Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:24 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
chiaramente è in atto una guerra commerciale tra produttori, tutti contro tutti... il leader, il primo della classe latita, e allora c'è la zuffa...
Per favore, evitiamo di dare dell'imbecille o del ladro a questo o a quello. Alla fine, si tratta di scelte ben ponderate e studiate. Speriamo solamente che a rimetterci non dobbiamo essere noi appassionati. E non stiamo a parlare di assurdi boicottaggi commerciali... io per esempio comprerò quella che mi piace di più e che mi costa meno, senza fare moralismo applicato al trenino...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro piani... Ancora doppioni? Ma si!!!
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 17:41
Messaggi: 193
Località: Adria (RO)
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Due piani più due piani fa quattro piani....

Ebbene sì, sembra che sia vero (SEMBRA, ho detto SEMBRA), Comofer all'HME presenterà le vetture Doppio Piano Casaralta, in consegna dopo una settimana, con prezzi più o meno vicini a quelli della Vitrains (beh, se il mio informatore non ha alzato il gomito), anche quelle tra brevissimo in consegna.
Nessuna nuova invece della E 464...

Postilla Acida: Vi viene in mente che mancano ancora delle "Medie Distanze" decenti? Che nessuno ha mai fatto la E 326, la ALe 840 ecc ecc?
Bene, inutile ripeterlo. Speriamo ALMENO che uno dei due modelli di queste utili vetture sia fatto bene, privo di sviste madornali, in grado di viaggiare senza problemi...

Io intanto chiedo conferma alla Comofer...


Ke palle, son stufo!!! Xke non si decidono a fare quello ke ancora manca?? X es. Roco doveva fare la D343 ed è stata sospesa pure quella, le MD non si vedono da un pezzo, e la D 445 e varie Aln 668 NELLE VECCHIE COLORAZIONI di Lima dove son finite? Hornby non le ha rimesse in programma a quanto pare, Mancano ancora le D 443 e tutte le automotrici già citate, e la E 656 di prima serie dove la mettiamo? :evil: Ma xkè si ragiona così? Mah, io non so..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Forse ricordo male, ma mi sembra che una volta su questo forum si guardava con invidia al mercato tedesco ,dove i modellisti hanno la possibilità di scegliere....,ma forse faccio confusione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
andreachef ha scritto:
Forse ricordo male, ma mi sembra che una volta su questo forum si guardava con invidia al mercato tedesco ,dove i modellisti hanno la possibilità di scegliere....,ma forse faccio confusione



Però li hanno quasi tutto già fatto cioè non c'è quasi niente di nuovo da fare al contrario di qui dove la quasi totalità del materiale leggero e del vapore è dimenticato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:04 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
A questo punto, mi dispiace dirlo, ma che vinca il migliore. Certo, però, che una concorrenza così agguerrita l'avrei vista meglio negli anni 80, ora spero solo che le indagini di mercato di questi "guerrieri" siano azzeccate, altrimenti a rimetterci, per le aziende che producono in Italia, saranno solo le maestranze, come al solito.
Auguro lunga vita a tutti.
Speriamo bene.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 9:17
Messaggi: 37
Località: provincia di Savona
un solo pensiero ( infatti lo scrivo in dialetto )
P A J A S S I !!!!! (pagliacci) invece di fare doppioni sarebbe l'ora che qualcuno facesse decentemente le ALE 901, scusatemi per il mio libero pensiero ma .. dovevo scriverlo...
Saluti "FANTAsiosi"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
Però li hanno quasi tutto già fatto cioè non c'è quasi niente di nuovo da fare al contrario di qui dove la quasi totalità del materiale leggero e del vapore è dimenticato.

Sono d'accordo ,ma quando da noi ci si lamentava, in Germania la situazione era già quella da te descritta.
Se uno non vuole le doppio piano non le compra e aspetta come me tempi migliori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:36 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
C'è la convinzione che realizzare modelli in cina sia gratis: la mano d'opera a basso costo incide fino ad un certo punto, grossa parte delle lavorazioni funzionano in automatico: stampaggio, verniciatura.
Fatto questo rimane ben poco.
Il ripsarmio c'è, ma non crediate che i prezzi siano stracciati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:31 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
andreachef ha scritto:
Forse ricordo male, ma mi sembra che una volta su questo forum si guardava con invidia al mercato tedesco ,dove i modellisti hanno la possibilità di scegliere....,ma forse faccio confusione


beh, hanno da scegliere tra modelli usciti in periodi diversi, realizzati con tecnologie diverse, livelli qualitativi e prezzi diversi...
Qui invece escono gli stessi modelli, nello stesso momento, allo stesso prezzo da diversi produttori. E la gente si stanca e per evitare lo stress della scelta, alla fine non compra.

Piccola postilla acida: alla fine di doppioni ne abbiamo avuti, ad oggi, solo tre....
le famose Tipo 1946
le E 464 (quella Comofer però ancora non l'abbiamo vista: forse a Novegro)
le Gran Conforto (anche se a dire il vero le ACMe sono diverse dalle Roco).

Le Piano Ribassato di Trheingold ormai le possiamo archiviare, spero che ACME non continui a fare le Corbellini R (anche se OsKar non ha certo saturato il mercato.... quando escono le grigieeeee!!!!), delle 79DP ancora non abbiamo potuto comprare ne le Vitrains (visti solo campioni) ne le Comofer (visto nulla).... e l'ALn TEE?? Spero di apprezzare qualche campione all'HME!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ecco appunto. Sennò succede come per la Mehano. Che è bastato dire: io vorrei fare questo, che loro hanno smesso di fare lo stesso mezzo (che avrebbero fatto a prezzo più basso).
Aspettiamo e vedremo (se lo faranno).
Altrimenti è terrorismo modellistico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Quoto in pieno Centu.
Già...come fanno?
Evidentemente le maestranze cinesi di cui si
avvalgono sono le uniche ad avere in quel paese
contratto di lavoro e stipendi all'europea.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Se non ci saranno doppioni tanto meglio,ma se si allora stiamo rovinati! :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
X Emil:
I prezzi non sono stracciati, di più, sono stracciatissimi!
L'ho detto 1000 volte, e lo ribadisco ora.
Chi produce in Cina, paga una carrozza finita, scatola in mano qui in Italia circa 5 euro!!! CINQUE EURO!
Una loco BoBo, tra i 50 e i 60 EURO!
La matematica non è un'opinione, da 5 a 55 ci sono 50 euretti.
Di questi 50 euro, 30 -35 euro circa li prende il fabbricante e il resto il negoziante.
Ora , chi è che guadagna TROPPO? Visto che una Made in Italy costa come una Made in China, chi "agnutta" di più?

Comunque, per tutti, facciamola finita una volta per tutte di lamentarci. Gli interessi economici sono per il guadagno, non per la cultura e la passione del modellismo ferroviario o del modello di qualità!

Come hanno detto altri, abbiamo quello che ci meritiamo, compresi crumiri e infiltrati a tutti i livelli. Tutti remano al profitto e le prossime scornate faranno le prime vittime.

Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Benedetto.Sabatini ha scritto:
andreachef ha scritto:
Forse ricordo male, ma mi sembra che una volta su questo forum si guardava con invidia al mercato tedesco ,dove i modellisti hanno la possibilità di scegliere....,ma forse faccio confusione


beh, hanno da scegliere tra modelli usciti in periodi diversi, realizzati con tecnologie diverse, livelli qualitativi e prezzi diversi...
Qui invece escono gli stessi modelli, nello stesso momento, allo stesso prezzo da diversi produttori. E la gente si stanca e per evitare lo stress della scelta, alla fine non compra.

Piccola postilla acida: alla fine di doppioni ne abbiamo avuti, ad oggi, solo tre....
le famose Tipo 1946
le E 464 (quella Comofer però ancora non l'abbiamo vista: forse a Novegro)
le Gran Conforto (anche se a dire il vero le ACMe sono diverse dalle Roco).

Le Piano Ribassato di Trheingold ormai le possiamo archiviare, spero che ACME non continui a fare le Corbellini R (anche se OsKar non ha certo saturato il mercato.... quando escono le grigieeeee!!!!), delle 79DP ancora non abbiamo potuto comprare ne le Vitrains (visti solo campioni) ne le Comofer (visto nulla).... e l'ALn TEE?? Spero di apprezzare qualche campione all'HME!

Forse anche le Z di Acme,anche se leggermente diverse,le potremmo considerare doppioni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl