centu ha scritto:
che poi, se vogliamo dirla tutta, è necessaria questa possibilità di navigare ovunque?
possibile che non si riesca più a stare senza internet?
Poter accedere alla e-mail e non consumare il proprio traffico mobile è una cosa mooolto utile.
Un collegamento TCP/IP non è solo surfing(1) del web, anche se sulle connessioni HTTP viaggiano oramai molti servizi anche NON fruibili da un browser: ad esempio per Fiemme 2013 era stata preparata una app gratuita che permetteva, tra le altre cose, di pianificare gli spostamenti tra i vari siti di gara usando i mezzi pubblici dando anche dati sul carico dei veicoli. In quel caso poter interagire coi server remoti senza preoccupazioni sul traffico è stato qualcosa di più che comodo per il successo del servizio. Non posso giocarmici gli zebedei e non ho voglia di verificare, ma potrei scommetterci che la comunicazione tra dispositivo mobile e server viaggiava via HTTP.
Allo stesso modo sono sicuro che in Sud Tirolo stanno preparando qualcosa di molto utile oltre a quello che già ci deve essere (i.e.
http://www.sad.it/index.php?page=start&lang=it).
Io ero dubbioso sulla riuscita tecnica, non sull'utilità. Non è detto che non si possa fare, anzi. Ma certo non è facile come garantire la connessione sui Thalis - che viaggiano in un territorio piano e senza gallerie.
(1) Quello che gli utenti italiani chiamano navigare, negli usa è detto surfing, "surfing the web". Che è lo stesso termine che gli statunitensi usano per quello che noi chiamiamo 'zapping': più il termine si focalizzano sul continuo spostarsi più o meno ondivago tra i canali che sulle continue scariche del telecomando... fine dei cinque minuti di saccenza.