Massimo di Vico ha scritto:
Ho letto un commento in un articolo pubblicato recentemente sulla "stimata concorrenza".
Si parlava del "Minucciano", servizio merci gestito fa Tper (ex FER), l'osservazione era relativa ai costi di trasporto.
Per quel servizio il trasporto di una tonnellata di prodotto da Minucciano a Dinazzano costa il 20% in più in ferrovia rispetto al camion.
Io sono rimasto a bocca aperta, ma se la realtà è questa si va tutti poco lontano.
Saluti costernati.
Massimo
Si, ma nel conto devi mettere il ritorno dei vuoti. Al camion non credo che il ritorno a vuoto sia pagato come il viaggio a pieno, in fin dei conti viaggia solo il container. Sempre se con i camion usano il container, se non lo usano il camion si deve procurare il viaggio di ritorno.
Su un trasporto come quello la scelta deve dipendere da altre considerazioni, così come per l'acqua che scende dalla Valtellina.
Da non dimenticare che da alcuni mesi quel trasporto è ritornato tutto al gruppo FS:
- Tper costava di più, anche perché doveva dedicare tre macchine apposite con relativo personale
- la loco elettrica sganciata S. Stefano, ed il suo personale, possono andare subito a fare altri servizi e non aspettare il treno di ritorno
- in Garfagnana non possono andare solo macchine Tper per via di SCC
- Tper doveva tenere due diesel a S. Stefano, o fare tutto in diesel
- purtroppo nella stazione di Aulla c'è un solo binario destinato alla linea della Garfagnana, e non ci sono tronchi di ricovero idonei.
In poche parole FER prima e Tper poi hanno accettato un servizio inadeguato ai propri mezzi. Così come i treni S. Donato-La Spezia con le G2000 ...