RhB ha scritto:
mi sono spiegato male
intendevo non che i treni av uscissero dalla linea av (sempre li devono rimanere) e facessero un pezzo della storica ma che alcuni treni che percorrono la storica deviassero con un connessione verso la mediopadana e poi ritorassero sulla storica.
giusto per portarci ulttriori viaggiatori. ovviamente senza incroci con i binari av in stazione
Cosa cambia? niente! anzi magari si creano un sacco di perturbazioni peggiori in AV.
AV-LL-AV = se fatta alla interconnessione giusta, si perdono almeno 20 minuti
LL-AV-LL = anche se fatta alla interconnessione giusta si perdono sempre 20 minuti, ma si corre il rischio di rallentare tutta la AV.
Oltre alle specifiche caratteristiche della circolazione ferroviaria, a parità di veicoli, esistono sempre le leggi della fisica.
Ben diverso era il discorso nel secolo scorso al momento del completamento della DD, i treni impostati a oltre 140 km/h erano veramente pochi, quindi si poteva usare la alternativamente la DD o la LL per molti treni. Ma da quando i treni in DD sono quasi tutti impostati ad almeno 180 km/h, quelli che non possono vanno solo in LL. Già con i primi ETR500 e le E444R, seguiti dalle E402, nella tratta FI-RM la differenza era notevole, figurati ora che si può a 250 km/h: la velocità media è quasi 2,5 volte quella della LL.
Giusto per, ti sei mai chiesto perché le linee metropolitane, quando usano la stessa stazione usano binari diversi, e quasi sempre a livelli diversi?
Dai un occhiata ai piani dei binari delle stazioni ferroviarie centrali di New York e Berlino, per non dire di quelle di Parigi. E se hai voglia, fatti pure un giro nel groviglio di gallerie di Genova, roba vecchia anche di un secolo.
Da non dimenticare il nuovo piano di binari e circolazione del nodo di Milano, di fatto eliminati quasi tutti gli incroci dei treni tra le varie linee, per i regionali e treni di categoria immediatamente superiore è spesso un continuo saliscendi, tra i vari piani dei binari.