Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:32 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Belli Giancarlo.
Peccato che Walschaert sia andata a gambe all'aria.....

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 15:24 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Tornando alle cisterne, questa è una di quelle che potrebbe avere un buonissimo successo commerciale, se rifatta con le tecnologie attuali:

Allegato:
Cisterna Mbe.jpg
Cisterna Mbe.jpg [ 39.9 KiB | Osservato 7714 volte ]


A pag.93/94 del 4° libro di G. Leone, potete estrarre le info dei carri veri.
I 943000 avevano la garitta, i 943100 avevano un freno a mano su un terrazzino.

Se si volesse riprodurre un carro serbatoio italiano al 100%, personalmente partirei da lì.

Ciao

Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il giovedì 10 ottobre 2013, 8:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Bari S. Spirito ha scritto:
Si sa come erano marcati i Mop Agip? Potrei preparare un po' di decals per chi se li vuole riverniciare. Servirebbe un'immagine leggibile della tabella laterale.


Il carro RR e` plausibile. L'indice dei carri privati del 30 Aprile 1964 assegna ai carri A.G.I.P. i numeri di servizio 551000-551499, 588200-588349, 598239-598299, 598650-599999. Purtroppo non ho la copia dei volumi interi che elencano la serie di ciascun carro. Da notare pero` che l'indice indica la scritta della ragione sociale che deve figurare sui carri e` 'A.G.I.P. S.p.a. - Via dell'Arte, 72 - Roma' e non Via Laurentina 449.

Saluti
Giovanni Leone


Allegati:
0613b.jpg
0613b.jpg [ 92 KiB | Osservato 7677 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Giovanni Leone ha scritto:
Da notare pero` che l'indice indica la scritta della ragione sociale che deve figurare sui carri e` 'A.G.I.P. S.p.a. - Via dell'Arte, 72 - Roma' e non Via Laurentina 449.

Saluti
Giovanni Leone
[/quote]

Mi sa che quello è un ginepraio...
cito dal bollettino ufficiale FS 31 agosto 1963 circolare n° 8 ,31^appendice all'elenco alfabetico delle ditte proprietarie di carri inscritti nel parco FS (ediz.1958)
...omissis ...Modificare l'indirizzo alle seguenti ditte ......... A.G.I.P. SpA da Via del Tritone 181 a Viale dell'Arte 72 Roma.
due anni dopo ...bollet. uffic. FS 31 agosto 1965 circolare n°3 , 3^ appendice ecc. ecc. (ediz. 1964)
...omissis ...Modificare l'indirizzo alle seguenti ditte .........AGIP da Via del Tritone 181 a Via dell'Arte 72 Roma.

sono risalito altri anni indietro sugli appunti (molto lacunosi) che ho ,ma non ho trovato altri cambi di indirizzo .(il carro mi pare porti una data con anno 1961 )
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Questo in foto dovrebbe (a parte il terrazzino spostato al contrario) rappresentare la versione successiva al modello RR2073, cié quello commercializzato a partire dal 1987 con l'art.2037, e a tal proposito non sarebbe male, ma solo O.T., ripercorrere le livree susseguite negli anni per i carri AGIP, cioé dai grigio/nero degli anni '60, passando agli argento con fascia gialla (solo quelli DB?) fino ai grigio chiaro con banda gialla.


Allegati:
DSC02306.JPG
DSC02306.JPG [ 182.53 KiB | Osservato 7616 volte ]
DSC02304.JPG
DSC02304.JPG [ 163.91 KiB | Osservato 7616 volte ]
carro ex-Agip.jpg
carro ex-Agip.jpg [ 39.15 KiB | Osservato 7616 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
OT:

Ma il carro RR Agip, il 2037, è in scala esatta oppure no?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 7:50 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Alex, ecco la risposta:

SCOTTO Roberto ha scritto:
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Cita:
...Il carro Mop Hornby Rivarossi recentemente rispolverato mi lascia molti dubbi riguardo alla rispondenza al vero.....


Roberto ti sbagli.
Vai a vedere a pagina 3 del 4° Volume di Giovanni Leone (proprio quello dei serbatoio) e guarda cosa c'è dietro al Dm in grigio ardesia.
Il convoglio Agip è trainato da una 625.

Il Mop, pur se datato come stampo, era in scala quasi perfetta (uno dei pochi carri della vecchia produzione RR in 1/87).

Se la Hornby mi facesse un bel Display di 6 carri di questo tipo (magari Supercortemaggiore....o Agip, perchè no) numerati diversamente uno dall'altro lo comprerei di sicuro (pur se ho fatto incetta di quei carri negli anni scorsi).

Salutoni.

Maurizio

Grazie, Maurizio.
Ho visto la foto ed è interessantissima.
Solo che il dubbio è la posizione della scaletta. In tutte le schede del libro dell'Ing. Leone i tipi di carri presi in esame hanno questo particolare sulle fiancate del serbatoio e non sulla testata.
Comunque osserverò ancora meglio la foto del volume per sincerarmi in merito e ti ringrazio per la precisazione che hai fatto. Talvolta anche se si presta molta attenzione qualche svista ci scappa sempre.
Frequentando anche un altro forum e notato l'interesse con relative precisazioni e discussioni verso la novità BRAWA devo concludere che l'interesse per la riproduzione in scala di carri cisterna FS epoca III è piuttosto vivace.
Ancora grazie, e ti saluto cordialmente.

Roberto


Salutoni.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
SCOTTO Roberto ha scritto:

Indubbiamente mi sembra di avere constatato che esiste un concreto interesse nei riguardi di questa tipologia di modelli.

Ora è da auspicare in un futuro anche non troppo lontano la realizzazione dei tipici carri cisterna FS prodotti al vero negli anni 1940's e 1950's in un elevato numero di unità.



Mi inserisco anch'io nella discussione in quanto interessato alle composizioni di carri cisterna epoca III delle nostre F.S. Ho trovato, scorrendo velocemente su gamos 81, che la produzione di carri cisterna dell'epoca succitata è alquanto scarsa e poco recente, e dalle foto trovate relativamente ad alcuni codici (potenzialmente interessanti) ho visto che alcuni dettagli, come le scalette di accesso o i mancorrenti, risultano alquanto grossolani. Pertanto ben venga qualche produttore che possa, con lo stesso rapporto qualità/prezzo di Brawa, proporci carri cisterna (o set con diversa numerazione) da attaccare alle nostre 875, 880, 741 e qualsivoglia locomotiva dell'epoca per piccoli trasporti locali.
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 19:07 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Maurizio! E pensare che ho letto e riletto il topic...

Chissà se sono recuperabili anche le altre cisterne RR: il carro con 2 serbatoi affiancati e quello con 6 serbatoi; visto che i kit Walschaerts non sono più reperibili, sarebbe comodo ricavare qualche modello accettabile proprio sui RR sopracitati.

Che ne pensate?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
A parte la scala 1/80 i pianali dei carri a più serbatoi della Rivarossi erano completamente inventati (anzi , erano quelli dei carri F , Hg ...) ed in nessuno dei due erano presenti le tubazioni di scarico ,minime su quello a due ma senz'altro vistose in quelli a sei ,tanto che su quelli dotati di scarico rapido (tubazioni più grosse ) furono spostate sul lato opposto le bocche di carico superiori per equilibrare i pesi del carro.
allego foto delle tubazioni che stò realizzando per il carro della pagina precedente
Giancarlo


Allegati:
PICT8908.JPG
PICT8908.JPG [ 125.03 KiB | Osservato 7382 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Libli II ha scritto:
allego foto delle tubazioni che stò realizzando per il carro della pagina precedente



:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 22:11 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Giancarlo per la tua precisazione e mi associo ai complimenti per il lavoro di costruzione di quei particolari per perfezionare i carri che stai portando avanti.

OT:

Proporrei, visto l'interesse in generale verso i vari tipi di carri cisterna, di aprire un topic apposito che possa riguardare tutti quei carri cisterna FS o privati a 2 assi (per quelli a carrelli ci sono gli articoli di TT, quindi soprassiederei) che è possibile reperire sul mercato già pronti o ottenibili dopo qualche intervento di elaborazione.

Che ne pensate?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 23:51 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
alex84 ha scritto:
Grazie Maurizio! E pensare che ho letto e riletto il topic...

Chissà se sono recuperabili anche le altre cisterne RR: il carro con 2 serbatoi affiancati e quello con 6 serbatoi; visto che i kit Walschaerts non sono più reperibili, sarebbe comodo ricavare qualche modello accettabile proprio sui RR sopracitati.

Che ne pensate?

Alex


Che ne penso?
Che il 6 botti me lo sono fatto già parecchio tempo fa, utilizzando solo le botti RR e usando un telaio di carro Piko. Modificate le boccole, creato il tavolato in legno vero (balsa a listelli di uso navale), risultato discreto.
Mi sono fatto quello senza garitta, l'ho immatricolato M 981302.

Il "2 botti" ce l'avevo giusto in mano ieri, lo devo ancora assemblare.
L'avevo cominciato tempo fa, poi mi ero arenato perchè mi mancava la garitta.
Mi sa che alla fine userò quella della Rivarossi un po' rimaneggiata, ma non mi convince.
A meno che non trovo qualcuno che mi cloni una Walschaert, che sarebbe l'ideale.

Certo non sono ai livelli di lavorazione di Giancarlo, quelle tubature per lo scarico rapido sono dei gioielli.

Per quanto riguarda l'apertura di un topic apposta, ci sto.
L'interesse sui carri serbatoio è alto, penso potrebbe essere una buonissima idea.

Ciao.
Maurizio

PS Quando avrò tempo, vedrò di postare una foto di quella elaborazione che ho fatto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Spero di fare cosa gradita inserendo queste due foto, la prima di un carro "Rivarossi" e l'altra di un carro all'apparenza parecchio vecchio!
Allegato:
7151033-6 Z.JPG
7151033-6 Z.JPG [ 191.63 KiB | Osservato 7271 volte ]

Allegato:
070067x-6 Uh.JPG
070067x-6 Uh.JPG [ 162.36 KiB | Osservato 7271 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 13:14 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Gradita?
...Graditissima.
Bravo con la foto (in piccolo) sui particolari delle marcature. Così, chi smanetta al pc si può fare le decals.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl