Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ks Piko
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sono usciti i pianali a due assi Ks della Piko, quelli importati dalla Dimo.
Mi piacerebbe sapere due cose: quanti ce ne vogliono per una composizione realistica, e soprattutto se sono ancora in uso o no.
A me di vederne uno dal vero non è mai capitato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Giuliano,
vuoi dire questo?
www.trainzitaliafoto.com/showphoto.php/photo/6787


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, anche se è immatricolato come Ks non mi riferisco a quel pianale lì.
Casomai, a una cosa del genere, ammesso che ne esistano in FS e immatricolati così:
http://www.railfaneurope.net/pix_frameset.html
Ovviamente mi riferisco al pianale porta-container a due assi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Questo dovrebbe essere quello prodotto da Rocoed al vero non è quasi più utilizzato da noi,gli unici carri a 2 assi che generalmente vengono utilizzati per gli intermodali sono questi,non credo siano il modello Piko,però.
http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... photo/6783


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ad ogni modo il codice dell'articolo è 95654. Anche se dubito che la dicitura Ks sia corretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
MMah! A me sembra una delle solite ricoloriture fasulle.
www.piko.de/produkt_db/check.php?page=d ... 0&id=95654

Mi sbaglierò?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, anche a me. Mi sono incuriosito perché di carri così non ne ho mai visti dal vero, per cui mi interessava sapere se in italia sono stati usati e fino a quando.
L'immatricolazione come Ks mi sembrava strana, infatti, e per questo mi sono voluto informare.
Un'altra cosa: parasala e sospensioni in rosso vagone sono una caratteristica francese, non italiana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Il Ks della Roco è simile a quello italiano e può passare, il carro reale viene ancore utilizzato, non certo per servizi container o treni blocco, ma per trasporti più umili e come carro di servizio (in grigio e marcatura VKs). Se non erro qualche foto di treni per trasporto mezzi militari anche recente aveva carri in composizione di questo tipo.
Il carro Piko non penso che esista nel parco FS, comunque se è adibito al trasporto container la marcatura deve essere Kgs (la lettera g per i K significa adatto a trasporto container e pertanto dotato delle relative caviglie di fissaggio a pavimento).

Come molte italianizzazioni della Piko direi che è di pura fantasia.
Saluti
Carrista

PS parasala, balestre ecc. in rosso vagone una volta erano tabù per le FS (tutto ciò che era sotto il telaio era nero), quando si è iniziato a risparmiare su tutto sono diventate rosso vagone anche da noi (i primi carri sono stati, se non erro, gli Hbills di terza generazione, quelli con le pareti scorrevoli che arrivano sul tetto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
ma perchè nessuno fa il bello, semplice e molto diffuso Kgps italiano???
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
aiupira ha scritto:
ma perchè nessuno fa il bello, semplice e molto diffuso Kgps italiano???
saluti, massimiliano

Ecco questa sarebbe una buona idea!Poi magari quando uno decide lo fanno in...quattro!
Tra l'altro il Kgps si presta ad essere caricato con una buona varietà di cose:container,trattori e trattorini,mezzi militari ecc.ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
aiupira ha scritto:
ma perchè nessuno fa il bello, semplice e molto diffuso Kgps italiano???
saluti, massimiliano

Beh, nell'attesa che "essi" (le fabbriche? gli artigiani?, il Governo? i Marziani?) lo producano, ci si può rimboccare le maniche e farsi da sè un non meno diffuso Klps, come insegna l'ottimo Guido Brenna nell'ultimo TTM!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il Ks normale della Roco ce l'ho e devo dire che è un bellissimo modello.
Cioè, lo sarebbe se spiegassero anche come posizionare le targhette con le iscrizioni, mi sono dovuto rifare alle foto che ho trovato sull'internete.
Poi, sul mio sono apparsi per magia i tiranti tra i ceppi dei freni (cosa che la Piko su certi modelli un po' più avanzati montava già alla fine degli anni Ottanta... vedi l'Ibes della DR e il Gbhs dell'Est) e i parasala sono diventati neri come da copione.
Un Kgps... mi pare che si possa pari pari riprendere tutto il telaio del Ks e lavorare sulle sponde per costruire le passerelle sulle testate.
Se si guarda bene, le passerelle che permettono ai veicoli di passare da un carro all'altro ci sono anche sul Ks.
Il carico? stavo pensando a un bel malloppone imprecisato ma ricoperto da un telone.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl