Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 11:10 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ah però !!!!

Sui diesel Bachmann non ho mai notato particolari incompatibilità coi decoder, al contrario delle vaporiere che sono realmente "schizzinose".
Probabilmente i motoroni all'interno delle diesel sono più rustici, almeno credo.
Per curiosità, la vaporiera 4-4-0 SR, cosa è ?

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Caro Alessandro,
mi vedo costretto a rivedere completamente la mia affermazione di ieri sera tardi in merito alla 4-4-0 (che poi ti dico qual'è...) . Dopo un paio di giri col Bachmann sono iniziati problemi di strattonamenti, false partenze ecc. Ho rimesso l'Hornby che...in digitale va adesso come un violino, ma in analogico strattona in retromarcia che è un piacere...cosa che ho notato in una Standard class sempre Hornby che avevo preso digitalizzata di fabbrica. Dunque Hornby 1, Bachmann 0, anzi, Hornby 3 Bachmann 0 (senza la programmmazione con un Intellibox...ma la digitalizzazione della "City of Bath" e successivo settaggio come da istruzioni Bachmann non aveva portato a risultati brillanti) in quanto le Pannier Bachmann sono digitalizzate Hornby e vanno benissimo.


LA 4-4-0 è la School Class "Cheltenham" della Southern Railway, in livrea verde malachite della Southern.

La Deltic...è la Deltic! :wink:


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 8:33 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Sospettavo fosse la Schools.
Ma la Cheltenham è per caso della serie Railrod ? O è quella, se così si può dire, "top" di gamma ?


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
E' quella "Railroad range" ovvero quella economica. A mio avviso comunque un buon rapporto qualità/prezzo, sia su questa School che ieri ha girato a lungo e senza problemi, che per la A4 Mallard che ti forniscono già digitalizzata. Unico neo un leggero serpeggio in marcia avanti, un pò come le vecchie RR.

Sto facendo un pensierino alla appena uscita "Cock o' the North" e alle future prossime Hall...


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Che tu sappia, riguardo alle future Hall, saranno più aggiornate o cambierà solamente soggetto riprodotto ?

A dirla tutta io aspettavo una Merchant Navy in versione unrebuilt, il cassettone, ma l'uscita prevista, da maggio scorso, è ora slittata addirittura a metà dicembre.
Mi sa che Hornby (quella .com) non se la passa tanto bene :?

p.s.
Il moto di serpeggio anomalo lo avevo sperimentato su una B1 Thompson, sempre Hornby, e sembrava generato da un eccessivo gioco fra sedi degli assi e carter in plastica sottostante.
Ho provato a mettere dei piccoli spessori fra carter e (boccola ? assale ? Ora non ricordo) e il serpeggio si è notevolmente affievolito.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Le Hall le danno come "new tooling" per il 2013. Non ricordo dove, ma mi sembra di aver letto che è previsto un motore a tre poli con volano.


Grazie per la dritta sugli assi...

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Un altro filmato.

http://www.youtube.com/watch?v=qXw_cQbr6Do


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho depennato le locomotive a vapore Graham Farish dalla mia lista. Ne ho potuta vedere in azione e poi aperta una e meccanicamente è un po' troppo essenziale e poco robusta.
Stranamente la Diesel 08 fa bene il suo lavoro anche per un uso un po... rude, su curve strettissime dove una V60 mi sviava.
No, la Diesel, finchè va, non la apro. Sul mio miniplastico riesce a circolare ed è già bene (e, al limite, dovessi rimotorizzarla in futuro se partono le spazzole, recupero un motore smontando una meccanica giapponese).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ebbene sì, ho peccato....

e sono uscito, sui diesel inglesi, dal glorioso verde per passare alla livrea Blu, ma non solo...post sectorization :oops: :D ...

La macchina in questione è la class 37/4 "Bornt Y Bermo" con logo grande BR. La principale causa è stata il notevole numero di filmati che riguarda questa macchina presenti sul tubo, che mi hanno assai colpito la fantasia...e gli spaventosi bargain dei signori di Liverpool.


eccola qua:

http://www.ehattons.com/38474/Bachmann_ ... etail.aspx

Avrei due domande:
- se qualcuno ha già avuto a che fare con questa macchina, è riuscito a montare sia il vomere che tutti gli aggiuntivi da montare sul muso? I miei entrano palesemente in conflitto in curva..

- che colla usate per attaccare le targhe in metallo del nome della macchina-tabella del costruttore?

Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Per le targhe in metallo forse è meglio usare colla spray (trasforma la targa in adesivo) ma NON il cianoacrilato per l'ovvio problema delle macchie bianche. La colla spray costicchia ma l'effetto è buono. Ed è più tenace di quanto si pensi.

Io ho adocchiato una Class 52 di Dapol (in N ovviamente), livrea blu con sole testate gialle. Non pare male, l'unica perplessità è la sua lunghezza: la mia stazione è quella che è, ci stanno tre vetture tipo Eurofima, per capirci, quattro carri Habis o proprio con precisione estrema cinque Eaos. Coi carri inglesi si può operare più agevolmente ma, coi moderni, mica tantissimo.
Che faccio, la prendo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mettiamola così: la Western è un classico, anche se impegnativo. In OO le Dapol hanno dimostrato, dopo una iniziale "ostilità" (aggiuntivi sparsi della 1000 LMS) di essere buone macchine, a maggior ragione se in sconto... :D . Alessandro aveva il tuo stesso dilemma - sempre in 00 - con una Deltic...che poi sul suo plastico con curvatura strettina ha girato benissimo (vedi i filmati). Io rischierei, per una Western :D se no...fanno le Baby Deltic in N? Magari è un buon compromesso fra diesel di un certo peso (anche se a 4 assi e di minor lignaggio) e tracciato limitato...

Saluti

(P.S. la Western Musketeer in 00 va benissimo)

(P.P.S. grazie per la dritta sulla colla!)


Ultima modifica di saltobravo il giovedì 21 novembre 2013, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Mah, in N ho la 66 di Dapol e va bene, come dimensioni siamo lì (era troppo conveniente per non prenderla, anche se è lunghissima :mrgreen: ).
Penso che per Natale, se non le finiscono al negozio di Sheffield, la metto in servizio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 20:05 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
@Snajper:
Hai avuto la stessa mia sensazione, ovvero che una loco imponente in una stazione piccola sembra stridere un po'.
Io ho fatto il "grande" passo, è andata pure bene come ha giustamente sottolineato Saltobravo, però alla fine, a Salchester (che ora ha chiuso, ma questa è un'altra storia) ha circolato pochissime volte, proprio perché pareva un pesce fuor d'acqua con quelle tre carrozze al seguito.
Se ci piace anche il lato "statico" però..........perché no ?

@Saltobravo:
sei andato avanti (con il calendario) di brutto, vedo ! :D


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mah...quella della 37 e della Western è stata un incursione "nel blu" che penso si fermerá...un pò come chi fa epoca 3 nelle FS ma non resiste alla e444 005 (e ce ne sono...). D'altronde trovare una Western in verde o rosso è un'impresa...e i bargains di Liverpool sono micidiali.


Hai chiuso Salchester? Noooo.. :( :lol: :lol:


Per Snajper: ma la 52 in n non la fa anche Heljan?

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Non so, non ho guardato. Ho visto che analogica la Dapol costa metà di un V200 e mi è venuto un certo interesse.
Se poi espando quella stazione da plastirama a un vero plastico, magari collettivo, potrebbe parer acquistata usata, chissà. Le vere sono durate pochissimo, già 35 anni fa erano quasi tutte fuori servizio.
Sto lavorandomi una stazione "nowhere", anonima che più non si può.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645 e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl