Non volevo dire che l'episodio citato sia falso,ammetto e capisco che c'è chi non distingue le due macchine,ma non credo che per 10 o 100 persone ignoranti-nel senso buono della parola-i costruttori non si dedicano al vapore!!Torno a dire ed a chiedere:quando RR presentava le sue 746 o 680 negli anni 60 TUTTI sapevano distinguerle??credo proprio di no ma comunque sia nel foglio interno alla scatola sia sulle pubblicazioni del tempo c'era chi ti spiegava che macchina avevi comprato o volevi comprare!sarà anche vero che allora di vaporiere ce n'erano in giro,ma non credo che tutti dalle Alpi all'Etna avevamo sotto casa la 875 o la 691!
E ripeto:se la gente è così ignorante come mai le loco elettriche le aziende le fanno lo stesso,non potrebbe esserci,come c'è,chi confonde la 633 con la 652,oppure tutte quelle più recenti che sembrano fatte con il timbro?rispondetemi senza polemiche dunque perchè se" la vaporiera è poco conosciuta, non la fabbrico"non si applica a vagoni,carri,elettrico...
Ultima modifica di DARIO PISANI il martedì 19 settembre 2006, 10:41, modificato 1 volta in totale.
|