Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schienenpanzer
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2013, 16:35
Messaggi: 19
Buongiorno a tutti. Sono un appassionato di treni come voi in cerca di condivisione della passione con altri appassionati del settore. Mi sono iscritto da poco a questo forum anche se è da molto che lo visito ogni tanto. Ho un passato da modellista militare e anche se adesso l'ho abbandonato la sua influenza si fa ancora sentire. Anche se sono passato ai treni (civili e militari) mi interessano moltissimo quest'ultimi. Non sono un grande esperto del settore ma spero di poter condividere idee e informazioni con voi.
Vorrei, come primo lavoro da sottoporre alla vostra attenzione, presentarvi il mio Schienenpanzer derivato dall'elaborazione di un Panzer III della Herpa Minitanks (ex Roco), di un Panzer III della WTD e un motore della V 100 Lima in scala N. Del modello della Herpa ho preso il treno di rotolamento e la torretta (anche se elaborata parecchio per adattarla al soggetto) mentre del modello WTD ho preso la sovrastruttura adatta alla versione da riprodurre. Il motore della V 100 Lima in scala N ha subito solo l'allargamento degli assi delle ruote allo scartamento H0. Il passo è di un paio di millimetri più corto ma ci si può accontentare.

Ecco le foto del modello finito e prima della verniciatura (spero si vedano):


Allegati:
DSC02887s.jpg
DSC02887s.jpg [ 80.28 KiB | Osservato 7186 volte ]
DSC02627.jpg
DSC02627.jpg [ 69.8 KiB | Osservato 7186 volte ]
DSC02626.jpg
DSC02626.jpg [ 62.25 KiB | Osservato 7186 volte ]
DSC02625.jpg
DSC02625.jpg [ 72.33 KiB | Osservato 7186 volte ]
DSC02623w.jpg
DSC02623w.jpg [ 76.84 KiB | Osservato 7186 volte ]
DSC02622df.jpg
DSC02622df.jpg [ 67.97 KiB | Osservato 7186 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Non metto in dubbio la bontà del lavoro ma se rendessi le immagini più piccole e quindi visibili dalla maggior parte degli utenti, forse potrei apprezzarlo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
.....giusto perché è agosto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Benvenuto nel forum! Condivido con te la passione per il modellismo ferroviario e militare, ho realizzato dei pmx e ora sono alle prese con i carri L 1940 usati per i convogli in slovenia dal nostro esercito.
Troverai altri appassiinati di enteambe i generi.
Ben arrivato e aspettiamo altre news.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Grazie al moderatore che ha reso fruibili le immagini (non era assolutamente mia intenzione offendere nessuno) ma soprattutto complimenti per il lavoro.
Mi piacciono i mezzi militari più moderni e non conosco affatto i mezzi della seconda guerra mondiale ma questo mi intriga parecchio.

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
mai sentito parlare di libli? Di treni armati della regia marina odel regio esercito per non parlare poivdei convogli blindati tedeschi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Esiste già un articolo sul mezzo e la sua realizzazione in HO su iT...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2013, 16:35
Messaggi: 19
Ciao a tutti.

Scusate per le dimensioni delle immagini la prossima volta cercherò di postarle di dimensioni minori.
Per max333: Sì ne ho sentito parlare. Ho una Libli della Cavalleria Italiana da motorizzare che sta aspettando una adeguata motorizzazione. Voi avete qualche consiglio?
Per i famosi panzerzug tedeschi sto preparando diversi pezzi per formare dei cosidetti panzerzug "improvvisati". Per avere un convoglio completo perfettamente rispondente alla realtà mi ci vorrebbe una notevole spesa di denaro che al momento non ho. Comunque con il tempo forse riuscirò a procurarmi il famoso panzerzug BP 42 o 44.

Per Col. Straker: Ho letto l'articolo in questione che ha però visto l'utilizzazione di una motorizzazione Bachmann molto affidabile ma di dimensioni troppo grandi tanto che non permette la mobilità della torretta. Inoltre l'articolo presenta l'uso del modello Roco senza modifiche che non è del tutto corretto perchè manca di numerosi particolari e ne presenta altri di sbagliati come l'orientamento delle piastre posteriori. Infatti il modello Roco presenta un'altra versione del Panzer III che non è mai stata convertita per l'uso su ferrovia.

Se vi interessa posso postare l'elenco delle modifiche apportate e le foto del mezzo vero oltre che dei modelli di partenza.
Grazie!

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ho presente i pezzi della cavalleria italiana, ma personalmente preferico farmi i miei mezzi nel limite del possibile.
Il convoglio bp42 o 44 vi era un vecchio articolo su i bollettini fimf su come realizzarlo.
Sarebbe interessante un bel cinvoglio del regio esercito con pezzi da 152.....
Di treni armati sono interessanti il 21 e 22 che se la memoria non mi inganna fecero servizio in liguria e nel fvg.
Buon lavoro, mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Sicuramente conoscerete già la ditta in questione ma guardate qui
http://www.wespemodels.ro/index.php?rou ... _68&page=9
e le pagine seguenti.
Non so come siano i modelli ma ricordo che era presente a Novegro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Non sono d'accordo sulle tue valutazioni
Particolari: sul tuo mancano la tromba ferroviaria e l' antenna ben descritti nell' articolo.
Se guardi le foto dal vero si vedono bene.
Non capisco cosa è quella specie di telo abbandonato sul cofano posteriore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2013, 16:35
Messaggi: 19
Ciao
Grazie per le informazioni. Conosco i modelli della Wespe Models e spero di potermeli recuperare con il tempo e le risorse finanziarie adeguate.

Per max333: Sto pensando di realizzare dei convogli armati italiani specialmente quelli usati in Jugoslavia. Devo procurami i mezzi di base e poi spero di riuscire a costruirlo.

Per Col. Straker: premetto che non volevo offendere nessuno ne criticare l'articolo in questione che trovo anzi molto interessante e che ho usato anche io come base per la mia realizzazione. I particolari come la tromba ferroviaria sul mezzo in questione non l'ho mai vista ne sulle foto originali del mezzo ne sui disegni in scala che vengono dal libro "German Armored Trains 1904-1945" di Wolfgang Sawodny che non posso pubblicare ma a chi è interessato posso mandare via mail. Se tu hai foto che presentano questo particolare sarei molto contento se potresti rendermele disponibili così eventualmente posso correggere subito il modello. Sull'antenna hai ragione ed è vero che era presente e veniva posta sia alzata che a riposo come viene detto anche nell'articolo di iT. Io non l'ho messa anche se la base c'è perchè risulterebbe fuori scala. Comunque è una scelta personale che riguarda una questione sempre di gusto personale. Il telo che ho messo è una mia scelta perchè a volte venivano usati dei teli così per coprire gli effetti personali dell'equipaggio che venivano trasportati con il mezzo. Questo avveniva sui carri normali e mi piaceva come particolare. Era un modo per personalizzare il mezzo.

Ecco le foto originali su cui mi sono basato (oltre al disegno in scala già citato) e alcune foto aggiuntive del mio modello:


Allegati:
Panzer III Railway version.jpg
Panzer III Railway version.jpg [ 50.08 KiB | Osservato 6891 volte ]
Panzer III Railway version 2.jpg
Panzer III Railway version 2.jpg [ 47.4 KiB | Osservato 6891 volte ]
DSC02931.jpg
DSC02931.jpg [ 52.73 KiB | Osservato 6891 volte ]
DSC02930.jpg
DSC02930.jpg [ 51.27 KiB | Osservato 6891 volte ]
DSC02929.jpg
DSC02929.jpg [ 43.75 KiB | Osservato 6891 volte ]
Commento file: Confronto fra i due modelli
DSC02926.jpg
DSC02926.jpg [ 74.03 KiB | Osservato 6891 volte ]
Commento file: Scafo posteriore del modello elaborato
DSC02925.jpg
DSC02925.jpg [ 58.3 KiB | Osservato 6891 volte ]
Commento file: Scafo posteriore del modello Roco
DSC02923.jpg
DSC02923.jpg [ 56.57 KiB | Osservato 6891 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Per i convogli usati in jugoslavia hai soloda farteli, i carri L1940 non li riproduce nessuno......e i carri chiusi son da modificare non poco, per quanto riguarda i convogli dei treni armati poi al di fuori dei modelli della cavalleria non hai niente di fatto, se non i carri FFi usati a mo di carri cucina.
Buon ferragosto.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2013, 16:35
Messaggi: 19
Grazie max333.

Volevo chiederti se hai qualche foto o disegno dei vagoni usati, anche versione non militare, perchè ho poco materiale :( e così potrei cominciare a delineare il progetto :D . Per i cannoni ferroviari della Regia Marina ho visto quelli della Cavalleria Italiana ma sono troppo costosi e siccome ce ne vogliono almeno 4 :shock: penso che me li costruisco in proprio. Per i vagoni antiaerea presenti sempre in questi convogli della marina secondo te andrebbero bene i carri P Lima opportunamente elaborati o sarebbe meglio qualcos'altro?

Grazie anticipatamente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schienenpanzer
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
I carri utilizzati erano carri L 1924 o L1940 con protezioni in legno e casematte, per quanto riguarda i cannoni da 152 che produce la cavalleria italiana posso dirti che il prezzo è si esagerato ma son ben fatti, puoi sempre investire su uno e "copiare" i pezzi per farne quanti ne vuoi.
foto c'è qualcosa in rete.....non ricordo dove ma ho visto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl