Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Si, esatto. Quelli in scala N non li conosco, nel senso che li ho visti solo in foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Altra locomotiva. Questa volta a vapore, classe 56. Il modello è sempre Bachmann invecchiato da fabbrica.

Allegato:
Class 56.jpg
Class 56.jpg [ 94.6 KiB | Osservato 3926 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Altra locomotiva: classe 3F. Modello sempre Bachmann sempre invecchiato da fabbrica.

Allegato:
Class 3F m.jpg
Class 3F m.jpg [ 98.68 KiB | Osservato 3869 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Altra locomotiva sempre Bachmann e sempre invecchiata da fabbrica.

Allegato:
Class 2253.jpg
Class 2253.jpg [ 93.41 KiB | Osservato 3837 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Maurizio,
le tue loco son dei gran bei modelli, ma il tuo plastico (o diorama che sia) mi sembra anche molto interessante!
C'è un sito o qualche filetto del forum dove è possibile ammirarlo meglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Grazie Pik.

Si, tempo fa (molto tempo fa) avevo cominciato ad illustrare il mio piccolo plastico, poi mi ero perso per strada.

Puoi vedere qualcosa qui:

viewtopic.php?f=7&t=65190

Da allora ci sono stati un po' di progressi, non molti ma un po' si. Appena possibile vedrò di aggiungere nuove immagini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Domanda: le loco airfix potevano essere modificate per l'uso su plastico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
In 1962 Airfix bought from Rosebud Kitmaster Ltd, their moulds and stock for the Kitmaster railway range. The models were adapted to be compatible with Airfix's rolling stock models produced from 1960 which went with Airfix's trackside accessories of a few years earlier. Only ten of the Kitmaster locomotives were released under Airfix.

From 1975 to 1981, Airfix also manufactured a line of ready-to-run (i.e. assembled) model railway stock in OO gauge (1⁄76.2 scale).

These models were based on British prototypes and at the time of introduction, they represented a significant improvement in detailing and prototype accuracy compared to British outline model railway stock from other British ready-to-run manufacturers such as Hornby. The product range expanded fairly rapidly in the first few years. A model of a Great Western Railway (GWR) 0-4-2 autotank steam locomotive and GWR autocoach are amongst some of the many memorable and important product releases.


Airfix also offered an analogue electronics-based multiple train control system (MTC) allowing independent control of multiple locomotives on the same track. Airfix produced a large number of plastic kits for both railway stock and scenic items. Some of these such as the footbridge and engine shed became instantly recognizable to almost every railway modeller in the UK.


The brand label was changed to Great Model Railways (GMR) in 1979, although the Airfix name was still included. However, Airfix left the model railway business in 1981. The models were sold to one of its main competitors Palitoy who produced the Mainline range of products.

The former Airfix moulds together with the Palitoy designed 2P 4-4-0 and Class 56 diesel were later re-sold to Dapol Ltd and then subsequently to Hornby. Dapol provided new chassis for the 14xx and Castle. The remainder of the Mainline Railways had been produced for Palitoy by Kader Industries and ownership of those tools remained with Kader, being later used to form the basis of the Bachmann Branchline models.

Dapol continues to produce (but not promote) most of the kits but as the moulds (some now over forty years old) wear out the kits are being discontinued. Hornby continues to make 4mm/ft scale models from the Airfix mouldings.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 14:18 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Maurizio Gazzaniga ha scritto:
........La scelta è ricaduta su una locomotiva diesel classe 08.

Allegato:
Class 08 a1.jpg



Veramente carina, anche se non sono profondamente attratto dal materiale sporcato "in fabbrica".
Diverso tempo fa ero tentato di acquistarla per manovrare a Salchester, poi ho ripiegato, forse erroneamente, sul vapore (Pannier).
Il funzionamento come è ?
Ha l'asse centrale molleggiato ?

Grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
A me non dispiacciono, sebbene non tutte siano particolarmente riuscite e comunque puoi sempre fargli qualche ritocco.

I carri, invece, preferisco invecchiarli io.

Quanto alla locomotiva direi che il funzionamento è decisamente buono, sorprendente visto il prezzo. Ora non l'ho sottomano ma mi pare proprio di ricordare che l'asse centrale sia leggermente molleggiato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Maurizio Gazzaniga ha scritto:
tempo fa (molto tempo fa) avevo cominciato ad illustrare il mio piccolo plastico, poi mi ero perso per strada.

Puoi vedere qualcosa qui:

viewtopic.php?f=7&t=65190



Grazie del link, ho lasciato un messaggio (di invito continuazione) su quel filetto.
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Domanda molto ma molto generica...

Sono un grande appassionato di letteratura "gialla" e soprattutto dei classici romanzi ambientati nel piccolo villaggio inglese immerso nella brughiera.
Esistono modelli ambientabili negli anni '20 e '30 del secolo scorso nel sud dell'Inghilterra?

Dario

[edit] Non conosco assolutamente nulla di ferrovie inglesi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 20:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Se per sud intendi tutto quello che è più giù di Londra, si trova diverso materiale, se intendi nello specifico tutto quello che era "Southern Railways" e compagnie precedenti che sono confluite in esse, il cerchio si restringe notevolmente.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Da quello che ho capito potrebbe andare bene la Great Western Railway...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... WR_map.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 6:31 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Decisamente :wink:

Al momento si trovano (come materiale motore) le più anziane "City Class" ambientabili proprio negli anni '20 e le varie Castle e King class, che erano proprio all'inizio della loro attività. Ci metterei anche le Hall class, rese popolari dalla saga di Harry Potter, anche se siamo un po' al limite come epoca, dato che le prime sfornate sono della fine degli anni '20.
Il tutto ovviamente, marchiato GWR, perché si trova lo stesso materiale riadattato post 1947 con già le marcature BR.
Vanno considerate anche le piccole Pannier (57xx) e Prairie.
Altro materiale è dato come di prossima uscita (2014)

Come carrozze quasi esclusivamente le GWR Crema & Cioccolato.

Ora vedo di fare una ricerca più approfondita, comunque

Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: d.pecchioni, giovanni73, Google Adsense [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl