Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 14:07
Messaggi: 26
Località: padova
Mi scusate ma chi vi ha detto che le ditte che producono dei modellini sono dei FERMODELISTI e che si devono preoccupare dei vostri bisogni di trenini? Loro fanno soldi con i soldi, non modelli di trenini. Prendono un modello gia costruito (magari da un artigiano), lo portano in Cina, lo fanno vedere e ordinano 500 pezzi, serie LIMITATA .
Oggi vendono treni, domani scarpe e dopodomani … avete capito bene.
Fatevi i treni da soli, avrete più soddisfazione, vi lo garantisco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Dai non mettiamola su questo piano.. io pago l'affitto, l'acqua il gas le tasse l'abbonamento TV (sky non lo prenderò mai) le detrazioni da lav. dipendente ecc. ecc..
Normalmente chi vende treni vende anche navi-aerei-automnobili-accessori vari. Quì dalle mie parti ci sono negozi di modellismo che esistono da 30 anni e più e non sono mai andati in malora quindi se avessero guadagnato normalmente solo l'8% ......(mi sembra ridicolo) Sappiamo che il commercio bisogna saperlo fare quindi a ciascuno il suo lavoro e a ciascuno le sue lamentele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Che minestrone!

Si sta facendo confusione su problemi a se stanti quali:

1-Prezzi alti
2-Qualità
3-Doppioni
4-Cultura ferroviaria

-Prezzi e qualità sono gli unici a viaggiare iniseme:
Chiaro che la sola volontà imprenditoriale di fare un qualcosa che rende economicamente è nociva a realizzare prodotti di qualità:
Curano soprattutto ciò che l'acquirente osserva quando deve acquistare, ovvero estetica, e poi le carrozze non girano in curva, si brucia il decoder, il servizio di assistenza non esite, tanto interessava vendere e guadagnare. E il prezzo è alto, tanto se ti piace lo compri lo stesso, non hai alternative.

- Doppioni
Tutti gridate allo scandalo: ma vi sembra assurdo che ogni tanto capiti che un costruttore dica "Facciamo le 2 piani" e da qualche altra parte un'altro costruttore, a sua insaputa, faccia lo stesso?
Non è che si parlano tutte le mattine, può succedere che vangano fuori idee uguali, e una volta avviati i progetti e poi scoperto che il concorrente lo fa uguale che fare? buttare via tutto? Si cerca di arrivare prima e guadagnare i guadagnabile.
Si parla di guerra fraticida... semplicemente non si mettono d'accordo su cosa produrre, ognuno fa per se. E se arriva qualche doppione... magari i prezzi sono più bassi: vedi 464 contro 461

-Cultura ferroviaria
Premesso che la cultura è sempre ben accetta, vorrei sapere come posso danneggiare il mercato ferromodellistico io che compro modelli senza sapere con esattezza dove ha prestato servizio il 646.999 e che non so come funziona un banco ACEI e non conosco tutti i segnali, ma guardo solo che un modello sia fedele, con una buona marcia, e si possano avere dei ricambi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
Sul fatto che i negozianti guadagnino solo l'8% sul venduto, mi sembra proprio una baggianata. A conferma di ciò che dico; ad agosto, dopo varie insistenze di mia moglie ho comperato, anche se non mi esaltava tale modello, il minuetto elettrico (si esistono anche mogli simili :wink: ). Il giorno che sono andato a ritirare il modello, il negoziante con un sogghigno amaro mi ha chiesto "lo vuoi rotto o sano?", io lì per lì non ho capito, poi mi ha fatto vedere un minuetto con la semipilota motorizzata, danneggiata parecchio da una caduta accidentale di circa 2 m che mi avrebbe venduto a 130 euro almeno per recuperare i soldi dati alla Vitrain. Alla fine ho deciso di non complicarmi la vita ed ho optato per una confezione "sana" che ho pagato 220 euro.
Morale della favola, secondo voi, partendo dal presupposto che il negoziante x ogni minuetto paga al produttore 130 euro (o anche meno...) e che al pubblico lo vende a 220 euro, vi sembra che i 90 euro di ricarico siano l'8%??????

Saluti
Tigre652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:40 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
del tutto O.T.:
Cita:
ad agosto, dopo varie insistenze di mia moglie ho comperato, anche se non mi esaltava tale modello, il minuetto elettrico (si esistono anche mogli simili ).

è incredibbbile!!! anche mia moglie voleva regalarmi per il mio compleanno ad agosto il minuetto! (sicuramente non è la stessa 8) ) meno male che l'ho sventata e le ho consigliato l'ALn880 di lineamodel in kit... che devo ancora iniziare a montare!!
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Una piccola considerazione sui prezzi :

Listini non scontati 1990 e 2006 (prezzi in lire per comodità)

Rivista Auto 5.000 - 7.750 (+55%)
Compact Disc 26.000 - 41.000 (+58%)
Bmw M5 109.000.000 - 185.107.000 (+70%)
Mercedes SL500 121.636.000 - 207.840.000 (+70.8%)

Fermodellismo RR (made in italy) - Hornby (made in cina....)
E656 151.000 - 328.000 (+117%)
E444 143.000 - 300.000 (+110%)
E428 174.000 - 349.000 (+100%)
E646 154.000 - 349.000 (+126%)
Gr740 208.000 - 420.000 (+102%)

In media un bel +111%

una busta da 100 pini Busch 60.000 - 44.728 (-25%)

Ovviamente questi presi in considerazione sono solo dei campioni statistici, che rendono cmq abbastanza bene l'aumento generale dei prezzi di alcune fasce di prodotto degli ultimi 16 anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
O.T.: Alessandro, ho notato che a molte mogli di fermodellisti miei amici piace il minuetto....chissà perchè.... :roll:

Ciao
Tigre652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
prova a fare la stessa statistica con frutta e verdura poi vedi!!!!

(NON è una battuta sarcastica ma amara realtà) :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Allora dovrebbe piacere loro anche l'ALn880... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
olengobalengo ha scritto:
prova a fare la stessa statistica con frutta e verdura poi vedi!!!!

(NON è una battuta sarcastica ma amara realtà) :(


Probabilmente hai toccato il genere di prodotto che è aumentato maggiormente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
Sembra passata un'eternità, ma basterebbe andare a ritroso di qualche anno e ci interrogavamo se Rivarossi sarebbe sopravissuta. Questo per dire che tutto ci scorre ben sopra le teste. Dirigenti, imprenditori e via dicendo mai hanno dato ascolto chi avrebbe potuto fare lo loro fortuna e certo non cambieranno adesso che possono lucrare sulla pelle cinese; nemmeno l'esempio dei kit 2G è servito. Sono talmente assatanati che mi sembra abbiano perso il buon senso ma non dureranno molto, salteranno su un altro carro e altri occuperanno il loro posto (l'unica buona notizia che poca gente resterà senza lavoro).
Noi fermodellisti italiani abbiamo oramai dimostrato di non essere in grado di incidere minimamente sulle scelte e sulle tendenze del mercato e assorbiamo incondizionatamente tutto.
Credo che qualcosa cambierà ma non saremo ne noi ne i commercianti (le vere vittime di questa assurda situazione) a deciderlo.


Ultima modifica di moreno suzzi il martedì 19 settembre 2006, 13:07, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
tigre652 ha scritto:
Sul fatto che i negozianti guadagnino solo l'8% sul venduto, mi sembra proprio una baggianata. A conferma di ciò che dico; ad agosto, dopo varie insistenze di mia moglie ho comperato, anche se non mi esaltava tale modello, il minuetto elettrico (si esistono anche mogli simili :wink: ). Il giorno che sono andato a ritirare il modello, il negoziante con un sogghigno amaro mi ha chiesto "lo vuoi rotto o sano?", io lì per lì non ho capito, poi mi ha fatto vedere un minuetto con la semipilota motorizzata, danneggiata parecchio da una caduta accidentale di circa 2 m che mi avrebbe venduto a 130 euro almeno per recuperare i soldi dati alla Vitrain. Alla fine ho deciso di non complicarmi la vita ed ho optato per una confezione "sana" che ho pagato 220 euro.
Morale della favola, secondo voi, partendo dal presupposto che il negoziante x ogni minuetto paga al produttore 130 euro (o anche meno...) e che al pubblico lo vende a 220 euro, vi sembra che i 90 euro di ricarico siano l'8%??????

Saluti
Tigre652

Lasciamo stare 'sta stronzata dell'8% e parliamo di tutto il resto.Nella mia città il Minuetto,visto che lo abbiamo preso come base,c'è chi lo "svende" a €215,00(ma si trova in giro anche a 175) e chi lo vende a 285€ prezzo di listino.Tigre 52 ha ragione(in matematica sono una pippa)ma qualcuno ha dimenticato di studiare le percentuali.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Niente di nuovo...cose già sentite. Se non si cambia strada il fermodellismo si estinguerà con la mia generazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Nessuno ha ancora detto : "Siamo su un binario morto" ? :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
............perchè ormai siamo su una linea chiusa e disarmata! :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl