di convogli sull'illegale,sono comunque eventi rari come particolare è anche il tipo di bivio che di solito si realizza mediante binario dedicato originante direttamente dalla radice di stazione e comunicazione con i binari di banchina di stazione

Sarebbe interessante,osservare,se esistente,foto di quel punto con la vecchia elettrificazione e vedere come venne realizzata.

Comunque,a parte le battute,complimenti perchè le domande sono sempre un motivo di crescita e....di intelligenza!

Max RTVT

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
a me piace spulciare le cose nel profondo e considerare tutte le ipotesi, non mi fermo ad una sola possibilità. se poi tutte tranne una sono infondate, almeno so che ho studiato il caso per bene. un po' come il sudoku, che faccio senza gomma. prima le provo mentalmente tutte, poi scrivo senza possibilità di errore. Senza offendere, ma nessuno è Gesù Cristo, neanche Napolitano... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Il "Sudoko"al pari anche dei giochi di enigmistica,è un ottimo strumento per tenere allenata la mente. Voler analizzare ogni aspetto di un determinato "fatto",è anch'esso un nobile intento. A patto che non diventi, una "maniacale"abitudine che si applica "compulsivamente"perfino su cose "ovvie".

Va da se(poi) che in questo "esercizio",la mente,si "sfinisce" :D senza riultato alcuno. Ci vuole senso dell'equilibrio( qualità che mai come oggi,vedo assente nel mio Paese)

La Ferrovia,come altri vettori industriali,è un assieme di applicazione tecnologica coordinata da regolamenti e norme finalizzati all'ottenimento di un risultato utile:il trasporto collettivo di persone e beni (merci).

A pensarci bene è un vettore rigido che tuttavia ritrova una sua certa " flessibilità,"nell'applicazione, in situazioni oggettive reali. Tipo quel bivio che hai postato. Potrebbe benissimo essere anche un bivio di un raccordo merci per come è costruito(e forse lo è. Io non conosco quella linea!)

Insomma,quello che voglio scriverti è che per questo genere di cose non c'è bisogno di analizzare troppo....Si possono studiare,libri,disposizioni,norme e regolamenti che in materia non mancano,cercando poi,di osservare e ragionare su come questi,hanno trovato riscontro nella realtà! :wink:

Ciao!

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Infatti si osserva e si ragiona, studia, analizza... e si considera, ipotizza, senza essere ossessivi. 8) D'altronde non è che in RFI siano lucidi al 100% a veder cose recenti... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Ed è proprio questa "presupponenza" tutta italiana che mi fa "incxx :evil: :evil: :evil: " Da noi,qualunque "imbecille" che passa per strada,si sente in "diritto" di esprimere il suo "lapidario" e "sicuro" parere su qualunque cosa. Anzi,cosa scrivo "parere": "Verità" assoluta "Vangelo";dalle questioni politiche passando per quelle sportive a quelle mediche,scientifiche,legali,sociali,sentimentali e... culturali! :evil: Non vuoi metterci "l'esternazione ferroviaria"? :twisted:

Quando,poi, magar,costui non ne capisce una "mazza"? :twisted: Io posso esprimere un mio "PARERE" ma è circoscritto alla conoscenza di un fatto tecnico,su cui mi sono documentato in senso pratico e ,forse,(o quasi sempre)mi ci sono sporcato le mani! :wink:
Eppure,essendo io,comunque un "appassionato",sto ben "zitto" di fronte ad un ferroviere,sia manovale o in Ing. Non penso di sapere più di lui,ne mi permetto di esprimere affermazioni di alcun genere su cose e situazioni che ,comunque,lui, conosce meglio di me, perchè quello E' il suo lavoro di tutti i giorni....E questo vale anche se a ME,alcune cose o scelte possono apparire discutibili: non mi ritengo io furbo o intelligente e lui stupido o incapace....

Poi,"capaci,incapaci,"scelte giuste o discutibili,ci sono ovunque,in ogni ambiente di lavoro ma si risolvono con atteggiamenti mentali assai diversi negli altri Paesi europei,dove la professionalità altrui è rispettata,tanto per fare un esempio.

Allora affermi che in RFI sono dell "Kapre" Bene,ammesso tu abbia ragione:sei Ingegnere?Hai le prove? Conosci fatti e situazioni in modo tanto approfondito come per chi ci lavora?(Vedi applico il tuo sistema di ragionamento :D )Tu hai la soluzione? Cosa faresti?.....
:shock:
Apriamo un fronte pericoloso....Meglio tornare al filo aereo :lol: o chiudere questa discussione....

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
marchetti625 ha scritto:
Ed è proprio questa "presupponenza" tutta italiana che mi fa "incxx :evil: :evil: :evil: " Da noi,qualunque "imbecille" che passa per strada,si sente in "diritto" di esprimere il suo "lapidario" e "sicuro" parere su qualunque cosa. Anzi,cosa scrivo "parere": "Verità" assoluta "Vangelo";dalle questioni politiche passando per quelle sportive a quelle mediche,scientifiche,legali,sociali,sentimentali e... culturali! :evil: Non vuoi metterci "l'esternazione ferroviaria"? :twisted:

Quando,poi, magar,costui non ne capisce una "mazza"? :twisted: Io posso esprimere un mio "PARERE" ma è circoscritto alla conoscenza di un fatto tecnico,su cui mi sono documentato in senso pratico e ,forse,(o quasi sempre)mi ci sono sporcato le mani! :wink:
Eppure,essendo io,comunque un "appassionato",sto ben "zitto" di fronte ad un ferroviere,sia manovale o in Ing. Non penso di sapere più di lui,ne mi permetto di esprimere affermazioni di alcun genere su cose e situazioni che ,comunque,lui, conosce meglio di me, perchè quello E' il suo lavoro di tutti i giorni....E questo vale anche se a ME,alcune cose o scelte possono apparire discutibili: non mi ritengo io furbo o intelligente e lui stupido o incapace....

Poi,"capaci,incapaci,"scelte giuste o discutibili,ci sono ovunque,in ogni ambiente di lavoro ma si risolvono con atteggiamenti mentali assai diversi negli altri Paesi europei,dove la professionalità altrui è rispettata,tanto per fare un esempio.

Allora affermi che in RFI sono dell "Kapre" Bene,ammesso tu abbia ragione:sei Ingegnere?Hai le prove? Conosci fatti e situazioni in modo tanto approfondito come per chi ci lavora?(Vedi applico il tuo sistema di ragionamento :D )Tu hai la soluzione? Cosa faresti?.....
:shock:
Apriamo un fronte pericoloso....Meglio tornare al filo aereo :lol: o chiudere questa discussione....

Max RTVT


Tutto ciò non mi riguarda: io ho fatto un'osservazione e una libera e opinabile considerazione, che non è certo verità vincolante per alcuno, anzi. Non sono ferroviere nè tecnico, solo appassionato alla ricerca del perchè delle cose (come il titolo del mio sussidiario delle elementari).
La linea ripresa nei video come scritto sotto in ognuno è la Pavia-Alessandria (Bivio Torreberetti), non un raccordo.
Circa RFI, non affermo affatto che siano delle kapre (io non l'ho scritto, dove hai letto?), specie perchè le elettrificazioni che cito riguardano linee o tratti di esse messe sotto tensione quando RFI non esisteva nè si immaginava potesse esistere.
Posso oggi solo ipotizzare a ragion veduta che le scelte attuali di RFI (certo non solo le elettrificazioni!) non siano più solo tecniche, più si sale di "interesse" è più c'entra la politica, ma qui stacco la spina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
sly ha scritto:
... Tutto ciò non mi riguarda: io ho fatto un'osservazione e una libera e opinabile considerazione, che non è certo verità vincolante per alcuno, anzi. Non sono ferroviere nè tecnico, solo appassionato alla ricerca del perchè delle cose (come il titolo del mio sussidiario delle elementari).
La linea ripresa nei video come scritto sotto in ognuno è la Pavia-Alessandria (Bivio Torreberetti), non un raccordo.
Circa RFI, non affermo affatto che siano delle kapre (io non l'ho scritto, dove hai letto?), specie perchè le elettrificazioni che cito riguardano linee o tratti di esse messe sotto tensione quando RFI non esisteva nè si immaginava potesse esistere.
Posso oggi solo ipotizzare a ragion veduta che le scelte attuali di RFI (certo non solo le elettrificazioni!) non siano più solo tecniche, più si sale di "interesse" è più c'entra la politica, ma qui stacco la spina.


Scusa, ma fino qui ho solo letto, però, però ora ritengo che stai uscendo dal seminato.
Intanto dai dai tempi della prima ferrovia al mondo ad oggi: la tecnica, le norme, le necessità, e le convenienze tecnico economiche si sono evolute, quindi cambiate, contestarle o pretendere di giudicarle, o quanto meno capirle da non addetto ai lavori diventa di fatto presunzione. Riportare le esperienze o le conoscenze per costruire, è un cosa, solo per fare chiacchere ... non serve a nessuno.

Detto ciò, nella tua ultima frase ci leggo anche questo: io nei mie progetti e sviluppi d'automazione industriale uso le norme e la regola d'arte, solo perché così posso farmi pagare di più, ma cosa stai dicendo?
Che nel campo dei lavori pubblici (e il privato non è certo da meno), da che mondo e mondo, ci siano degli sprechi, è un dato di fatto ormai certo, ma da lì a dire che è tutto così ce né passa.
Nel caso dei treni, poi, mi pare di capire tu sia tra gli ultimi arrivati, quindi ti sei perso tutto il periodo nel quale le ferrovie svolgevano 24 ore su 24 il compito per le quali sono nate: tempi ormai persi dall'ultimo decennio del secolo scorso.
Nel mondo della ferrovia, a parte: le "lenzuola d'oro", le barriere antirumore e le soppressioni senza avviso, tutto il resto ha il senso, ma è un meccanismo talmente complesso che non è per tutti, anche tra gli addetti ai lavori non vengono poste certe questioni, si da per certo che per fare funzionare il sistema bisogna fare così, e così si fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Marco58,COMPLIMENTI:risposta esemplare! :D :D :D

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Non proprio l'ultimo arrivato, sono nel campo da quando avevo 15 anni, ora ne sto per compiere 49. E non vi sto ad indicare le mie collaborazioni nel settore perchè l'elenco è lungo, e un testimone attendibile che confermi, di nome Mascherpa, non c'è più (ma altri sì).
Adesso, siccome mi mettete in bocca cose che non ho detto (anzi scritto), chiudo qui e non ne parlo più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
sly ha scritto:
Non proprio l'ultimo arrivato, sono nel campo da quando avevo 15 anni, ora ne sto per compiere 49. E non vi sto ad indicare le mie collaborazioni nel settore perchè l'elenco è lungo, e un testimone attendibile che confermi, di nome Mascherpa, non c'è più (ma altri sì).
Adesso, siccome mi mettete in bocca cose che non ho detto (anzi scritto), chiudo qui e non ne parlo più.


No, scusa, ma adesso sono perplesso più di prima ... perché di fronte a quello che scrivi, la tua domanda mi "preoccupa". Più o meno come la domanda rivoltami pochi anni fa da serioso un ingegnere elettrotecnico: Marco, come faccio a sapere la corrente che passa in un cavo? :shock: :? :cry: :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
:lol: :lol: :lol: Ahahahah,Sly,non te la devi prendere!!! :lol: Io ho solo voluto prendere come spunto l'ultimo "pezzetto"della tua risposta che non ti riguardava ! Semplicemente,si collegava,a certi ragionamenti che si fanno e non solo sulle ferrovie,da persone che "parlano tanto per parlare" e per motivi che poco o nulla hanno a che vedere con quello che asseriscono....Tutto qui!

Mascherpa era una grande persona. Lo conobbi proprio quando mi pubblicò sul n°23 della rivista,il mio primo articolo sulla ferrovia Rimini S.Marino......Mai,allora,avrei pensato che sarei stato proprio io a far ricostruire e funzionare,una di quelle elettromotrici.....Però neppure credevo che avrei "messo mano" a vaporiere,automotrici e locomotori,passando attraverso tram e carrozze....Passione e molta "incoscenza"nel seguirla da tutta una vita....(Adesso di anni ne ho 54 e non ricordo neppure un momento della mia vita,in cui il treno,non fosse presente....) Bando ai sentimenti.... :?

Ma ,allora,ci prendevi in giro! I tuoi discorsi sulla catenaria prolungata...:già sapevi le risposte? :twisted: :lol: Bravo!

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Non sempre sono solo poche decine di metri di linea di contatto, a volte sono anche delle centinaia di metri. Questo e' dovuto al fatto di dare la possibilità a convogli a trazione elettrica di una certa lunghezza di effettuare manovre in quella stazione.


E' esattamente come ha spiegato giancarlo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Tra l'altro non ho ma visto in foto sulle riviste (nè, ovviamente, tantomeno dal vivo) manovre in TE (o TD) su tali tratti di linee. C'è qualcuno che habbia qualcosa da postare? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Da parte mia posso riportare una "voce" raccolta da qualche Dirigente Movimento negli anni '80 quando, spesso e volentieri, le manovre erano fatte dalla macchina titolare del treno.
Un caso molto particolare era rappresentato a Pontedera dove i resti della linea per Lucca, chiusa nel 1944, erano elettrificati per tutta la loro lunghezza e, guarda caso, erano diventati l'asta di manovra dello scalo merci.
Saluti sulle ali della memoria.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prolungamento catenaria su linee TD
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
e allora posto delle foto fatte a Palermo sul tratto che collega la fermata di Giachery al porto, ove tutto il fascio binari, una volta occupato da carri merci, è stato asfaltato e destinato al parcheggio. Le immagini mostrano il binario elettrificato in trincea dallo sbocco della breve galleria sotto la strada che costeggia lo scalo Sampolo ed il mercato ortofrutticolo, l'ultimo tratto di catenaria con lo sfondo del Monte Pellegrino ed il palo terminale di ancoraggio del filo aereo. Oltre un cancello chiude il "transito" ai due binari, di cui uno asta di manovra dell'ex fascio del porto, Dubito che fin lì sia arrivato più d'una volta un pantografo... o che comunque vi sia stata effettuata manovra merci dal lato di Giachery, dato che l'ormai deserto scalo di Sampolo aveva sufficiente spazio e binari sotto tensione. Io ho solo fotografato una sola volta un 245 quando ancora i 3000V non erano arrivati.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl