Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 gennaio 2010, 23:46
Messaggi: 13
Compliementi a tutti.
Vi chiedo ora per comandare l'accensione di una carrozza, o di un intero convoglio da remoto è necessario dotare la carrozza o il convoglio di un decoder? vero?
E poi l'impianto che Lamps ha gentilmente spiegato va bene anche con il digitale?
Immagimo poi, che per illuminare singolarmente gli scompartimenti di una carrozza sia necessario sezionare il circuito di illuminazione in modo da comandare tramite decoder ciascuno scompartimento come sezione a se stante.
Grazie
Vi. :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
ENZOLI ha scritto:
Compliementi a tutti.
Vi chiedo ora per comandare l'accensione di una carrozza, o di un intero convoglio da remoto è necessario dotare la carrozza o il convoglio di un decoder? vero?
Sì, ovviamente escludendo radiotelecomandi o altre "diavolerie" :wink:

Cita:
E poi l'impianto che Lamps ha gentilmente spiegato va bene anche con il digitale?

se parli di questo:
Immagine

anche in questo caso risposta affermativa, lo uso (talvolta anche senza lo stabilizzatore LM317 o 7805) su molte carrozze: però sono sempre accese, per spegnerle devi "parcheggiarle" su binari sezionati o dotarle di un interruttore.

Cita:
Immagimo poi, che per illuminare singolarmente gli scompartimenti di una carrozza sia necessario sezionare il circuito di illuminazione in modo da comandare tramite decoder ciascuno scompartimento come sezione a se stante.
Grazie
Vi. :? :?
immagini bene.
proprio ieri sera ho visto però citato da qualcuno questo link
http://www.oscilloscopio.it/profi_funzioni
dove c'è un sistema di illuminazione per carrozze con possibilità di accensione per singolo scompartimento.

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 gennaio 2010, 23:46
Messaggi: 13
Ok, prometto che non parlerò di radiocomandi!
Quindi se mi cimento nella realizzazione dell'illuminazione delle mie carrozze, il lavoro non andrà perso se poi passo al digitale.
Vi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 40
Località: MORSASCO - AL - BUJA - UD
Compliementi a tutti.
Vi chiedo ora per comandare l'accensione di una carrozza, o di un intero convoglio da remoto è necessario dotare la carrozza o il convoglio di un decoder? vero?
E poi l'impianto che Lamps ha gentilmente spiegato va bene anche con il digitale?
Immagimo poi, che per illuminare singolarmente gli scompartimenti di una carrozza sia necessario sezionare il circuito di illuminazione in modo da comandare tramite decoder ciascuno scompartimento come sezione a se stante.
Grazie

Ciao a tutti

facendo riferimento a quanto sopra, la barra di oscilloscopio.it e studiata appositamente per illuminare ed animare ogni scompartimento indipendentemente, e dotato di decoder standar e gestisce ulteriori 4 uscite che possono essere programmate come luci di fine convoglio (fisse - lampeggianti sincrone e asincrone ) o in base al senso di marcia. Io ne ho seguito lo sviluppo che ho documentato qui

http://www.plastico.bg.it/newforum/view ... f=5&t=1005
http://www.plastico.bg.it/newforum/view ... f=5&t=1224

vengono vendute standard per carrozze uic-x i e 2 classe ( 10 - 12 scompartimenti ) ed anche con i led da montare, che sono quelle che prediligo
cosi posso configurarle per le carrozze che desidero.

Qui link dei video convogli che ho gia illuminato

http://www.youtube.com/results?search_q ... type=&aq=f

per info: info@ste-ma.com

MANDI MANDI


Ultima modifica di DJSCOOTLARUE -1 il venerdì 29 gennaio 2010, 1:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 40
Località: MORSASCO - AL - BUJA - UD
BOG
Mi dispiace per te ma io non sono il produttore. Essere un collaboratore nello sviluppo non vuol dire essere coproduttore, in quanto allora tutti i beta tester che usano versioni preliminari diventano anche soci onorari ?
Magari sarei socio di Bil Gates e molti altri.

Sono un acquirente anch io tanto per cambiare.

Qualsiasi persona si puo castomizzare le schede

Io al massimo posso dare delle dritte e qualcuno lo puo anche confermare
Se poi e pubblicita l amministratore fara il suo dovere

MANDI MANDI


Ultima modifica di DJSCOOTLARUE -1 il venerdì 29 gennaio 2010, 1:03, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 18:07 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
no maiuscoloooooooooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 20:59 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Benedetto.Sabatini ha scritto:
no maiuscoloooooooooo

E' un "magnagat", difficile che capisca la differenza tra maiuscolo (Ulrlato) e minuscolo (parlato). :D
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 929
Torrino ha scritto:
Benedetto.Sabatini ha scritto:
no maiuscoloooooooooo

E' un "magnagat", difficile che capisca la differenza tra maiuscolo (Ulrlato) e minuscolo (parlato). :D
Fabrizio.


E NO !!!

la prima volta che ti colgo in castagna, Fabrizio..
magnagat siamo solo noi vicentini!!! :D :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 10:11
Messaggi: 4
Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi a capire. Vorrei cimentarmi anch'io nell'illuminazione delle carrozze. Vorrei utilizzare dei led binaco-caldo 10.000 mcd da 3,2-3,8 volts. Ora vorrei sapere quanti dovrei collegarne in serie per rispettare il voltaggio di alimentazione. Vanno bene i led da 3 mm o meglio quelli da 1,8 mm? GRazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 10:11
Messaggi: 4
E' possibile usare led normali o solo smd? Cosa sono questi ultimi? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 10:11
Messaggi: 4
Dove procurarsi questo raddrizzatore e le resistenze di quanto devono essere. Come collegare il tutto alle lastrine prendicorrente e tra di loro? C'è uno schema? Grazie

ange668 ha scritto:
Le luci vengono alimentate dalla tensione prelevata dai binari tramite le ruote con l' interposizione di un raddrizzatore ( ponte a diodi ) e di resistenza limitatrice.
Due domande al proposito : voi cosa utilizzate come presa di corrente ? Io personalmente mi trovo bene con i lamierini di acciaio inox della Hasberg spessore 0.2 mm, flessibilissimi, caratterizzati da una superficie liscissima e trattati per la saldatura a stagno.
Interponendo un condensatore tampone nel circuito, potrei avere problemi col digitale ?
saluti, Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione carrozze
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 40
Località: MORSASCO - AL - BUJA - UD
Ciao
Oscilloscopio ora dispone anche di Strip per illuminazione carrozze ( scala H0 e N ) codice DFA-A000 per chi non vuole rompersi ad autocostruirsele
Caratteistiche
* Dimensioni 263 (lunghezza) x6 (larghezza) x2 (altezza) mm
* Tagliabile a piacere tra 23mm (2 LED) e 263mm (14 LED)
* Sezionabile ogni 2 LED per creare punti luce nelle carrozze (lunghezza 23mm)
* Passo tra i LED 19mm per una assoluta uniformita' di illuminazione
* Circuito integrato tra i primi 2 LED per inversione marcia e antisfarfallio
* Possibilita' di montare un condensatore aggiuntivo se la presa dai binari non e' ottimale
* Possibilita' di tagliare la striscia in piu' parti e unirle attraverso le piazzole presenti sul circuito per illuminare parti diverse delle carrozze (Vestiboli, ritirate...)
* Funzionante anche in digitale (ma senza possibilita' di ON/OFF) o abbinabile a decoder funzioni
* Soluzione economica per l'illuminazione delle vetture
prezzi
7€ / 1 pz
60€ / 10 pz
250€ / 50 pz

Mandi Mandi
Manuel


Allegati:
strip2.jpg
strip2.jpg [ 3.98 KiB | Osservato 5898 volte ]
Strip1.jpg
Strip1.jpg [ 3.79 KiB | Osservato 5898 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 luglio 2013, 20:49
Messaggi: 1
691carenata ha scritto:
Scusa Lamps ma questo circuito è riferito alla mia domanda?Io ho montato lampadibe Roco non illuminazione led,grazie :roll:

Non ho avuto il tuo significato. Si prega di chiarire a me ..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: illuminazione carrozze IKEA?
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:54
Messaggi: 81
Presso la stessa catena svedese esistono le confezioni di barre di led denimonate "Ledberg":
contengono tre barre con 7 led a luce calda lunghe circa 25 cm,se non erro,e costano € 9,99.
Per collegarle ed alimentarle vale quanto detto finora in questo thread.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: illuminazione carrozze IKEA?
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 10:23 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Sottolineo quanto detto da Cnigro.
Praticamente poco più di 3 euro a barra, di facile smontaggio dall'involucro in cui sono montate, di dimensioni più che adatte per la maggior parte delle carrozze (ma nulla vieta che si possano accorciare alla bisogna) e luce abbastanza neutra, tendente al caldo.

L'assorbimento non l'ho verificato, ma il trasformatore in dotazione, per 3 barre e forse più, eroga max 250 mA, quindi stiamo comodamente sotto i 100 mA a barra.

Come ulteriore prova, una barra sta viaggiando da diverse ore alimentata da un AUX2 di un Hornby R8239 che ancora non s'è svampato !!


Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl