Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 3:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 20:04 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Devi togliere le due staffe di supporto presenti sul pancone (sono semplicemente applicate ad incastro) e al loro posto infili i fanaloni, se la memoria non m'inganna.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Confermo quanto dice skatuba. Per lavorare con più comodità potresti semplicemente estrarre la parte superiore del pancone (la parte nera di plastica in uno con le scalette), tirandolo verso l'alto e facendo attenzione a disimpegnare le scalette lateralmente sfruttando l'elasticità della plastica. Almeno io mi sono trovato meglio così, per estrarre le due staffette inserite di fabbrica (non volevo danneggiarle) e per inserire i due fanali. I trasparenti li ho solo incastrati, senza colla, pare tengano più che bene, maledizione, uno è storto e non riesco a raddrizzarlo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 16:53
Messaggi: 15
Ringrazio Alessandro e Riccardo per le risposte, proverò, nei prossimi giorni, a montare questi "fanaloni".
A mio modesto parere, a prescindere dai "colori sbagliati" e non volendo riaccendere nessuna polemica, sul plastico fa bella figura di se!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
E funziona anche in maniera impeccabile!
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Possedendo anche la vecchia 87508 a cabina aperta sto pensando di scambiare i telai, la 08 mi pare più scura ed adatta come tonalità... il rosso vivido della .038 riportato sulla 08 almeno avrà meno possibilità di essere smascherato come errore visto che di foto a colori dell'epoca non credo ce ne siano molte in giro :) Mi informo e nel caso procedo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
E636 088 ha scritto:
A mio modesto parere, a prescindere dai "colori sbagliati" e non volendo riaccendere nessuna polemica, sul plastico fa bella figura di se!

Comunque, vista dal vivo a Novegro (e non unicamente in foto dai vari rivenditori) è una gran bella locomotiva anche se il suo utilizzo forse è più limitato rispetto alla "sorella" 880.
Faccio un pensierino per Natale....... A 160 €. trovi la 019 e la 026 e magari scontano anche quelle.
Saluti. Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
salve

presa la 038 a 89.99! a questo prezzo...

la metto in fila per la verniciatura insieme alla 87513 grigia (pagata un'inezia sulla baya) e almeno una dozzina di altre vaporiere tra prede belliche ed autocostruzioni.
Riprendendo la questione del finestrino posteriore, ho visto alcune foto di 875 con una chiusura posticcia realizzata con tavole di legno. Non può essere che per la 049 e/o su altre si sia realizzata una chiusura con lamiera? D'altrocanto, le 880 con la carboniera rialzata avevano il finestrino coperto...

Comunque, volendo riprodurre una macchina il più possibile nello stato di origine, limetta, cutter ... e via!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Ieri seri riverniciatura del telaio erroneamente in rosso segnale con il corretto rosso telaio Puravest della mia 875 art. 62235.
Per chi volesse provare, lo smontaggio è semplice, nessun incastro nascosto da forzare, tutto viene via con una semplice trazione, basta un po' di ordine per non perdere tutti i pezzi.
Tutto il lavoro è stato realizzato con 10 gocce di colore e 5 di diluente specifico, a pennello.

La differenza tra le due tinte è notevole, si vede in questa foto in basso:

Allegato:
DSC_0990.JPG
DSC_0990.JPG [ 208.35 KiB | Osservato 2007 volte ]


la zona di lavoro:

Allegato:
DSC_0992.JPG
DSC_0992.JPG [ 143.37 KiB | Osservato 2007 volte ]


Il risultato finale, la macchina cambia completamente aspetto e assume l'aria di una vaporiera italiana, non ne potevo più di vedere quel rosso sparato....

Allegato:
DSC_0995.JPG
DSC_0995.JPG [ 190.73 KiB | Osservato 2007 volte ]


C'è ancora qualche ritocco da fare, i cacciapietre andavano in nero, i ceppi dei freni vanno scuriti, manca il colore su parte del bissel, prossimamente ci rimetterò mano....
Il colore Puravest è molto più bello di quello che ha usato la Hornby sulla 740, a sinistra si vede il tender.

Buona elaborazione, con 90 euro e 3 ore di lavoro avete un modello analogo a quelle vendute a 180-190 euro.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Anche la mia gira benissimo,già in CC ed ancor più in DCC(anche se il decoder a 6 poli costa
troppo ed è delicatino da montare).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2817
Località: Bracciano (Roma)
Ottimo lavoro, la mia era a cabina aperta e l'ho trasformata a cabina chiusa. Ho anche un blocco cilindri di CoRi da sostituire all'originale, ma è in coda a 1000 altri lavori! Peccato solo che manchi lo spazio per un altoparlantino per darle la voce. Qualcuno l'ha soundizzata (che brutta parola) e se sì, come ha fatto (nel senso dove ha piazzato decoder e altoparlante) ?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Ricordo che, in un vecchio numero di IT, l'altoparlante venne posizionato in uno dei due serbatoio laterali.
Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Bravo alpiliguri :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 0:44 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Buonasera a tutti
sono riuscito ad accaparrarmi la 026 ad un discreto prezzo... 250 euros assieme alla sgraziata 831 (a cui sto mettendo pure mano: calzini, fanali ecc)
Ritocchi vari di colore su rubinetteria e piccoli particolari, balestre e ceppi dei freni neri e leggera mano di grafite....
Che dire: mi piace molto di più di 880 e 875 a cabina aperta....
Eccola!
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Forse mi disturba un po'l'effetto plasticoso di parte del biellismo...

notte

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Complimenti a te e ad alpiliguri
d 341 ionica ha scritto:
Forse mi disturba un po'l'effetto plasticoso di parte del biellismo...
Passa un po' di grafite anche e soprattutto sul biellismo plasticoso, oltretutto funge da ottimo lubrificante.
Esiste peraltro una vernicetta di (mi sembra) Model Master che rende benissimo l'effetto del metallo annerito; potresti provarla prima su un campione di plastica e poi, se l'effetto ti soddisfa, sul biellismo in plastica della macchina; per finire grafite a volontà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
d 341 ionica ha scritto:
Forse mi disturba un po'l'effetto plasticoso di parte del biellismo...


Armanduzzo bello, prova una di queste:
http://www.misterkit.com/catalog/index.php?manufacturers_id=31

Io userei un mix di steel e stainless steel. Poi ci si può divertire a ungere di grafite e/o di vernici trasparenti per simulare l'effetto unto. Se trovo una foto delle mie la posto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl