Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ho iniziato l'elaborazione per costruire la E 655.501. La locomotiva è un "Caimano" di quinta serie, costruita da Sofer-Ansaldo nel 1986 come E 656 e trasformata in E 655 nel 2003. La locomotiva fa parte della quinta serie di E 655, quella con tutti gli aggiornamenti rispetto alle serie precedenti, il più importante dei quali è la presenza dei due convertitori statici ARSA da 120 kVA in luogo dell'unico convertitore da 180 kVA o dei motoalternatori.

Per ottenere la E 655.501 sono partito dalla Lima E 656.420, un modello del 1992, cardanico, con telaio in metallo e senza predisposizione per il digitale. Il modello riproduce una locomotiva di quinta serie, adatta quindi al mio scopo.

Per prima cosa, scelta la locomotiva da riprodurre, mi sono documentato sulla locomotiva reale, ricercando il maggior numero di foto possibili e cercando tutti i dati necessari per riprodurre poi le scritte di servizio (marcatura EVR, revisioni ecc )

Come prima cosa ho smontato la macchina in ogni sua parte. L'operazione è stata abbastanza agevole, la colla usata per fissare i dettagli riportati sulla cassa non è molto tenace e sono riuscito a staccare tutto senza rompere nulla. I vetri frontali si staccano premendo sul bordo inferiore, essendo incollati con una goccia di colla sul bordo superiore. Fatto questo ho riposto tutti i dettagli in scatole, separando le parti meccaniche da quelle estetiche. Ho poi provveduto alla pulizia delle parti meccaniche. Ho lasciato a bagno in alcool una notte tutte le parti, tuttavia l'alcool non agisce sul grasso in maniera molto efficace, ho così provveduto a pulire le parti con un pennellino e benzina avio. Non ho però lasciato a bagno nulla in benzina avio, non conoscendone le conseguenze. Dopo diverse passate di avio e risciacqui con acqua e sapone tutto il grasso è stato eliminato. L'ultimo risciacquo l'ho fatto con sola acqua.


Allegati:
Commento file: E 655.501 reale
vera.JPG
vera.JPG [ 129.13 KiB | Osservato 6094 volte ]
Commento file: Locomotiva Lima di origine
origine3.JPG
origine3.JPG [ 39.75 KiB | Osservato 6094 volte ]
Commento file: Locomotiva Lima di origine
origine2.JPG
origine2.JPG [ 32.65 KiB | Osservato 6094 volte ]
Commento file: Locomotiva Lima di origine
origine1.JPG
origine1.JPG [ 43.59 KiB | Osservato 6094 volte ]
Commento file: Locomotiva smontata in ogni sua parte
smontata.JPG
smontata.JPG [ 90.46 KiB | Osservato 6094 volte ]
Commento file: Catelletti della trasmissione ripuliti
castelletti.JPG
castelletti.JPG [ 39.2 KiB | Osservato 6094 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Umberto, sinceramente non ho capito quale sia la meccanica a cui fai riferimento, sapevo che le Lima del 1992 siano state le prime cardaniche prodotte (ma potrei sbagliare), quindi non so quali siano le precedenti. Però se mi dai ulteriori informazioni forse capisco :wink: . Per quanto riguarda le ruote, avrei voluto sostituirle con le Hornby, ma i nuovi assali risultano esauriti come ricambio, quindi credo che ripulirò questi esistenti, a meno che non siano nuovamente disponibili. Potrei però pensare di recuperare gli assali criccati da qualche modellista che li ha sostituiti e poi mettere gli ingranaggi che mi dici, sarebbe una buona soluzione. Vedrò se troverò del posto per inserire un'ulteriore zavorra come mi consigli. I pantografi li sostituirò anche io, anche perché per il 655 servono i 52 con strisciante piatto. Capisco quello che dici a riguardo della spesa, anche io la penso come te. Alla fine spenderò sicuramente di più (serviranno molti aggiuntivi e vernici), ma più che altro io lo faccio per impegnare il tempo, considerato che ci metterò anche un anno a finirla, la cifra spesa sarà diluita (anch'esso un fatto importante) e mi permetterà di "avere lavoro" per un po'.... infatti il mio scopo principale è proprio questo.

Ne approfitto per fare una domanda. I bordini originali sono adatti per il codice 83?

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie per la foto Umberto, non sapevo di questa differenza. Se quindi i bordini vanno bene,tenderei a usare le ruote che ho, sempre che non trovi una buona occasione per le Hornby.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao a tutti.

Ieri ed oggi ho proceduto con qualche lavoretto sulla macchina in questione. Ho finito di sverniciare la cassa immergendo nuovamente in alcool a 99° per una notte e successivamente rimuovendo i residui con uno spazzolino a setole dure e degli scovolini interdentali per i finestrini e gli spazi più stretti. L'operazione non è stata molto agevole, ma alla fine la vernice è venuta via. Mi dicono che con la soda caustica il lavoro sarebbe stato più agevole, ma purtroppo per questa volta il consiglio è arrivato tardi e proverò la prossima.

Finito il lavoro di sverniciatura ho provveduto dapprima con una lima e poi rifinendo con carta abrasiva finissima ad eliminare i fregi FS e tutte le giunzioni di stampo presenti. Ho anche tappato i buchi per i tergicristalli, a mio parere troppo grossi per ospitare quelli MDF che metterò. Rifinendo queste zone ho quindi eliminato anche le riproduzioni degli ugelli getta acqua, che ho successivamente riprodotto con un piccolo pezzo di filo di acciaio armonico da 0,3 mm piantato al posto dei precedenti. Ho poi forato le asole che si trovano nei pressi dei panconi, originariamente da Lima riprodotte cieche, ma che al vero sono forate. Ho limato da dietro le scalette, per renderle più sottili e inoltre consentire una maggiore escursione in curva del carrello, sul quale vorrei mettere una riproduzione ridotta delle sabbiere.

Ho poi lavato le casse con acqua e sapone e steso ad aerografo una mano di fondo grigio, su cui andrà poi verniciata la livrea definitiva


Allegati:
semicassq1fondo.JPG
semicassq1fondo.JPG [ 50.03 KiB | Osservato 5698 volte ]
semicassa2fondo.JPG
semicassa2fondo.JPG [ 45.88 KiB | Osservato 5698 volte ]
musofondo.JPG
musofondo.JPG [ 41.84 KiB | Osservato 5698 volte ]
cassefondo.JPG
cassefondo.JPG [ 47.28 KiB | Osservato 5698 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Seguo con interesse questa elaborazione!
Ti volevo consigliare, a questo punto del lavoro, di adeguare anche i fori per le condotte pneumatiche agli aggiuntivi che intendi utilizzare. I fori presenti vanno bene solo per le condotte Lima "sottili".

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
complimenti per il lavoro !
per le ghiere fanali cosa pensavi di usare ? le Roco ?
per i fanali rossi centrali? io volevo elaborare il mio vecchio lima identico al tuo e pensavo di far uso delle gemme di Tron rosse della misura adatta ,
http://www.tronmodels.com/detail.asp?id=5564&idgrp=11
attendiamo sviluppi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Antonio, grazie del consiglio. Allora credo sia opportuno che a questo punto mi procuri tutti gli aggiuntivi, prima di procedere alla stesura della livrea. Devo anche sostituire i pantografi. Farò come dici, prima di procedere è meglio che provveda a fare le sedi adeguate per tutti gli aggiuntivi.


Per i fanali credo che opterò per le ghiere Roco. Quelli rossi forse li lascio così, dipingendo in argento il bordo per simulare la ghiera. L'idea di mettere delle gemme però non è male, potrei provare a farne con il synthaglass oppure cercarne fra quelle che mi hai consigliato, è una buona idea. Anche le bianche in teoria avrebbero bisogno di una gemma.

Ne approfitto per chiedere un consiglio:

Ho acquistato le cornici in gomma MDF, che hanno anche la riproduzione degli sbrinatori, ma andrebbero poste sul fronte del vetro. E' una buona soluzione? O è meglio eliminarle e mettere dei fili metallici sul retro del vetrino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Io avevo realizzato un 655 sulla base di un caimano che avevo acquistato già dotato di cornici MdF, devo dire che il risultato mi sembra buono anche applicandole senza apportarci modifiche.
Qui puoi vedere come stanno sul mio locomotore:
http://www.dtfcrew.net/treni/modellismo ... 655419.htm

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Antonio, hai fatto un bel lavoro, grazie per la foto. In effetti non è male, stanno bene anche così. Se ci si pensa bene il vetro al vero è molto fine, mentre nel modello il trasparente è più spesso. Mettendo le riproduzioni degli sbrinatori sul fronte (avrei pensato magari di fissarle con il synthaglass o clearfix ), forse si restituisce meglio l'idea del vetro sottile. Per le ghiere cosa hai usato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Sul 655 419 le ghiere sono le Lima originali semplicemente verniciate in grigio perla, quelle Roco sono più fini e di misura corretta (almeno ad occhio) e le avevo usate su un 655 473, qui puoi trovare due foto di tale modello per confronto:
http://www.dtfcrew.net/treni/modellismo ... 655473.htm

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: E 655.501
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie per questo ulteriore confronto :wink: , avrei in mente di usare le Roco, oppure tentare un autocostruzione con un tubetto di diametro esterno uguale a quello dei fari Lima, proverò entrambe le soluzioni. La mia macchina è sprovvista di ghiere fin dall'origine.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl