Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Ciao Alessandro ringrazio molto anche te per l'apprezzamento.
In realtà non uso gesso ma del comune stucco già pronto in barattolo con un piccolo quantitativo di colla vinilica (non troppa per non rendere difficile la fase di incisione ...già più complicata e laboriosa rispetto al forex ad esempio).
Terminata la stesura attendo la completa asciugatura e carteggio con carta non troppo fina su superficie piana e poi ritocco le parti che non mi aggradano sempre con lo stucco.
Quando la superficie è regolare diluisco lo stucco con acqua e colla vinilica e procedo a formare le irregolarità della pietra premendo/distaccando il composto con una spatola piatta.
A questo punto nuova passata con carta abrasiva fine per eliminare le punte acuminate che si saranno formate.
Alcune parti come la travatura in calcestruzzo sono state ottenute con listelli di legno sempre passati a pennello con stucco molto diluito.
Per la coloritura ho utilizzato colori acrilici più o meno diluiti.
Le colature sul calcestruzzo le ho ottenute invece con dei pastelli a punta fine per acquerello applicati sui punti desiderati e poi "strisciati" con i polpastrelli delle dita appena umidi (non bagnati). Provare per credere la velocità di realizzazione.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:25
Messaggi: 24
ciao Marco76...come procede il tuo lavoro??
Dacci notizie "fresche"....ti seguivo con vero interesse !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Gnappy ti ringrazio per l'interesse.
I lavori in effetti sono proseguiti di un piccolo step....
Appena trovo il tempo di fare qualche foto decente aggiorno il 3D.
Ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Piccolo avanzamento con realizzazione della struttura di copertura in legno, fondale e illuminazione. I moduli sono, nel frattempo, stati dotati di gambe in legno con piedini regolabili in altezza e bulloni per ancorarli alla struttura fissa e renderli così stabili.

Immagine

Prova di ingombro per gli edifici del mangimificio.

Immagine

Per poter procedere con l'incollaggio del binario di ingresso al mangimificio ho iniziato la costruzione della fossa di scarico dei cereali dopo aver cercato alcune foto in rete.
La vasca e le due travi di appoggio saranno in cemento armato (mdf e stucco) mentre i binari saranno saldati su travi in ferro poggianti (profilato H evergreen).
La parte "metallica" costituita dalle travi e grate di protezione è in attesa adesso dell'aerografo.
Pensavo ad un giallo tipo quello delle gru da cantiere...voi che dite?


Ultima modifica di Marco 76 il lunedì 4 gennaio 2016, 21:35, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
gran bel lavoro, per la mia esperienza in ambito lavorativo (metalmeccanico e alimentare oltre alla tessitura) e per le normative in materia le parti gialle in genere indicano organi in movimento e non pericolo come nel caso delle grate di scarico. Una cosa mi lascia perplesso, il fatto che non vi siano grate anche tra i binari, i cereali hanno piccole dimensione e quindi non necessitavo di un vano csi ampio e libero per lo scarico come potrebbe essere necessario per esempio per l'uva.
Se sbaglio chiedo venia, mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Complimenti !|!!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Vi ringrazio.
@max: osservazioni interessanti. I carri tramoggia in realtà possono avere scarico verticale o laterale e la fossa è concepita per accogliere entrambe le tipologie.
Quelli a scarico laterale scaricano lateralmente rispetto al binario (dove ho già installato le grate).

Allegato:
scarico vagoni.jpg
scarico vagoni.jpg [ 32.89 KiB | Osservato 7948 volte ]


Ho in programma di installare anche la grata centrale, come da te suggerito, ma devo pensare a come fare dovendo questa avere un ingombro minimo e non ostacolare lo scorrimento dei carri.
Per il colore in effetti il giallo è più appropriato per organi in movimento (non ci avevo pensato). Forse un rosso bordeaux o verdino usati come vernice protettiva-antiruggine sulle strutture in ferro...vedremo...
A presto con gli aggiornamenti.
Ciao
Marco


Ultima modifica di Marco 76 il giovedì 24 marzo 2016, 16:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Eccomi di nuovo qui...
Durante la lunga assenza mi sono fatto prendere un po’ la mano e la struttura del plastico ha coperto l’intero perimetro della stanza a mia disposizione (6,80 mt x 3,40 mt). Rivedendo alcune delle prime immagini postate mi sono reso conto che in questi anni l’approccio al modellismo è per me completamente cambiato visto che inizialmente in poco spazio avevo inserito di tutto, mentre oggi ritengo personalmente che la via da seguire sia quella del “poco in più spazio possibile”.
L’ispirazione del lavoro è nata a seguito di un soggiorno in Garfagnana e, pur essendo la stazione di fantasia (al vero infatti l’unica stazione raccordata ad un molino era quella di San Pietro a Vico che non presenta però le caratteristiche paesaggistiche più tipiche della linea), vorrei cercare di riprodurre i manufatti tipici e l’atmosfera della linea Aulla Lucca che ritengo assolutamente straordinaria.
Anche se il plastico dalla sua nascita ha subito una rivoluzione continuerò a scrivere in questo filetto a beneficio di quanti mi hanno fino ad ora seguito nei lavori con pazienza e di quanti vorranno partecipare in futuro con consigli e critiche.
Per il momento pubblico il rendering del progetto e a presto inserirò alcune foto dello stato di avanzamento dei lavori.
Nell’ottica espressa sopra ho ancora qualche dubbio sul piano stazione che non so se lasciare a 4 binari, come in progetto, o semplificarlo ulteriormente portandolo a 3; non essendo esperto di manovre non vorrei con questa scelta (forse più convincente per una linea secondaria a trazione termica?) compromettere l’esercizio ferroviario “da e verso” il molino raccordato alla stazione.
Rimango aperto a suggerimenti da parte dei più esperti precisando che i binari sono già stati posati sulla radice della stazione verso il molino.
L’epoca di ambientazione è la IV, trazione rigorosamente termica, armamento Tillig elite / mein gleis Weinert
Spero di non avervi annoiato.
Ciao
Marco


Allegati:
piano binari.jpg
piano binari.jpg [ 74.28 KiB | Osservato 9156 volte ]
snapshot1.jpg
snapshot1.jpg [ 46.87 KiB | Osservato 9248 volte ]
snapshot2.jpg
snapshot2.jpg [ 49.51 KiB | Osservato 9248 volte ]
snapshot3.jpg
snapshot3.jpg [ 46.54 KiB | Osservato 9248 volte ]
snapshot4.jpg
snapshot4.jpg [ 21.85 KiB | Osservato 9248 volte ]


Ultima modifica di Marco 76 il martedì 25 agosto 2015, 15:02, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico Marco 76
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se vuoi lasciare la RL il quarto binario lo terrei. Tieni conto che ti consente anche di svolgere le manovre sui merci che entrano nel raccordo senza impegnare il corretto tracciato (ecco, al limite sulla sinistra nella pianta inserirei un tronchino di sicurezza in modo da rendere del tutto indipendenti le manovre sul 3° e 4° binario). Come si fanno le manovre dipende anche da dove immagini arrivino i treni: da destra o da sinistra? Quel lato corrisponde alla linea verso le montagne o verso la pianura? Che pendenze immagini siano presenti? Ora, non ricordo esattamente le pendenze al vero (basta trovare il FL), ma vista la presenza della piattaforma si può presupporre che la stazione sia posta alla base di una rampa che un tempo richiedeva un rinforzo per i treni ascendenti (o che un tempo era termine linea, data la complessa gestazione dell'opera). Ergo in base a cosa deciderai di fare potrebbe anche essere necessario svolgere le manovre per aggiungere locomotive di rinforzo. Sono tutti aspetti da considerare. Un ultimo dettaglio: hai scelto una topologia ben precisa per lo scalo merci: dato che rappresenti una linea ben precisa, sei sicuro che quella conformazione sia adatta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico Marco 76
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Bomby speravo nel tuo ennesimo aiuto.
Alcune precisazioni che avevo omesso:
- la pianura si trova sul lato sinistro della stazione (quello attraversato dal cavalcavia stradale);
- la zona piattaforma girevole / rimessa ricalcherà, con opportuni aggiustamenti, quella di Piazza al Serchio (si tratta infatti di una delle due ipotesi da te fatte in quanto, se non sbaglio, questa stazione è stata capolinea sino all'apertura della galleria del Lupacino);
- i merci che vorrei riprodurre sono dei raccoglitori con provenienza da entrambe le direzioni e dei merci di sole tramogge dirette al molino con provenienza dalla pianura e ripartenza verso la stessa; in quest'ultimo caso si tratterà di un treno di otto/nove tramogge che vorrei "tagliare" sul 4 binario e far entrare al molino con una loco da manovra per lo scarico sulla fossa visibile nel rendering; la loco da manovra lascerà la metà treno scaricata sul primo binario del molino e prenderà la rimanente parte in sosta sul quarto binario per compiere la stessa operazione e poi ricomporrà il treno sul 4 binario riportando quattro tramogge per volta.
Può funzionare (sempre se mi sono spiegato)?
Per quanto riguarda i tronchini di salvamento li ho evitati appositamente in quanto sono pressoché assenti lungo tutta la linea.
Per quel che riguarda infine lo scalo merci la particolare disposizione dello scambio di ingresso (non so se ha un nome specifico, ma comunque disposta contro la marcia del treno in ingresso in stazione) è altra caratteristica della linea, forse (?) per la cronica assenza di spazio dettata dall'orografia dei luoghi (es. Gragnola, Bagni di Lucca, Ponte a Moriano e Equi Terme, pur con varianti sul tema).
Mi può dare problemi?
Grazie
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico Marco 76
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Marco 76 ha scritto:
Bomby speravo nel tuo ennesimo aiuto.
Alcune precisazioni che avevo omesso:
- la pianura si trova sul lato sinistro della stazione (quello attraversato dal cavalcavia stradale);
- la zona piattaforma girevole / rimessa ricalcherà, con opportuni aggiustamenti, quella di Piazza al Serchio (si tratta infatti di una delle due ipotesi da te fatte in quanto, se non sbaglio, questa stazione è stata capolinea sino all'apertura della galleria del Lupacino);
- i merci che vorrei riprodurre sono dei raccoglitori con provenienza da entrambe le direzioni e dei merci di sole tramogge dirette al molino con provenienza dalla pianura e ripartenza verso la stessa; in quest'ultimo caso si tratterà di un treno di otto/nove tramogge che vorrei "tagliare" sul 4 binario e far entrare al molino con una loco da manovra per lo scarico sulla fossa visibile nel rendering; la loco da manovra lascerà la metà treno scaricata sul primo binario del molino e prenderà la rimanente parte in sosta sul quarto binario per compiere la stessa operazione e poi ricomporrà il treno sul 4 binario riportando quattro tramogge per volta.
Può funzionare (sempre se mi sono spiegato)?

Il treno arriva in IV e si arresta. La locomotiva titolare si sposta sul tronchino per levarsi dalle scatole. Il locotrattore del molino prende dal treno tanti carri quanti ce ne stanno nel raddoppio del raccordo e li trascina dentro. Sfrutta il raddoppio per far fare testacoda al locotrattore, che traina nuovamente i carri verso la stazione fino a liberare lo scambio che dà accesso alla fossa a due a due (o a tre a tre) per non uscire dall'area privata (invadendo il PL o peggio entrando in area FS) e poi li smolla sul binario lasciato libero. Prosegue cosi fino a non aver finito i carri da scaricare, si pone di nuovo in coda al treno e lo spinge presso l'area FS sul III. Nel frattempo la locomotiva titolare del treno s'è rifornita presso la RL (in caso di TV) e attende paziente sul binario IV. L'operazione del locotrattore prosegue finchè ci sono carri da scaricare. Al termine il locotrattore rientra nell'area industriale, e la locomotiva si pone in testa al treno pronta a ripartire.
Marco 76 ha scritto:
Per quanto riguarda i tronchini di salvamento li ho evitati appositamente in quanto sono pressoché assenti lungo tutta la linea.
Per quel che riguarda infine lo scalo merci la particolare disposizione dello scambio di ingresso (non so se ha un nome specifico, ma comunque disposta contro la marcia del treno in ingresso in stazione) è altra caratteristica della linea, forse (?) per la cronica assenza di spazio dettata dall'orografia dei luoghi (es. Gragnola, Bagni di Lucca, Ponte a Moriano e Equi Terme, pur con varianti sul tema).
Mi può dare problemi?
Grazie
Marco

No, è solo una cosa molto caratteristica e che varia da zona a zona!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico Marco 76
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Buon anno a tutti!
Dopo qualche anno di lavori (a tempo perso si intende) sono finalmente riuscito a chiudere il tracciato almeno con il raddoppio in stazione. Del resto la voglia di veder girare i treni attorno a tutta la stanza era notevole anche in considerazione del tempo sino ad ora impiegato.
Appena ho tempo cercherò di ricostituire tutto quello che è stato perduto grazie al sito con cui gestivo le immagini prima... Comunque, senza farvela tanto lunga, questo è il punto a cui sono arrivato...
Ps: le immagini sono indegne per motivi di luce, mezzi tecnici (cellulare) e mano del sottoscritto. Spero che si capisca qualcosa...


Allegati:
27p.jpg
27p.jpg [ 232.44 KiB | Osservato 8569 volte ]
28p.JPG
28p.JPG [ 245.28 KiB | Osservato 8569 volte ]
29p.jpg
29p.jpg [ 166.05 KiB | Osservato 8569 volte ]
30p.jpg
30p.jpg [ 170.96 KiB | Osservato 8569 volte ]
31p.jpg
31p.jpg [ 192.51 KiB | Osservato 8569 volte ]
32p.jpg
32p.jpg [ 212.04 KiB | Osservato 8569 volte ]
33p.jpg
33p.jpg [ 129.18 KiB | Osservato 8569 volte ]
34p.jpg
34p.jpg [ 211.42 KiB | Osservato 8569 volte ]
35p.jpg
35p.jpg [ 205.95 KiB | Osservato 8569 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico Marco 76
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 18:08 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Lavoro da seguire con mooooolta attenzione, la mano mi sembra una di quelle buone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico Marco 76
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
La coulisse è sempre fonte di rogne, quando non ci sono alternative allora per forza di cose deve essere usata, ma nel tuo caso con uno spazio enorme sotto il piano del plastico io avrei optato per una classica stazione nascosta. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico Marco 76
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
@qdp
Detto da te è un onore, anche se per il momento ho fatto solo il falegname :mrgreen: ...spero comunque che sia beneaugurante per il prosieguo!

@marcello
---e qui tocchi un tasto dolente. La verità è che non ho molto tempo da dedicare al modellismo e penso di aver già commesso un primo errore nel concepire un plastico di queste dimensioni.
Volendo poi impostare un esercizio realistico (almeno treni che arrivano nella scena da dove se ne sono andati) avrei dovuto concepire un elicoidale con accesso da entrambe le direzioni - stazione nascosta sotto il plastico (che per la cronaca è tutto modulare e quindi sarebbe stato bloccato) - cappio di ritorno. Visto il tempo impiegato ad oggi forse e ai miei ritmi mi ci sarebbe voluto un altro anno di lavoro ad essere ottimisti... poiché nel frattempo mi stava venendo "la stanca" e sono stato al punto di mollare tutto ho preferito una soluzione di compromesso che mi consentisse di chiudere il tracciato, veder FINALMENTE circolare qualche treno e potermi dedicare alla scenografia.
Tieni conto che anche la coulisse è un modulo collegato con dei bulloni quindi il giorno che mi tornerà la voglia di dedicarmi alla carpenteria pesante potrei staccarla e fare quello che ho scritto sopra.
Vi mostro ora qualche "passo passo" se può essere di interesse cominciando a riesumare anche qualche foto andata perduta.
Iniziamo dalla FOSSA DI SCARICO DEI CEREALI il cui progetto si basa su alcune foto trovate in rete...


Allegati:
1p.jpg
1p.jpg [ 225.61 KiB | Osservato 8224 volte ]
2p.jpg
2p.jpg [ 218.98 KiB | Osservato 8224 volte ]
3p.jpg
3p.jpg [ 224.73 KiB | Osservato 8224 volte ]
4p.jpg
4p.jpg [ 207.08 KiB | Osservato 8224 volte ]
5p.jpg
5p.jpg [ 220.4 KiB | Osservato 8224 volte ]
6p.jpg
6p.jpg [ 224.51 KiB | Osservato 8224 volte ]
7p.jpg
7p.jpg [ 234.92 KiB | Osservato 8224 volte ]
8p.jpg
8p.jpg [ 223.22 KiB | Osservato 8224 volte ]
9p.jpg
9p.jpg [ 233.87 KiB | Osservato 8224 volte ]
10a.jpg
10a.jpg [ 240.38 KiB | Osservato 8224 volte ]
11p.jpg
11p.jpg [ 208.03 KiB | Osservato 8224 volte ]
12p.jpg
12p.jpg [ 225.92 KiB | Osservato 8224 volte ]
13p.jpg
13p.jpg [ 241.02 KiB | Osservato 8224 volte ]
14p.jpg
14p.jpg [ 241.36 KiB | Osservato 8224 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: DOZ e 298 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl