Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:45
Messaggi: 86
Località: Livorno
Fonte: ANSA - 20 Dicembre 2012

(ANSA) - LUCCA, 20 DIC - La Procura di Lucca sta notificando le richieste di rinvio a giudizio per 32 persone e 9 società indagate nell'inchiesta sulla strage di Viareggio, avvenuta il 29 giugno del 2009, che provocò 32 vittime. Tra le persone per le quali i magistrati chiedono il rinvio a giudizio c'é anche l'ad di Fs Mauro Moretti. Fra le accuse, omicidio colposo plurimo e disastro ferroviario colposo. Per responsabilita' amministrativa la richiesta di rinvio a giudizio riguarda anche societa' del Gruppo Fs.

Fonte: "Il Tirreno" - 20 Dicembre 2012

La Procura di Lucca ha trasmesso al Gup le richieste di rinvio a giudizio per 32 persone e 9 società indagate nell’inchiesta sulla strage di Viareggio, avvenuta il 29 giugno del 2009, che provocò 32 vittime. Tra le persone per le quali i magistrati chiedono il rinvio a giudizio c’è anche l’ad di Fs Mauro Moretti. Inoltre, rispetto a quanto emerso in fase di chiusura delle indagini prelimari, è stata inserita una società in più: si tratta della holding che controlla la Gatx, la società proprietaria del vagone che deragliando il 29 giugno 2009 causò la morte di 32 persone. A questo punto il giudice dell'udienza preliminare, provvederà a fissare la data per l'udienza e deciderà se mandare o meno a processo le persone fisiche e le società imputate. E' probabile che l'appuntamento in aula sia per il mese di marzo 2013.
GLI IMPUTATI . I nomi di Ferrovie: Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo; Michele Mario Elia, amministratore delegato di Rfi; Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia; Gilberto Galloni, amministratore di Fs logistica; Mario Castaldo, direttore della Divisione Cargo di Fs. Due nominativi tutti toscani: Calogero Di Venuta, responsabile Direzione compartimentale Firenze Movimento e infrastruttura, che all'epoca del disastro si era appena insediato; Angelo Pezzati, predecessore di Di Venuta.Emilio Maestrini, all'epoca del disastro era il responsabile della Direzione ingegneria, sicurezza e qualità di Trenitalia.Enzo Marzilli è a capo di una direzione tecnica di Rfi e responsabile del progetto Frecciarossa. E ancora nella "squadra" di Rete ferroviaria si contano: Giorgio Di Marco, ex direzione tecnica; Mario Testa, direzione tecnica; Giovanni Costa, management direzione tecnica; Alvaro Fumi, responsabile dell'Istituto sperimentale di Rfi; Francesco Favo, direzione tecnica Rfi-Cesifer (Certificazione sicurezza imprese ferroviarie); Stefano Rossi, microstruttura materiali d'armamento Rfi; Giulio Margarita, all'epoca del disastro direzione tecnica Rfi. Oggi passato all'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria. Per le altre società del Gruppo, sono indagati: Salvatore Andronico, divisione logistica di Trenitalia; Giuseppe Farneti, sindaco revisore di Fs (bilancio 2007), e di Italferr (bilancio 2009).

Alla Cima riparazioni appartengono Giuseppe Pacchioni, amministratore delegato e Paolo Pizzadini, tecnico Cima riparazioni.
Tra gli indagati stranieri i dirigenti di Gatx Austria, Gatx Germania, Gatx Polonia, e Officina Jungenthal di Hannover: Johannes Mansbart, amministratore delegato Gatx Rail Europe e presidente Gatx Rail Germany; Peter Linowski, responsabile tecnico della Gatx Rail Germany; Roman Mayer, responsabile tecnico Gatx Rail Austria; Matthias Barth, Gatx Rail Poland; Rainer Kogelhaiede, manager Gatx Beteiligungs Gmbh Hannover; Andreas Carlsson, manager Jungenthal Waggon Gmbh di Hannover; Uwe Kriebel, officina Jungenthal di Hannover; Andreas Schroter, officina Jungenthal di Hannover; Joachim Lehamann, officina Jungenthal di Hannover. Indagati anche Daniele Gobbi Frattini, Massimo Vighini, Andreas Barth,Uwe Koennecke.

Le società. Sono indagate anche Gatx Austria,Gatx Germania, Gatx Company, Officina Jungenthal, Gruppo Ferrovie dello Stato,R.F.I., Trenitalia, FS Logistica e Cima Riparazioni.

LA PROCURA: SQUARCIO PROVOCATO DAL PICCHETTO. "Siamo convinti, cosi' come sostiene il nostro consulente, che lo squarcio sulla cisterna fu provocato da un picchetto». Lo ribadisce il procuratore di Lucca, Aldo Cicala, in merito alle richieste di rinvio a giudizio inoltrate al gup per 32 persone nell'ambito dell'inchiesta sulla strage di Viareggio. Adesso il giudice dovrà fissare la data dell'udienza preliminare. «Rispetto all'avviso chiusura indagini del giugno scorso - spiega Cicala - non ci sono cambiamenti. In questi mesi, nove indagati, tutti delle ditte tedesche, hanno chiesto di essere interrogati, ma la nostra ricostruzione resta la stessa. Per le richieste di rinvio a giudizio abbiamo dovuto attendere anche che l'avviso chiusura indagini, un atto piuttosto corposo, venisse tradotto in tedesco». Cicala conferma che la procura ha chiesto il rinvio a giudizio anche per l'Ad di Fs Mauro Moretti. Nell'avviso chiusura indagini era spiegato, tra l'altro, che in qualità di ad prima di Rfi - dal 2001 al 2006 - e poi di Fs, non avrebbe valutato i pericoli e i rischi del passaggio di treni carichi di sostanze pericolose da stazioni come quella di Viareggio (Lucca), circondata da case.

FS ATTACCA LA PROCURA. Fs, in una nota sul rinvio a giudizio per Moretti, attacca la Procura di Lucca. "A nome dei legali del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, prendiamo atto che in rete sono diffuse notizie e commenti circa la notifica di una richiesta di rinvio a giudizio per 32 indagati, tra i quali l’amministratore delegato, Mauro Moretti, per l’incidente di Viareggio. Prendiamo anche atto che la notifica ai diretti interessati o ai loro avvocati non è ancora avvenuta e che l’eco mediatica è più importante del rispetto delle regole". La nota prosegue. "Prendiamo anche atto che il procuratore di Lucca, Cicala, ha già ritenuto di diffondere un commento in cui ribadisce, testualmente, la asserita convinzione che lo squarcio “come sostiene il nostro consulente” sia stato provocato da un picchetto. Con ciò mostrando di ignorare che in questa vicenda si è celebrato un incidente probatorio in cui è stata già acquisita la prova davanti ad un giudice, i cui periti hanno concluso che non è stato il picchetto a provocare lo squarcio sulla cisterna. I pubblici ministeri erano presenti a questo incidente probatorio e i loro consulenti sono stati smentiti all’esito di precise valutazioni: in uno Stato effettivamente di diritto tale dato dovrebbe essere definitivo e, soprattutto, riconosciuto.Spiace che di tutto questo non si dia atto pubblicamente, facendo ascoltare solo la voce di chi accusa".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Dal tenore delle dichiarazioni rilasciate da Fs Italia, parrebbe che la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca abbia esagerato.

Anche alla luce dell'incidente probatorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 15:59
Messaggi: 3
E' tutta una grande palla e basta. Della giustizia per quei poveri morti non interessa a nessuno, è solo il palcoscenico per un gruppo di soloni che ragionano solo di aria fritta. I più sgamati sanno benissimo come è andata.
Poi scusate ma la sicurezza di certi trasporti su gomma non la indaga nessuno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
È già, ma sulla sicurezza di tutte quelle cisterne cariche di benzina, gasolio, GPL, cloro e tanti altri prodotti pericolosi che viaggiano sulle strade su e giù per la penisola attraversando paesi e città, nessun magistrato indaga? O prendono per buona la revisione che la Motorizzazione certifica senza preoccuparsi di eventuali incidenti?
Se invece di un vagone cisterna a Viareggio ci fosse stata un'auto cisterna a creare quel danno, il tutto sarebbe passato come un incidente stradale alla pari di quelli che di continuo avvengono sulle autostrade, e sarebbe finita lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Bhe, se, e ribadisco il se, fosse successo ad un'autocisterna, magari qualche km più avanti, e fosse bruciata la pineta, cioè il parco, tagliato a suo tempo per farci passare l'autostrada: a nessuno importerebbe niente ... cementificatori a parte! :? :cry:

Da addetto ai lavori.
A nessuno viene in mente che le attuali normative non garantiscono, di fatto, nessuna sicurezza in più rispetto al passato, anzi in alcuni casi sono peggiorative, anche questo processo si chiuderà con un nulla di fatto, o ancora peggio con una sentenza "politica", ovvero elettorale, così come tante altre (un esempio recente: Tyssen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:08 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
L'evoluzione dei sistemi di sicurezza sulla circolazione ferroviaria si è focalizzata sempre più sul controllo ed eliminazione dell'errore umano.

Non altrettanto, a mio avviso, è stato fatto sui potenziali errori non umani (leggi guasti).

Credo che dei dispositivi atti a verificare la posizione di ciascuna ruota di un treno nei confronti della rotaia (sensori) e ad attivare la frenatura d'emergenza in caso di situazioni anomale, avrebbe potuto evitare, oltre che la strage di Viareggio, anche la sostituzione di km di traversine in tutti i casi di deragliamenti molto più banali che sovente non hanno onor di cronaca, se non per essere l'oscura causa di alcuni "inconvenienti tecnici" che ritardano la circolazione ferroviaria.

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
tof63 ha scritto:
L'evoluzione dei sistemi di sicurezza sulla circolazione ferroviaria si è focalizzata sempre più sul controllo ed eliminazione dell'errore umano.

Non altrettanto, a mio avviso, è stato fatto sui potenziali errori non umani (leggi guasti).

Credo che dei dispositivi atti a verificare la posizione di ciascuna ruota di un treno nei confronti della rotaia (sensori) e ad attivare la frenatura d'emergenza in caso di situazioni anomale, avrebbe potuto evitare, oltre che la strage di Viareggio, anche la sostituzione di km di traversine in tutti i casi di deragliamenti molto più banali che sovente non hanno onor di cronaca, se non per essere l'oscura causa di alcuni "inconvenienti tecnici" che ritardano la circolazione ferroviaria.

Luigi Cartello


Fosse quello il vero problema la soluzione è semplice ed immediata.
Il vero problema sono le certificazioni, una volta che attraverso della strumenrazione è stato certificato un qualsiasi oggetto, quell'oggetto è buono e deve essere utilizzato, a prescindere ... ma anche gli strumenti si guastano, e potrebbero pure essere utilizzati con troppa "disinvoltura" o/e non conoscenza. Se non altro, in tempi passati e più a portata d'uomo, se l'ultimo che lo toccava non lo riteva idoneo lo si scartava; oggi se lo scarti ti devi accollare l'onere di dimostrare quello che sostieni.
Guardacaso, subito dopo l'incidente sono stati fermati molti veicoli e rifatti i test a quasi tutto il parco dei rotabili Europei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Sono pienamente d'accordo. Avendo fatto durante la mia vita lavorativa il collaudatore di materiale elettromeccanico ed elettronico in ingresso presso una importante azienda operante nel settore militare, il materiale che arrivava doveva essere accompagnato da un certificato di "Conformità" che il costruttore deve rilasciare per attestare che quanto fornisce è rispondente all'ordinato. Se nel tempo viene riscontrata una difformità, dopo indagini, tramite la catena di certificati si risale al punto in cui è avvenuto il mancato controllo. È lì il responsabile paga.
Questo sistema è una maniera di fare da scaricabarili per accollare le colpe a qualcun'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
BUongiorno,

gia da ieri e' stato confermato il rinvio a giudizio di 33 persone, tra cui l'AD di FS M. Moretti. Bene, direi almeno un processo si iniizera' e speriamo che quelle povere vittime abbiano almeno un risarcimento morale che non le faccia passare come fantasmi per i prossimi 30 anni , vedi Ustica.

Quello che piu' mi lascia perplesso pero', e' la relazione tecnica dei periti, che ha si' evidenziato, come risultato di piu' casi in ipotesi, che il taglio e la conseguente fuoriuscita del gas che e' poi esploso, e' stato causato dallo sfregamento della cisterna sul picchetto di poligonazione, il n.24.

In conseguenza di cio', e cito testualmente cosa e' riportata dalla perizia, si raccomanda a RFI di sostituire tali picchetti con qualche dispositvo che non sia cosi' pericoloso.

Ora, vengo al punto, possibile che la perizia, che riconosce come elemento scatenante dell'evento, la rottura del primo assile della prima ferrocisterna, non dica nulla su chi ha effettuato la revisione di quell'assile? E non imponga nulla a chi ha certificato la circolabilita' di quel carro??

Se qualcuno puo' darmi qualche elemento in piu, ne sarei lieto.

Qui il link dove si puo' scaricare e consultare la perizia.



(http://www. mit. gov. it/mit/mop_all. php?p_id=14904 e http://www. mit. gov. it/mit/mop_all. php?p_id=14904

saluti

Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Sono allibito, si perde tempo a discutere se sia stato o meno un picchetto a causare l'incendio, del fatto che il treno transitava in un tratto vicino alle case, se la presenza di fantomatiche "barriere" avrebbe potuto evitare i danni dell'incendio, quando la causa è di una chiarezza impressionante: si è rotto un fusello di una sala e il treno è deragliato, provocando la fuoriuscita del GPL e l'incendio, i responsabili sono il proprietario del carro merci e chi ci ha fatto manutenzione per ultimo. :!:
A questo punto, secondo i magistrati, la responsabilità può anche essere attribuita alla scintilla che ha acceso il GPL (uno che si è acceso una sigaretta, un frigorifero, uno che ha acceso una luce), al GPL che è infiammabile e quindi alla raffineria che lo ha prodotto, ai futuri utilizzatori di quel GPL (se non ne avessero avuto bisogno quel treno non sarebbe stato lì), ecc.
Se continuano a perdere tempo così finirà in prescrizione. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
ti quoto tutto! Purtroppo questa è la magistratura italiana tanto osannata e tanto glorificata. E ce la dobbiamo tenere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Anche a me questa cosa del picchetto sa di assurdo. Certo, non ci fosse stato (FORSE) il GPL non sarebbe uscito (ma la cisterna avrebbe benissimo potuto squarciarsi anche su qualcos'altro). Ma la causa scatenante di tutto è stato il difetto di manutenzione sull'assile del carro merci che ha provocato il deragliamento. Il fatto di eliminare picchetti (o altri elementi contundenti), creare barriere e mantenere certe distanze dalla ferrovia può essere un consiglio o servire per migliorare la sicurezza, ma non può essere considerata la causa del disastro. Una volta deragliato un treno travolge pali, binari e strutture, in questo caso c'era il picchetto che ha aperto la cisterna, ma c'erano altri mille oggetti in giro in quella situazione che avrebbero potuto fare lo stesso. Secondo me la responsabilità va attribuita alla causa che ha generato il deragliamento, non alla presenza del picchetto che ha rotto la cisterna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Calma, calma ... magistratura, giornalisti o famigliari del colpevole cambia poco: automobilista ubriaco a folle velocità si stampa contro un platano, il platano non doveva esserci. :twisted:
Mi piacerebbe esserci * quando i tecnici degli imputati inizieranno a leggere ai giudici le normative che hanno fatto si che quell'assale fosse lì :roll: (ma non su un carro che trasportava gli estensori della norma). :(

* Meglio evitare, ci resterei secco dalle risate, se non mi mettono dentro prima per oltraggio alla corte. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ho scritto dalle risate, perché per quelle assurde norme piango già tutti i giorni. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strage Viareggio, 32 richieste giudizio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nel frattempo ANSF sta studiando una normativa che vieti il passaggio dei treni merci sui binari affiancati da marciapiede per viaggiatori.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl