Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione carro L1929
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao, anche io il gancio ttm lo modifico con le teste di spillo e il filo elastico da cucito come puoi vedere sotto il carro porta sale che ho pubblicato i giorni passati.

Però ho visto che con i ganci a occhiello mi dava problemi. Sono passato ai ganci corti Roco e ti dico che è tutta un altra storia.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione carro L1929
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ho visto l'ottimo lavoro del carro porta sale! Bello!
Hl usato i ttmkit perché ne ho presi una valanga, ma preferirei i vecchi lima o i roco.....
Vedremo se riesco a provarli su di un plasticot tra una decina di giorni e poi ti saprò dire come vanno.
Per i ganci, ho solo quelli ad occhiello purtroppo, dovrei procurarmi di quelli corti.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione carro L1929
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Purtroppo sulle locomoive ho Il Krois digitale lungo e dunque anche sul primo vagone e su quelli da smistare devo mettere il roco lungo.
Ma su tutto il resto di rotabili ho il roco corto. Anche le carrozze Acme o le corbellini hachette originali, di facili deragliamenti specialmente in spinta con questo gancio non hanno problemi...

Ti ringrazio per i complimenti sul Vsal!!
Ciao e buon lavoro.


Ultima modifica di massimobertocci il sabato 13 luglio 2013, 8:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione carro L1929
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Non ho di questi problemi purtroppo, non ho ne plastico ne locomotive con ganci particolari........anzi non ho locomotive di sorta se non dei vecchi 445 lima con motore G.
Ma vedro di provvedere.......mi piacerebbe una bella 235OM o un 234!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione carro L1929
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Eccomi qua dopo la pausa vacanziera ha postare gli ultimi aggiornamenti sui carri L oggetto del post, la porova di circolabilita è stata abbondantemente superata grazi agli amifi del gruppo di bassano (spero di non sbagliare) che hanno ospitato i mie carri prototiponsul loro plastifo presente il 19/7 presso l'albergo willy di gemona durante la giornate del vapore vivo.
I carri L1929 hanno girato benissimo senza nessun problema su scambi ed altro anche se privi di zavorra.
Ora sono finiti, mancano solo i complessi boccole balestre ma per quelli ho un certo santo all'opera.....
A voi le foto e i commenti
Mandi, max


Allegati:
Portellone.jpg
Portellone.jpg [ 237.84 KiB | Osservato 4594 volte ]
Garitta_s.jpg
Garitta_s.jpg [ 80.13 KiB | Osservato 4594 volte ]


Ultima modifica di max333 il martedì 13 agosto 2013, 21:23, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione carro L1929
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 20:19 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bene, vedo che sei in dirittura d'arrivo. Complimenti!

OT: sarà meglio che riduci un pochino le dimensioni delle foto, almeno si vedono in maniera più agevole.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione carro L1929
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Azz ho caricato la versione originale non ridotta......provvedo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 20:02 
Non connesso

Nome: CARLO MERCURI
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 20:53
Messaggi: 217
Località: Cecina (LI)
Molto bene Max.....sei andato avanti alla grande!!!
Notavo nelle foto dal vero che fanno da sfondo al carro,che in origine aveva i respingenti a bovolo.......forse per una versione d'origine sarebbero più appropriati,o hai ambientato il carro più vicino ai giorni nostri?

Comunque sia complimenti per tutto l'enorme lavoro,e per il risultato!! :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@carlo: grazie dei complimenti, i respingenti sono cosi perché non avevo disponibii respingenti a bovolo, ma non ce problema, per gli antri fratelli provvedero.
Appena mi tornano verniciati, si perche non ho aerografo e verniciali a pennello non sarebbe un bel lavoro, pubblichero sia le foto di quello a garitta chiusa che quello a garitta aperta.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Aggiungo alla spiegazione tecnica di Max due parole sui carri reali: sugli album FS gli L 1929 venivano dati con custodie tipo 65, che insieme alle 55 erano riconoscibili per la forma tronco-conica; altri tipi di respingenti con molle a bovolo erano invece infatti di foggia leggermente bombata, per esempio quelli di diretta derivazione Rete Mediterranea. Ad ogni modo sui 1929 in questione, a dispetto delle indicazioni degli album, era frequente trovare delle custodie più moderne. Sul libro di Leone campeggia un 1929 ancora con la marcatura Ltm - quindi prima del 1942 - con appunto delle CU5, del tutto analoghe a quelle montate da Max.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ed eccovi il carro verniciato, Paxti ha fatto un bel lavoro!
A voi critiche e commenti
mandi, max


Allegati:
WP_20150207_022.jpg
WP_20150207_022.jpg [ 222.49 KiB | Osservato 4185 volte ]
WP_20150207_021.jpg
WP_20150207_021.jpg [ 220.78 KiB | Osservato 4185 volte ]
WP_20150207_020.jpg
WP_20150207_020.jpg [ 196.99 KiB | Osservato 4185 volte ]
WP_20150207_019.jpg
WP_20150207_019.jpg [ 184.69 KiB | Osservato 4185 volte ]
WP_20150207_018.jpg
WP_20150207_018.jpg [ 194.92 KiB | Osservato 4185 volte ]
WP_20150207_017.jpg
WP_20150207_017.jpg [ 199.17 KiB | Osservato 4185 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Molto bello.

Una curiosità: ma la parte inferiore aveva le chiodature o questo è tra quelli che non le possedevano?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
le aveva, mancano perchè non le ho fatte e andrebbero le archers, ma na mano di vernice non fa male....
okkio acuto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:19 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie.

Sai com'è ho sempre visto foto di questi carri con le chiodature e mi è venuto il dubbio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
avrei potuto farlo con del plasricard da 0,13, ma son curioso di provarele archers


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl