Ciao Francesco
Partendo dal fatto che nella realtà le misure più usate sono lo sviluppo 33cm e 25 cm (che vuol dire la lunghezza della semicirconferenza più il "ricciolo") quindi si tratterebbe di una circonferenza massima di 60 cm che vuol dire diametro 19 cm che nella nostra scala corrispondono a circa 2,2 mm.
Anche io ho utilizzato diverse tecniche: alluminio delle vaschette sagomato con uno spaghetto (occhio a non tagliarsi con le striscioline di alluminio), avanzi di materozze "scolpite" all'interno (molto pericoloso

) e poi ho trovato un semitubo in plastica da 1,5x3 mm trovato da un venditore on line che tratta anche forex............lo devo ancora usare ma mi sembra che sia molto adatto.
Effettivamente con l'alluminio delle vaschette si simula realisticamente lo spessore del rame ma il lavoro è appunto un po' più complesso.
Per i discendenti sappi che la misura di norma usata al vero è 8 cm o 10 cm di diametro quindi fai tu la riduzione!
Saluti e buon lavoro!
Ale