Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 19:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
me lo immaginavo che fosse così. inoltre c'erano anche cabine lunghe che comunque non sono quelle riprodotte da comet.

Allegato:
Lancia Esagamma E.jpg
Lancia Esagamma E.jpg [ 23.38 KiB | Osservato 5693 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
volevo fare un po' di chiarezza sulle varie tipologie di camion che vanno sotto il nome di ESAGAMMA, ma al momento ho poca documentazione sotto mano. Devo cercare qualcosa di più esaustivo, domani cerco un po' di libri e disegni vari e raccoglierò tutto qua.
Dal poco che ho verificato stasera, ho notato che l'Esagamma 520E aveva sbalzi anteriori della cabina di 1.500 e 1.660 mm.
A domani, buonanotte a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Da quanto ne so io (veramente poco :oops: ) mi sembra che questa differenza riguardava i 520 trattore che nascevano tali di progetto:questi avevano uno sbalzo anteriore più corto e la forma del parafango (di conseguenza) più rastremata, mentre nei fratelli che nascevano "carro" o "telaio scudato", in sostanza la cabina era montata più in avanti forse per offrire una superficie maggiore di telaio da allestire, venendo meno questa necessità nei trattori, la cabina assumeva una posizione più arretrata che imponeva il "taglio" del parafango anteriore (nella zona curvilinea discendente fino al gradino), mentre le altre vesioni avevano la fascia del parafango parallela al bordo superiore.
Però, come par tanti altri camion di altre case, molti trattori venivano trasformati in motrici, quindi poteva benissimo capitare di trovarsi un cassone fisso due assi con cabina "arretrata" come nei trattori.
Discorso a parte i 520 6x4 che, tra l'altro, detengono il primato di essere i primi 6x4 di fabbricazione italiana, che mi sembra avevano tutti lo sbalzo lungo, sia cassoni che trattori o betoniere.
Preciso che quanto detto deriva da appunti e immagini raccolte nel tempo, potrei essere benissimo smentito e se qualcuno avesse documentazione più adeguata non sia timido, attendo con estremo interesse le verifiche di Guido.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti,
come promesso ecco alcuni ragguagli sulla situazione degli Esagamma. I dati sono tratti dall’ottimo libro “Camion Lancia” edito dalla Fondazione Negri di Brescia.
La serie ESAGAMMA è iniziata col modello 516 aspirato, prodotto dal 1962 fino al 1967. Aveva la cabina con pareti lisce e parete posteriore inclinata in avanti a partire dalla linea di cintura dei finestrini verso l’alto. I fari erano rotondi installati sulla cabina, la guida poteva essere sia a destra che a sinistra. I passi disponibili erano di 4.400 mm per il carro a passo lungo, 3.970 mm per il carro a passo corto, 3.770 mm per il carro con terzo asse centrale, 4.645 mm per il carro con terzo asse posteriore, 3.350 mm per il trattore ed infine 3.070 mm per il trattore a tre assi.
Nel 1963 era disponibile anche il modello 516 sovralimentato, in sola versione trattore a passo 3.350 mm. Tutte le altre caratteristiche estetiche sopra esposte non mutarono.
Poi c’è stata l’evoluzione col modello 519, destinato anche all’esportazione. Sul mercato italiano venne definito 519E. Prodotto dal 1966 al 1967, aveva la stessa cabina del 516 ma con paraurti più alto che inglobava i fari di forma rettangolare. Sulla cabina, di forma rotonda rimanevano le luci di posizione e gli indicatori di direzione ognuno dei quali a forma di semi cerchio sovrapposti per essere incassati nella sede dei vecchi fari tondi del 516. I passi disponibili erano: 4.400 mm per il carro passo lungo, 3.970 mm per il carro passo corto e 3.350 mm per il trattore. Anche qui la guida poteva essere a destra ed a sinistra a scelta del cliente.
Poi abbiamo il modello 520, massima evoluzione e canto del cigno dei pesanti Lancia. Prodotto dal 1967 fino al 1970 con passi di 3.840 mm per il carro a passo corto, 4.770 per il carro a passo lungo e3.250 mm per il trattore. Nei modelli normali, i lpasso accorciato rispetto al 519, rendeva più facilmente manovrabile il 520.
Lo sbalzo della cabina è aumentato rispetto al 519 e da disegni in mio possesso gli sbalzi erano due: 1.500 mm e 1.660 mm. Lo sbalzo da 1.500 mm lo troviamo sulle versioni autocarro passo lungo, sul trattore normale e sul trattore 6x4. Il passo 1.660 lo troviamo sul carro passo corto, e sul carro 6X4. La cabina aveva la parete posteriore verticale e le pareti laterali con le caratteristiche imbutiture di rinforzo. I fari rettangolari rimanevano sul paraurti e si trovavano anche dei fari tondi sulla cabina. Le luci di posizione e di direzione erano raccolte in un fanalino aggiuntivo.Anche qui disponibilità di guida a destra ed a sinistra. Disponibili anche le versioni 6x4 con passi di 3.450 + 1.300 mm per la versione carro e 3.050 + 1.300 per la versione trattore.
Oltre a tutta la produzione di serie esisteva una serie di molteplici trasformazioni effettuate da vai allestitori esterni alla Lancia tra cui Fresia, principale “trasformatore” di Lancia, Viberti ed altri.
Spero con queste mie note di aver fatto un po’ più di luce sull’argomento.
Saluti a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Aggiungo i disegni che ho


Allegati:
esagamma_Page_5.jpg
esagamma_Page_5.jpg [ 168 KiB | Osservato 5584 volte ]
esagamma_Page_4.jpg
esagamma_Page_4.jpg [ 174.43 KiB | Osservato 5584 volte ]
esagamma_Page_3.jpg
esagamma_Page_3.jpg [ 185.18 KiB | Osservato 5584 volte ]
esagamma_Page_2.jpg
esagamma_Page_2.jpg [ 173.48 KiB | Osservato 5584 volte ]
esagamma_Page_1.jpg
esagamma_Page_1.jpg [ 175.36 KiB | Osservato 5584 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
Guido,

grazie mille per il chiarimento, e per aver condiviso le schedine tecniche delle varie versioni di 520!

Il diverso sbalzo le varie versioni di 520 era una particolarità che non avevo mai colto personalmente, e credo sia un dettaglio quanto meno interessante sotto il profilo modellistico.

Ho riguardato le varie foto presenti in rete che ritraggono i 520, ed in effetti mi sembra di aver colto il particolare dello sbalzo corto in due esemplari: uno è un trattore 4x2 con cabina verde acqua e telaio grigio, l'altro è un centinato bordeaux con targa francese, che pare in effetti rappresentare un modello con passo lungo (4,77).

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao turbo_lento,
ad essere sinceri, anche io non avevo mai fatto caso alla differenza di sbalzo tra le varie versioni dello stesso modello. I forum come questo servono anche per "aprirci gli occhi". In generale, più informazioni girano e più approfondiamo il nostro sapere, meno siamo esposti a prendere delle "sole", sia nel nostro campo ludico, sia, soprattutto, nella vita di tutti i giorni.
Ciao.
Guido.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Guido hai sviscerato il discorso: ho aspettato qualche giorno dalla tua risposta per approfondire e vedere se trovavo qualche altra fonte, anche io possiedo il libro dei camion Lancia ma non avevo letto dello sbalzo.
Il discorso sbalzo anteriore non lo avevo percepito neanche io, mi ero regolato sui vari appunti di camion che ho visto negli anni e con alcune foto prestate da un amico ed avevo solamente notato la differenza tra i due tipi di parafango, ed esistendo a parità di modello (520) inizialmente lo avevo imputato ad una specie di suddivisione in prima e seconda serie (un'po "alla Fiat") solo guardando le immagini mi ero fatto l'idea della differenza tra trattori e motrici, come sopra ho scritto (e qualcosa c'entrava), ma con la tua precisazione ora hai fugato ogni dubbio arricchendo le nostre conoscenze, grazie per il lavoro svolto che ha portato a queste preziose informazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ale,
in effetti sul libro Lancia non si fa accenno agli sbalzi, ma solo ai passi ed alle varie versioni. La pulce messami nell'orecchio mi ha solo spinto a verificare sui disegni inmio possesso quello che non avevo mai notato prima, per pigrizia o per superficialità. Il lavoro che ho fatto è ben poca cosa. Comunque mi fa piacere aver dato il mio piccolo contributo alla causa.
A presto.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Guido Brenna ha scritto:
Comunque mi fa piacere aver dato il mio piccolo contributo alla causa.

Chiamalo piccolo!!??E' un grande contributo, sono quelle cose, come per tante altre, che per anni non ti ha mai potuto chiarire nessuno, w il forum e quelli che lo frequentano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Molto interessante questo scambio di dati.
Ma ancora devo trovare delle foto per percepire bene tali differenze !!
Intanto ho iniziato un altro lavoretto.
Ho messo mano al kit Comet dell' OM 150.
Versione tre assi senza allestimento.
Il kit si presenta molto bene. Sopratutto la cabina. Pochissime anche le "bavette" da pulire. Non presenta fastidiose bolle da stuccare. Inoltre, cosa importantissima, montate le ruote il camion risulta perfettamente in linea.
Apportate delle modifiche tipiche delle officine "nonomologati".
Per l'allestimento ho scelto un cassone Brekina. Mi sarebbe piaciuto un millerighe ma non avendolo ho ripiegato sul Brekina. E' un cassone comunque di tipo antiquato, idoneo all'epoca del nostro mezzo.
Montaggio provvisorio di tutti gli elementi per verificare gli ingombri e le eventuali correzioni.
Ruote Weinert di diametro grande. Fanno molta scena !!
Ciao, Marco


Allegati:
IMG_4249.JPG
IMG_4249.JPG [ 35.29 KiB | Osservato 5284 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:19, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 22:19 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Bello...bello...bello!!!!

Ciao Marco.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2006, 17:47
Messaggi: 49
Località: GENOVA
Marco, complimenti: riesci sempre a stupirmi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 3:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
tornando agli esagamma sarebbero possibili le combinazioni:
sbalzo corto/sbalzo lungo+cabina corta
sbalzo corto+cabina lunga
ho dei dubbi su
sbalzo lungo+cabina lunga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Proseguono i lavori approfittando delle belle giornate di sole.
Ora ci rimangono da fare solo le ruote ..... hai detto poco !!!!
Arrivate anche le decals dei limiti di velocità della G&G Rail ....


Allegati:
IMG_4253.JPG
IMG_4253.JPG [ 55.66 KiB | Osservato 5121 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: g.mureddu e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl