Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Qualcuno nel forum mi sà dire dove staziona l'MD, che passa da Vittorio Veneto, nelle ore notturne?
Ed eventualmente, se non chiedo troppo, quali tratte fa?
Mi spiego meglio. Se l'MD in questione stazionasse di notte a Venezia (o Treviso) dovrebbe fare l' R 5676 fino a Calalzo la mattina. Invece mi arriva da Belluno alle 8,15 con l'11103. Non ci capisco più niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Cercando di qua e di là nel web ho trovato quello che volevo.
Se vi può interessare, questo è il turno dell'MD 25:
Treviso - Belluno (via Montebelluna) treno R 11098 parte alle 5,28
Belluno - Venezia S.L. (via Conegliano) treno R 11102/3 parte alle 7,37
Venezia S.L. - Ponte nelle Alpi treno R 11116 parte alle 12,02
Ponte nelle Alpi - Padova treno R 11121 parte alle 14,18
Padova - Belluno treno R 11136 parte alle 17,05
Belluno - Venezia S.L. (via Conegliano) treno R 11140/1 parte alle 19,25
Venezia S.L. - Treviso treno R 11010 parte alle 22,17


Ultima modifica di nottola il giovedì 21 settembre 2006, 10:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Marino ha scritto:
Ricordo anni fa però che le ALn 772 o i diretti espletati con il binato Breda (ex TEE) in certi periodi (scuole, università) ed orari viaggiavano comunque a pieno carico.

Dove viaggiano gli altri?... ma in piedi, no? :cry: :cry: :cry:

Marino

Semplicemente con la macchina o il bus.. le auto a gasolio hanno dato un gran contributo alla concorrenza al treno.. costi bassi ed arrivo a destinazione..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
nottola ha scritto:
Mi spiego meglio. Se l'MD in questione stazionasse di notte a Venezia (o Treviso) dovrebbe fare l' R 5676 fino a Calalzo la mattina. Invece mi arriva da Belluno alle 8,15 con l'11103. Non ci capisco più niente.

Il minuetto pare non "dorma mai fuori" la notte fatto salvo a bassano.. sale la mattina da treviso via montebelluna-feltre, arriva a belluno e prosegue per ponte,conegliano e venezia..


Ultima modifica di Lucaf104 il venerdì 22 settembre 2006, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Agli inizi....
Immagine

il vecchio e il nuovo...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Novità: gli scambi rimossi non verranno rimpiazzati e la linea al momento non ha subito nessun aumento di velocità..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Ora che i lavori sono terminati ho leggermente modificato il titolo del thread.
Ho saputo però che il prossimo anno (forse) verranno eseguiti i lavori sulla linea a nord di Santa Croce del lago fino a Ponte nelle Alpi completando così l'opera di rinnovo dell'armamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Sì, i lavori sono definitivamente terminati: infatti ieri mattina, giovedì 21 settembre, prima di andare al lavoro, verso le 8.20, ho fatto un salto in stazione dove, sul primo binario, era in attesa di partenza l'ultimo treno lavori con agganciate tutte le macchine rimaste per i lavori di finitura; infatti sono stati effettuati dei ritocchi probabilmente dovuti ad assestamenti del ballast dopo i passaggi dei primi treni.

Parlando con uno dei responsabili della ditta Gefer, questo mi ha riferito che ora stanno lavorando a ROVIGO, dopodichè saranno in quel di BASSANO DEL GRAPPA (Valsugana?) e successivamente ritorneranno dalle nostre parti per lavori sulla CONEGLIANO-TREVISO: non mi ha riferito particolari ulteriori riguardo a date o tratti specifici.
VIGILATE quindi!!! :D :D :D

Marino


Ultima modifica di Marino il sabato 23 settembre 2006, 1:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Lo so che mi rendo antipatico ma...
1) il cambio d'armamento non c'entra una mazza con le variazioni di velocità: nel 38 con le rotaie da 36 facevano i 70 all'ora. Nel 90 con le rotaie da 46 kg/m facevano ancora i 75 all'ora. Il problema sono le curve, le pendenze, non il peso delle rotaie!le "vecchie" rotaie, su linee di pianura avrebbero permesso i 140 km/h!!

2) l'aver cambiato l'armamento su una linea che aveva già visto un cambio d'armamento dieci anni prima è scandaloso! adesso leggo che lo vogliono cambiare fino a ponte nelle alpi!! SIAMO IMPAZZITI??

3) visto che hanno buttato via i denari e ormai è fatta, potevano almeno allargare il raggio di curvatura utilizzando al meglio, l'ampia sede ferroviaria laddove era stata predisposta per il doppio binario: avremmo avuto velocità di 110 km/h!! lo hanno fatto? no

Se volete vi mostro un'immagine del 2002 con un treno che transita da Cadola cui si notano rotaie da 50 kg/m su traverse in CAP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Tradotta ha scritto:
...2) l'aver cambiato l'armamento su una linea che aveva già visto un cambio d'armamento dieci anni prima è scandaloso! adesso leggo che lo vogliono cambiare fino a ponte nelle alpi!! SIAMO IMPAZZITI??...

Beh, guarda, non credo che il problema fosse la rotaia quanto le traverse: infatti mi dispiace non aver fotografato alcune traverse in c.a.p.
vicino alla radice sud della stazione di Vittorio per mostrartele ma ti posso assicurare che avevano addirittura i trefoli completamente scoperti e comunque la consistenza del cemento era molto compromessa con crepe molto consistenti e diffuse: credo che la sostituzione fosse necessaria e non più procrastinabile anche perchè qualcuno mi ha riferito che le traverse sostituite dieci anni prima (ma se non vado errato credo siano anche già vent'anni) fossero di seconda mano (qui lo dico e qui lo nego)!

Marino


Ultima modifica di Marino il sabato 23 settembre 2006, 1:15, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Tradotta ha scritto:

3) ...potevano almeno allargare il raggio di curvatura utilizzando al meglio, l'ampia sede ferroviaria laddove era stata predisposta per il doppio binario...


Alcune curve di raggio minimo (300 m su questa linea) stanno in gallerie singole, ancorchè previste a doppia canna ed alcune addirittura non completamente forate, quindi quello che dici non è possibile realizzarlo.
Nei tratti allo scoperto invece previsti a doppio binario il corpo stradale è di 9822 mm, se tieni conto che è una linea prevalentemente con muri di sostegno e di controripa o in trincea e bisogna mantenere da questi dei franchi minimi, l'allargamento dei raggi di curvatura di certe curve(sui restanti 4911 mm liberi) si riduce probabilmente ad una decina di metri al massimo forse molto meno, secondo me comunque non sufficienti a garantire un miglioramento della velocità massima.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
tradotta ha scritto:
Lo so che mi rendo antipatico ma...

I lavori non erano assolutamente indispensabili o improrogabili, è vero, ma ti assicuro che non sono stati inutili. L'armamento a 50 kg/m era alquanto sgangherato, forse peggio di quello a 36 kg/m di quindici/vent'anni fa.
Proprio a Cadola avresti potuto vedere qualche tratto di binario eloquente...
Per la faccende dell'allargamento dei raggi di curvatura Marino dice bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Tradotta ha scritto:
Lo so che mi rendo antipatico ma...
1) il cambio d'armamento non c'entra una mazza con le variazioni di velocità: nel 38 con le rotaie da 36 facevano i 70 all'ora. Nel 90 con le rotaie da 46 kg/m facevano ancora i 75 all'ora. Il problema sono le curve, le pendenze, non il peso delle rotaie!le "vecchie" rotaie, su linee di pianura avrebbero permesso i 140 km/h!!

2) l'aver cambiato l'armamento su una linea che aveva già visto un cambio d'armamento dieci anni prima è scandaloso! adesso leggo che lo vogliono cambiare fino a ponte nelle alpi!! SIAMO IMPAZZITI??

3) visto che hanno buttato via i denari e ormai è fatta, potevano almeno allargare il raggio di curvatura utilizzando al meglio, l'ampia sede ferroviaria laddove era stata predisposta per il doppio binario: avremmo avuto velocità di 110 km/h!! lo hanno fatto? no

ricordo che molti anni fa le curve paraboliche erano comunque fantascienza..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Ho notato due cose strane nel turno del Minuetto che passa per Vittorio Veneto (ieri l'MD 52).
- il treno 11116 arriva a Vittorio Veneto alle 13,20 e riparte alle 13,30 nonostante la linea verso Ponte Alpi non sia impegnata da altri treni (non sono troppi 10 min. di sosta?);
- il treno 11140/1 da Belluno per Venezia non viene più effettuato con l'MD bensì con una 445 e carrozze MDVE. Dove avviene il cambio del mezzo? E che turno fa allora il Minuetto dopo aver raggiunto Ponte nelle Alpi con l'11116?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 10:55
Messaggi: 35
nottola ha scritto:
Ho notato due cose strane nel turno del Minuetto che passa per Vittorio Veneto (ieri l'MD 52).
- il treno 11116 arriva a Vittorio Veneto alle 13,20 e riparte alle 13,30 nonostante la linea verso Ponte Alpi non sia impegnata da altri treni (non sono troppi 10 min. di sosta?);


quel treno anche prima dei lavori faceva quella lunga sosta, perciò credo sia nella normalità... forse magari sta fermo così tanto per le coincidenze a Ponte...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl