Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segue!
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2012, 14:26
Messaggi: 119
Cito da altro forum ferroviario:

Ebbene SI.... Purtroppo amici miei, ci siamo.

Con VCO del 04 Ago 2013 sono stati SOPPRESSI DEFINITVAMENTE i treni:
6941-6942-6943-6944-26962-26963-6945-6946-6947-6948 riguardanti la tratta Cecina-Saline di Volterra e viceversa, + la coppia da/per Pisa (6941/6948) + la coppia INV a vuoto da/per Livorno (26962/26963).
Inoltre sempre con la stessa VCO è stata assegnata la fermata per servizio viaggiatori a Castiglioncello al treno Reg 2335 Pisa-Roma.

Con questi provvedimenti DEFINITIVI si chiude il sipario per sempre sulla tratta, e stavolta inmodo ufficiale e decisivo, che comunque non vedeva più il passaggio di un treno dal lontano 09 Giu 2012 (anno scolastico 2011-2012)

Il servizio verrà svolto con le seguenti sostituzioni:
Reg 6941 Pisa-Saline: sostituito dal successivo Reg 2335 Pisa-Roma che fermerà d'orario anche a Castiglioncello, indi Bus da Cecina a Saline di Volterra;
Tutti i Reg dal 6942 al 6947 Cecina-Saline-Cecina: Sostituiti con Bus intera tratta;
Reg 6948 Saline-Pisa: Sostituito da Bus intera tratta, cioè Bus Saline-Cecina-Rosignano-Castiglioncello-Livorno-Pisa.

E' FINITA.

Peccato davvero.

La decisione è stata presa congiuntamente da Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comunità Montana della zona, Comuni interessati, RFI e Trenitalia, e tale decisione è stata presa pochi giorni fa, tanto che alcuni giorni prima la linea è stata percorsa per giorni da Matise e Macchine Operatrici varie, che l'hanno rimessa in condizioni di circolazione, in previsione di un servizio ferroviario dal 9 Settembre, che poi in quella decisione di cui sopra invece non avverrà più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
....vista la bellezza del territorio e la vicinanza di Volterra non si potrebbe utilizzarla a scopi turistici?....
...purtroppo credo che in questo paese di merda non ci si arrivi.. :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
maxxosbe ha scritto:
(...) alcuni giorni prima la linea è stata percorsa per giorni da Matise e Macchine Operatrici varie, che l'hanno rimessa in condizioni di circolazione, in previsione di un servizio ferroviario dal 9 Settembre, che poi in quella decisione di cui sopra invece non avverrà più.
Un grande classico delle FS: si risana una linea giusto in tempo per chiuderla.
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Il minimo sarebbe l'esercizio turistico...e poi mettono un bus che fa anche servizio diretto, coprendo un tratto (Castiglioncello - Pisa) già coperto dai binari?
Ah, che intelligenti, per rendere più competitivo il bus rispetto al vecchio treno, complimenti vivissimi a tutti, RFI, TI, Regione Toscana ed Enti Locali interessati, ah, dimenticavo la FONDAMENTALE comunità montana (queste non dovevano essere abolite? Ah no, il treno è più facile da eliminare, da da mangiare a meno gente...) :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
...infatti, le solite cagate all'italiana delle quali poi piangono e si lamentano i medesimi artefici. Lo schifo è sempre più forte... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Mi bastava leggere stamattina della paventata abolizione dei RV Milano - Venezia per sentire l'odore pestilenziale... :twisted:
Signori...non solo secondarie, ora faremo morire anche le direttrici principali...un modo si trova sempre... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Ieri ero a Saline di Volterra ed ho visto partire un autobus siglato FS.
Possiamo fare molti discorsi belli e bellissimi, ma credo che la fine del discorso sia un'altra (in questo momento):
se far viaggiare una ALn668 su quel lungo binario morto che è ora la Cecina - Saline costa più che far viaggiare un autobus sulla stessa tratta, è bene non farci nessuna illusione.
Né per questa linea, né per altre.
Qualcosa potrà cambiare se verranno trovate altre soluzioni, ma per fare questo bisogna trovarsi ad un tavolo TUTTI (Ferrovie, Sindacati, Enti Pubblici, Utenti, ecc.) e VOLER trovare una soluzione.
Diversamente vedo sempre meno treni nel nostro futuro ....
Saluti sconsolati.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Un autobus costerà sempre meno di una 668, per quanto economica possa essere la sua gestione, vuoi perchè vi carichino i costi di gestione dell'infrastruttura, vuoi perchè sono necessarie 2 persone (ct + macchinista) mentre sull'autobus ciò non avviene...quello che vorrei spiegare è che guardando solo il soldo non si va lontani, la ferrovia è un investimento, che può portare sì a guadagni, ma non certo rapidi ed immediati!
Il trasporto pendolare per vocazione diventa raramente redditizio, con questo però non significa che si debba mettere tutto su strada!
Il punto che più mi vede d'accordo è VOLER trovare una soluzione, per ora mi sembra che siamo solo noi appassionati a volerla e pochi altri... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:17 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
In Italia sarebbe utopia un discorso del genere...invece dovremmo renderci conto che l'infrastruttura ferroviaria è un investimento nel tempo, che porta lavoro e fa crescere l'economia REALE dei luoghi toccati dal binario.
Credo che di studi in materia ne esistano a bizzeffe, addirittura in Italia abbiamo degli esempi di eccellenza, vedasi la mai poco citata Merano - Malles o la Trento - Marilleva, per restare in un ambito più italiano e meno "germanofono"... :?
Un autobus porta solo le persone, il treno porta sviluppo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
E' successo quello che pensavo ormai da più di un anno. Io vivo a Montescudaio e prendo il treno tutti i giorni alla stazione di Cecina per andare a lavoro.
Da giugno 2012 nessun treno aveva percorso più la linea.
La linea è morta quando in Italia si è deciso che le merci devono viaggiare per strada. Il traffico merci verso gli stabilimenti di Saline è andato via via scemando fino a cessare alcuni anni fa.
Inoltre, il traffico passeggeri non è stato certo agevolato: quando il treno arriva a Saline cinque minuti dopo che è partito l'autobus per Volterra, significa che si è deciso di condannare il vettore ferroviario alla morte.
Nelle mie fantasie, il naturale proseguimento della linea, e che forse l'avrebbe salvata dalla chiusura, sarebbe stata la sua prosecuzione verso Poggibonsi passando sotto Volterra e non attraverso. Ricordatevi che l'antenna per Volterra abbisognava di una continua manutenzione a causa della natura franosa delle argille volterrane. Che poi, turisticamente, avrebbe potuto essere un affare, questo è un altro (magari valido) discorso.
Inoltre, dulcis (si fa per dire) in fundo, la piattaforma girevole di Cecina è stat interrata prima dell'estate e le colonne idrauliche rimosse qualche anno fa. Direi che la volontà di impiegarla a fini turistici è morta sul nascere.

Saluti funerari

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
A proposito delle differenze tra italietta scassata e il mondo civile....
Ad agosto ho viaggiato sulla rete inglese sia sui treni regionali che sulla lunga percorrenza: un'esperienza interessante che ancora una volta ha svelato l'attaccamento al treno di questo popolo civilissimo, che può vantare di un servizio capillare, puntuale, veloce ed efficiente a differenza dello sfascio di cui noi poveri italioti dobbiamo prendere atto ogni giorno.
Già il viaggio in TD (...IC125 HST )con punte di 200 km/h è stato qualcosa di inedito e particolare, ma quello che mi ha stupito di più è il numero di treni storici in circolazione sulla rete in qualsiasi giorno della settimana; ad esempio da Paignton (Devon, 3 h da Londra) si dirama la linea turistica per Dartmouth (chiusa da decenni all'esercizio commerciale), che OGNI GIORNO ha in orario diverse coppie di treni a vapore in coincidenza col servizio ordinario da Exeter...questo solo per citare quella che ho visto e per rosicarmi il fegato sempre di più....la Sulmona Carpinone, la Cecina Saline, le linee Siciliane...l'elenco è infinito purtroppo....ma perchè?
Ma perchè con il partimonio culturale che ci ritroviamo, con le linee che percorrono panorami meravigliosi dobbiamo buttare sempre tutto alle ortiche?...
...anch'io mi associo al rimpianto di non essermene andato prima da questo posto di cacca... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Ti sei risposto da solo...loro sono molto attaccati alla ferrovia, noi no! :roll:
Li gli appassionati sono ben organizzati e numerosi, noi un pò meno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
E' proprio quello che mi piacerebbe vedere un giorno...un gruppo appassionato e unito che "lotta" per il proprio obiettivo, valorizzare il treno!!!
Ma se prima non ci si mette d'accordo tra appassionati è meglio desistere... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:33 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl