Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao a tutti,
ho iniziato da poco la costruzione di un piccolo plastirama a scartamento ridotto (H0e) che riprodurrà una piccola stazione di testa a servizio di un piccolo borgo fluviale con imbarcadero per merci.
Le dimensioni totali sono di circa 35 x 120cm, dimensioni obbligate in quanto al momento verrà collocato sul ripiano di una libreria.

L'ambientazione si differirà un pò dai soliti esempi poichè vorrei riprodurre un piccolo borgo della Boemia meridionale negli anni '80.
La linea a scartamento ridotto 760 mm (H0e), tipico di quelle zone appartenenti un tempo all'Impero Austroungarico, sarà a trazione termica e gestità da un'ipotetica compagnia privata che si è appena sostituita alla gestione CSD.

La stazione avrà origine all'uscita di una galleria (che condurrà a una piccola stazione nascosta), sarà composta da due binari passanti, una piccola rimessa a binario unico scavata a fianco della galleria, un magazzino merci di dimensioni contenute e un raccordo a servizio del piccolo approdo fluviale.
Il borgo sarà solamente abbozzato come sfondo e sopra la galleria troverà posto una piccola chiesa.

Posto di seguito alcune foto dei lavori da poco iniziati

Immagine
Il piano binari

Immagine
La galleria, ancora da rifinire, posta all'estremità

Immagine
Vista con la galleria posta provvisoriamente

Immagine
La galleria colorata e sporcata all'interno e posata definitivamente in attesa di essere completata esternamente

Eventuali suggerimenti e/o critiche sono ovviamente ben accetti


Ultima modifica di SIMO80 il sabato 20 febbraio 2016, 0:25, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Allora innanzitutto complimenti per la scelta davvero originale dell’ambientazione.
A me piacciono molto i “panorami” ferroviari dell’Europa Centrale, per cui sono davvero curioso nel vedere come procederà il tuo lavoro :) .
Tuttavia, ti volevo domandare come pensi di fare per i rotabili. Non mi pare che ci sia materiale ceco in H0e. Modifichi i modelli? O autocostruzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
In realtà qualcosa esiste...

Resina:
http://odlitkymodely.cz/velikost_h0e.html
Ottone
http://www.dk-model.cz/web/index.php?op ... 5&Itemid=1
http://www.dk-model.cz/web/index.php?op ... 6&Itemid=1
http://www.dk-model.cz/web/index.php?op ... 7&Itemid=1

Esiste anche un artigiano ungherese ma mentre all'inizio proponeva dei semplici kit a prezzi ottimi adesso vende solo i modelli montati e i prezzi si sono alzati in maniera inverosimile:
http://www.csehmodell.hu/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ringrazio titoit per i complimenti :D e Dario per i link sui produttori :D ; dk-model lo conoscevo già, ma gli altri due no anche se il produttore ungherese lo escludo subito visto i prezzi proposti.

L'ambientazione Boema è dovuta al fatto che sono tre anni consecutivi che in estate trascorro una decina di giorni di vacanza in quelle zone e questo mi ha permesso di conoscere da vicino il loro sistema ferroviario, soprattutto le linee secondarie (anche a scartamento ridotto), che hanno impianti fissi fermi ad alcuni decenni addietro, e i villaggi da esse serviti dove il turismo di massa non è ancora arrivato e la vita scorre più rilassata rispetto alla nostra (a Praga e nelle grandi città la vita è invece molto simile alla nostra).
Il servizio ferroviario è comunque ben curato anche su queste linee con treni ben distribuiti durante la giornata e in perfetta coincidenza con quelli delle linee principali.

Visitando queste linee e i villaggi con le case spesso molto colorate e decorate mi è venuta voglia di provare a rappresentare in scala un angolo di Boemia, sperando ovviamente di riuscire a ricreare l'atmosfera :D

Per il materiale rotabile al momento non ho mezzi CSD, anche se una TU47 ho intenzione di acquistarla a breve visto che ho viaggiato su convogli trainati da esse.
Immaginerò che la linea sia una ex forestale/industriale con mezzi di trazione in parte realizzati nelle proprie officine (fatto non raro in queste ferrovie), in parte ex austriaci (le CSD hanno realmente utilizzato locotender tipo U in quanto fino al 1918 la Boemia era parte dell'Impero d'Austria) e che la nuova compagnia privata nata dopo il 1989 abbia acquistato usate alcune locomotive dall'Austria per sostituire il materiale più usurato.
In questo modo posso utilizzare una 2091 Liliput che possiedo e proverò poi ad autocostruirmi una loco diesel, simile a quelle di produzione ungherese o rumena, usando un telaio di una 2091 la cui cassa è rovinata irrimediabilmente :( a seguito di una caduta.
Per le carrozze e i carri merci non c'è problema in quanto molti di questi sono nella realtà uguali a quelli presenti sulle linee austriache e perciò devo solamente cambiare livrea ai modelli Liliput e Roco in commercio.

Al momento sto facendo la seconda galleria per la rimessa, appena i lavori saranno proceduti in modo più significativo posterò nuove foto.
Ciao :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Ciao Sim.
Il tuo progetto e le tue spiegazioni mi incuriosiscono sempre di più. La Mitteleuropa mi affascina molto :wink: .
Intanto non sapevo che in Rep. Ceca ci fosse una rete a scartamento ridotto. Da chi è gestita? Dalle CD? O da privati?

Poi per il tuo progetto mi sembrano tutte ottime idee. Tienici aggiornati :D !!

PS Ma abiti a Borzonasca? Non siamo tanto distanti, io sono di Genova!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:11 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
Il lavoro promette bene! Tienici aggiornati! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Al momento sto realizzando la rimessa locomotive e appena terminata posterò alcune foto con gli aggiornamenti.

@titoit: abito a Borzonasca da circa un anno (prima ero a Chiavari) e quindi siamo abbastanza vicini :)
Per quanto riguarda la rete a scartamento ridotto esistono in Repubblica Ceca due linee, entrambe a scartamento 760 mm, situate una in Moravia e una in Boemia e sono state realizzate quando il territorio faceva parte dell'Impero Austriaco.
Di seguito una breve descrizione di entrambe.

La linea in Moravia è gestita dalle CD, si trova nel nord poco distante dal confine con la Polonia, è lunga 20 Km, e collega Třemešná ve Slezsku con Osoblaha attraversando un territorio pianeggiante.
A Třemešná vi è l'interscambio con la linea a scartamento ordinario che collega Krnov con Jesenik mentre Osoblaha è un piccolo villaggio dove termina la linea, i quest'ultima stazione vi sono le officine per la manutenzione dei rotabili.

In Boemia vi è invece una piccola rete costituita da due differenti linee che originano entrambe nella stazione di Jindřichův Hradec dove vi è l'interscambio con la linea a scartamento ordinario delle CD che collega Veselí nad Lužnicí con Jihlava e Brno. Questa piccola rete a 760 mm è stata privatizzata nei primi anni '90 ed è gestita dalla JHMD (www.jhmd.cz); una linea va in direzione nord e collega Jindřichův Hradec con Obratan dove passa la linea delle CD per Tabor mentre l'altra linea va verso sud raggiungendo il villaggio di Nová Bystřice che è vicino al confine austriaco (in origine questa tratta doveva proseguire verso sud collegandosi con la linea a 760 mm proveniente da Gmund)
Le due linee sono lunghe complessivamente 79 Km, attraversano la foresta boema ed erano anche utilizzate per trasportare il legname dalla foresta alle segherie (non so se questo particolare servizio merci è ancora attivo). Particolarità di queste linee è una tratta di circa 4 Km in uscita da Jindřichův Hradec che è in comune con la linea a scartamento ordinario delle CD ed è pertanto a doppio scartamento (tre rotaie).
Le officine sono situate a Jindřichův Hradec.

I rotabili usati sia sulla linea a scartamento ridotto delle CD che sulla rete JHMD sono praticamente identici e sono costituiti da loco diesel del gruppo TU47 degli anni '60 che trainano solitamente una carrozza a carrelli (due nei treni più frequentati) anch'essa della stessa epoca. Sulla linea JHMD per Obratan è possibile il trasporto di carri a scartamento ordinario tramite sottocarrelli.
In estate vi sono poi alcuni servizi regolari a vapore con convogli d'epoca alla cui trazione vi sono locotender di tipo U sulla linea CD mentre sulla rete JHMD si alternano una loco diesel ex PKP, alcune locotender tipo U e una locomotiva a vapore con tender separato ex PKP (Px48)

Io ho percorso sia la linea CD che la tratta JHMD per Obratan, questa anche con il treno a vapore, ed entrambe meritano sicuramente una visita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 14:30 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Grazie per le delucidazioni, simo . Non ero assolutamente al corrente dell’esistenza di queste linee; ho visto qualche foto e qualche video su youtube e mi sono davvero piaciute sia per il contesto e il paesaggio sia per le ferrovie.
Complimenti ancora per la scelta. Facci sapere :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Come sempre vi ringrazio :D dei complimenti e posto alcune foto con i modesti avanzamenti di questi giorni.

Immagine
La galleria di sinistra porta alla rimessa locomotive, quella di destra è la linea.

Immagine
L'interno della rimessa con il pavimento in legno.
Alla sinistra del binario (in alto nella foto) vorrei metterci qualche scaffale con attrezzature per piccole riparazioni.

@centu: hai capito benissimo, in alcune stazioni ci sono degli appartamenti che affittano per le vacanze :D
Ti ringrazio per la tua disponibilità a fornirmi disegni e idee per gli edifici, ma durante le vacanze di quest'anno mi sono procurato un libro relativo allo scartamento ridotto ceco dove ci sono i progetti, e lo schema dei binari, di tutte le stazioni delle due linee gestite dalla JHMD e anche della rete a 760mm di Gmund.


Ultima modifica di SIMO80 il venerdì 21 marzo 2014, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Al momento ho lasciato indietro i lavori alla rimessa e ho iniziato a realizzare il magazzino merci.
La struttura l'ho realizzata in compensato da 3 mm rivestito con sottili listelli di noce per modellismo navale.
Il tetto, la finestra e le porte provengono da kit di montaggio Kibri.
Mancano ovviamente alcuni particolari sul tetto, le grondaie e le assi che sostengono il tavolato sotto la copertura.

Immagine


Ultima modifica di SIMO80 il venerdì 21 marzo 2014, 17:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 12:08 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Grazie :D
Come hai giustamente ipotizzato ho incassato la rimessa nella roccia accanto alla galleria della linea.
Ho immaginato che sia stata scavata nella roccia causa mancanza di spazio oppure, più realisticamente, che fosse stata prevista in origine una diramazione poi non realizzata e che nella galleria già scavata sia stata collocata la rimessa dopo aver allargato l'interno.

Al momento sto anche ipotizzando di utilizzare la linea come ferrovia industriale (da campo o forestale) con servizio passeggeri, cosa comune nell'Europa dell'Est nella seconda metà del '900; in questo modo mi semplificherei le cose riguardo al materiale rotabile (il materiale di queste linee è di provenienza varia e spesso costruito in loco) e potrei anche retrodatare la linea in epoca socialista immaginandone la gestione sotto un'ipotetica "Società statale per le ferrovie forestali" come avveniva in Romania e in Ungheria.

Al momento procedo comunque con la costruzione degli impianti fissi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Breve agggiornamento sui lavori.
Al momento ho terminato l'impianto elettrico per lalimentare i binari e i motori degli scambi,
per l'illuminazione pubblica e degli edifici sto valutando cosa andrà illuminato e poi procedero anche con questa.

Nel frattempo ho trovato la stazione a cui ispirarmi e farò un adattamento di quella di Špičák che si trova sulla linea tra Klatovy e Železná Ruda, vicino al confine con la Baviera.
Allego una foto della stazione reale che ho fatto l'anno scorso.

Immagine


Ultima modifica di SIMO80 il venerdì 21 marzo 2014, 17:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Ottimi avanzamenti Simo. Anche la scelta della stazione mi pare molto azzeccata: non sono mai stato da quelle parti ma mi piacerebbe percorrere quella linea di confine tra Baviera e Repubblica Ceca :D .

Ti faccio qualche domanda tecnica.

La galleria “terminale” del diorama, ovvero quella di linea (galleria di destra) come l’hai realizzata?
Hai unito insieme vari pannelli in legno e poi sagomati oppure il contrario?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: batigol, Majestic-12 [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl