Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E.431.003 ha scritto:
C'entra nulla con i bagagliai ma a me piacerebbe un casino anche questa!
Immagine


Pure a me ... adoro i vecchiumi delle FS, di quando le nostre italiche ferrovie erano FS e non Trenitaglia (ops, mi e' scappata la g...)
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 9 luglio 2017, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:33 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
centu ha scritto:
che tipo di carrozza sarebbe??
è una 100porte a scompartimenti?


Sono le centoporte tipo 1949R.
Da un solo stampo di carrozzeria si possono ricavare le uniche vetture di 1^ classe di quel tipo, la versione mista e la seconda. Cambiano solo le disposizioni degli interni.
Se ne possono ricavare 12 versioni almeno.....

Immancabili, perchè spezzerebbero -come al vero- la monotonia dei convogli con le altre 100porte già realizzate, in quanto visibilmente diverse. Hanno girato dagli anni 50 fino agli anni 80. Cosa volere di +?

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ma mi sembra che RR la facesse,anzi da bimbetto ne avevo una... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 22:49 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
DARIO PISANI ha scritto:
Ma mi sembra che RR la facesse,anzi da bimbetto ne avevo una... :(


Non erano le stesse.
La RR ha prodotto inizialmente le 100porte in castano isabella ad imitazione di prototipi in legno,infatti la cassa risultava liscia ad imitazione dei pannelli metallici non chiodati che rivestivano il legno. Ed erano paradossalmente giuste. Solo la Bz 36000 non era corretta,poi vedremo perchè.

Rifatti gli stampi, la RR è incappata in un errore madornale.
Ha copiato i modelli precedenti della sua produzione credendo di migliorare lo stampo ad imitazione delle chiodature delle vetture a cassa metallica. Niente di più sbagliato.
Infatti, il DUz 94000 NON era un bagagliaio a cassa metallica, bensì a cassa in legno.
La mista a cui ti riferisci, non è una vettura tipo 1949R, ma una ABz58400. A cassa in legno.
L'unica vettura azzeccata -DOPO l'elaborazione degli stampi da parte di RR- alla fine è stata la Bz 36000, perchè era una VERA cassa metallica.

Dall'Album delle Carrozze ,Postali e Bagagliai a cassa in legno delle FS (31 Ottobre 1942):
Immagine

Ecco l'immagine della vettura Rivarossi, con imitazione delle chiodature in una (sbagliata) versione a cassa metallica:
Immagine
Verificate il numero e la posizione dei finestrini di questo modello con la scheda che vi ho allegato, vedrete che è così.
Quindi, se uno ne ha voglia, può elaborarsi delle vecchie carrozzerie (quelle in castano isabella, di vecchissima produzione RR) SIA del bagagliaio, SIA della mista, per farsi due "nuove" vetture, ma portarle alla scala giusta non è uno scherzo. Semplicemente perchè non sono chiodate, quindi l'elaborazione risulta + semplice.

Le carrozze tipo 1949R erano delle vetture A CASSA METALLICA, mai riprodotte a livello commerciale. Solo un artigiano le ha prodotte, in tiratura limitatissima.

Ciao
Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il giovedì 15 agosto 2013, 16:14, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Ciao Maurizio. So di essere fuori tempo massimo, ma dato che ho ritrovato questo topic ti chiedo qualche informazione diretta, cosicché anche gli altri forumisti possano saperne di più. Sto per l'appunto rifacendo le carrozze Centoporte della vecchia RR, prendendo spunto dall'articolo citato di C. Nigro su I T di qualche anno fa. La domanda è questa: il bagagliaio a carrelli che tu citi con la cassa in legno, secondo la realtà, ma sbagliato dalla RR, dovrebbe essere assente da chiodature o quelle presenti sul modello RR sono corrette? Visto che sono in fase di restyling potrei eliminarle, così come per la ABz sbagliata della RR al fine di ottenere un modello in perfetta scala e con i giusti attributi. Il tuo disegno è esaustivo e mi regolo su di esso. Il procedimento di riduzione delle carrozze è alquanto elaborato, ma i risultati sono soddisfacenti, tanto che ho accostato queste mie con i modelli Roco e stanno in perfetta linea sul piano di rotolamento, sull'altezza dei respingenti e dell'imperiale, nonché della larghezza che come sai era eccessiva. Insomma il risultato mi ha spinto a continuare con tutte le altre carrozze in mio possesso. Ti sarei grato se mi dessi la dritta-
Saluti circolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Sarebbe naturale che lo facesse Acme, visto che ha già prodotto le 100 porte con cassa di legno, se non fosse troppo impegnata a far uscire "figurine" di tutto l'Est europeo...
Inoltre proprio pochi giorni fa leggevo sul forum francese un discreto interesse per il bagagliaio-postale tipo 1934 che, guarda caso, risulta ormai introvabile come del resto le 1937.
Tra l'altro, non mi vorrei sbagliare, era l'unico bagagliaio autorizzato a circolare oltre i confini nazionali.. Vista lunga...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Rispondo a Bruno
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 15:46 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
E646.003 ha scritto:
...Inoltre proprio pochi giorni fa leggevo sul forum francese un discreto interesse per il bagagliaio-postale tipo 1934 che, guarda caso, risulta ormai introvabile come del resto le 1937.
Tra l'altro, non mi vorrei sbagliare, era l'unico bagagliaio autorizzato a circolare oltre i confini nazionali.. Vista lunga...

Bruno


No Bruno, il DUz 95000 non aveva il RIC.
Quello che intendi tu (e quelli del Forum francese) è il Dz 80000, annunciato più volte da Faustini per completare il discorso Tipo 1921 e mai portato a compimento.
Questo era l'unico bagagliaio vecchio tipo abilitato al traffico internazionale, dagli anni 50 fino al 1970 circa. Anche io lo desidero da anni.

Cita:
....Sarebbe naturale che lo facesse Acme, visto che ha già prodotto le 100 porte con cassa di legno, se non fosse troppo impegnata a far uscire "figurine" di tutto l'Est europeo...


Le 100 porte a cassa in legno erano più lunghe di una Bz 36000 (tanto per capirci, la centoporte prodotta da Roco). Erano lunghe come una Bz 39000, con passo 12300.
Piuttosto, qui si che ACME potrebbe utilizzare il telaio delle sue già prodotte centoporte a cassa in legno e con il semplice stampo di UNA (sola!) nuova carrozzeria POTREBBE produrre le Az57000, le Bz 27000 e le miste ABz 67600 e ABz 67500!! E potrebbe anche (con una ulteriore nuova carrozzeria usando lo stesso telaio) produrre la centoporte lunga tipo Bz 39000.

Il Duz 94000 secondo me è più logico che lo produca Roco, in quanto il telaio è quello di passo 11900, lo stesso delle centoporte Roco. E non sarebbe una scelta sbagliata, a mio giudizio, perchè potrebbe essere riprodotte in almeno 4 versioni.

La Laser, antenata di ACME, aveva prodotto il Dz 88000 (in più livree) utilizzando il telaio delle centoporte Roco, in una produzione mista industriale (Roco) e carrozzeria in resina (Laser).
Il Dz 88000, altro caratteristico bagagliaio "tipo centoporte" caratterizzato dalla vedetta in posizione centrale, aveva anch'esso il telaio lungo 11900.

Ciao..

Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il giovedì 15 agosto 2013, 18:08, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: DUz 94000
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 15:56 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Tornando al "nostro" DUz 94000, invito chi sta seguendo il filetto a prendersi in mano iT 107 (rivista della concorrenza... :wink: ) e di andare a .......
.... Pagina 32!
Lì c'è la foto del DUz 94223 preso a Cuneo dall'Ing. Cherubini...ancora in grigio ardesia. E si vede bene come era fatto.
In questo articolo di Bruno Blasi ci sono un sacco di notizie interessanti e ottime foto.....

Inoltre, vi invito a guardare su iT 189.
A pagina 68 c'è un articolo di Claudio Nigro che ci insegna a costruirci un DUz 94000 utilizzando il telaio di una centoporte Roco e la vecchia carrozzeria fuori scala di un bagagliaio di questa serie in scala 1:80 della vecchia produzione Rivarossi. E' interessante.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 16:11 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
centu ha scritto:
che tipo di carrozza sarebbe??
è una 100porte a scompartimenti?


Citazione dopo anni.....Vabbeh.
Rispondo "meglio".

Serie ABz 67500-536. Ordinazione 1948.
Carrelli AM e AM/m.
4 Scompartimenti di II classe e 3½ di I classe.
UNICHE vetture di tipo "Centoporte" con corridoio laterale.
4 porte lato corridoio, 10 porte lato scompartimenti.
Lunghezza 12300, stessa lunghezza delle centoporte a cassa in legno tipo 1910 (le stesse prodotte da ACME in più versioni).

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 16:17 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Consiglio vivamente di andare al eggere questo articolo della FIMF pubblicato nel Gennaio 2000:

http://www.interrail.publinet.it/fimf_n ... colo8.html

Salutoni.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 16:23 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Spiegazioni molto esaurienti Maurizio, grazie.

Da segnalare anche che 2 carrozze ABz 67500 fanno parte del parco storico e sono in ordine di marcia.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 16:37 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
alex84 ha scritto:
Spiegazioni molto esaurienti Maurizio, grazie.

Da segnalare anche che 2 carrozze ABz 67500 fanno parte del parco storico e sono in ordine di marcia.

Alex


Ciao Alex.
Bisogna assolutamente vedersi prima o poi.
Ho in mente alcune cosette (tramate insieme a Giuseppe - Bari S. Spirito).....

Ciao.

Maurizio

PS Hai un mp.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
oltre alle varie carrozze ovviamente ci sono i postali e i bagagliai e allora come dimenticare i DUz 94000, i Dz84000 e i DWLz?
ovviamente gli 84000 li fece la laser con pro e contro che ne risultarono.......io mi sto dilettando in questo.
son fermo in attesa del tetto ma direi che ho raggiunto un risultato tutto sommato decente.
mandi, max


Allegati:
23012013730.jpg
23012013730.jpg [ 19.18 KiB | Osservato 5400 volte ]
23012013728.jpg
23012013728.jpg [ 13.86 KiB | Osservato 5400 volte ]
23012013722.jpg
23012013722.jpg [ 45.12 KiB | Osservato 5400 volte ]
23012013720.jpg
23012013720.jpg [ 31.91 KiB | Osservato 5400 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bagagliaio per le centoporte:chi potrebbe farlo?
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 17:23 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Grande Max, direi che ci siamo proprio.
Complimenti (come al solito).

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 194 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl