Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 18:28 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
...Alcool, Melassa e affini (Costruzione Ansaldo)......


Occhio che alcune cisterne prodotte da Sachsen (dietro imbeccata dell'importatore) al vero erano di passo molto più corto e di lunghezza inferiore rispetto al modello presentato.
Diciamo che se le sono volute andare bene così, utilizzandole lo stesso al modello.
L'elaborazione ci può stare, ma la vera cisterna era tutt'altra cosa.
La cisterna della Gulinelli come da foto aveva il passo di 3200, molte altre cisterne (come quella dell'acqua potabile postata da Alex) avevano passo 3650, entrambi ben inferiori a quello rappresentato dalle cisterne Sachsen, che è di 4000.
Quindi, benissimo buttarsi sulle elaborazioni, ma attenzione anche alle misure reali.
Vero è che molti carri di provenienza estera hanno incasinato un po' la situazione....basta trovare foto dal reale per studiarci un po' sopra evitando confusioni ed errori.

Appena avrò tempo posterò qualche foto con descrizione di alcuni carri che ho elaborato, utilizzando soprattutto parti di produzione Rail Details che sono state prodotte ultimamente, come i blocchi parasale con boccole e balestre di tipo italiano (40b3) e le garitte sia di tipo antiquato a tetto tondo che più "moderne" a tetto squadrato.

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 18:41 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Hai pienamente ragione Maurizio.

Sono comunque carri che offrono una buona base da cui partire per effettuare l'elaborazione e presentano una discreta riproduzione della cisterna chiodata: in questo modo si evita il gravoso (a mio parere) lavoro per costruirsela in proprio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 18:51 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Torrino-Pollino ha scritto:
Mi pare che la cisterna "tender" della 670 fosse ricavabile da un carro Fleishmann, ricordo male?


Fabrizio, ho controllato su MF 111 e la cisterna del tender era compresa nel kit; il carro Fleischmann serviva solo per ricavare il telaio a 3 assi con ruote a razze.

@ Paolo: dalla foto di suddetta rivista, pare che la lamiera che univa le due semi cisterne fosse montata in modo tale da far sembrare il tutto come una cisterna unica, con tanto di predellino saldato su tale lamiera per accedere poi ai boccaporti superiori. Evidentemente la sua rimozione deve essere stata fatta in tempi più recenti, ovverosia quando i tender hanno cominciato ad essere definitivamente utilizzati come carri cisterna. Su TT 188, pag 48 - 49, nella foto che citavo in precedenza, tutti i tender presenti dietro alla E 626.001 presentano ancora detta lamiera di unione; secondo la didascalia la foto risale al 1928, con la E 626 fresca di fabbrica e in corsa prova.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 19:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
alex84 ha scritto:
Torrino-Pollino ha scritto:
Mi pare che la cisterna "tender" della 670 fosse ricavabile da un carro Fleishmann, ricordo male?


Fabrizio, ho controllato su MF 111 e la cisterna del tender era compresa nel kit; il carro Fleischmann serviva solo per ricavare il telaio a 3 assi con ruote a razze.


Alex

E te pare poco???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Sul n. 123 de "I Treni Oggi", da pag. 18 a pag. 21 c'è un bell'articolo sui treni di servizio per trasporto acqua potabilecon diverse belle foto, tra cui una che ritrae il carro Mty 9 670 465, ex tender della 670 / 671 .006.
Grazie per l'info sul carro Fleischmann, che voi sappiate è ancora a catalogo?

A presto.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 19:41 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Torrino-Pollino ha scritto:
alex84 ha scritto:
Torrino-Pollino ha scritto:
Mi pare che la cisterna "tender" della 670 fosse ricavabile da un carro Fleishmann, ricordo male?


Fabrizio, ho controllato su MF 111 e la cisterna del tender era compresa nel kit; il carro Fleischmann serviva solo per ricavare il telaio a 3 assi con ruote a razze.


Alex

E te pare poco???


No, anzi!

Chissà mai che qualche artigiano ci pensi a fare questo ex tender...

Guido Brenna ha scritto:
Ciao a tutti.
Sul n. 123 de "I Treni Oggi", da pag. 18 a pag. 21 c'è un bell'articolo sui treni di servizio per trasporto acqua potabilecon diverse belle foto, tra cui una che ritrae il carro Mty 9 670 465, ex tender della 670 / 671 .006.
Grazie per l'info sul carro Fleischmann, che voi sappiate è ancora a catalogo?

A presto.

Guido


Grazie Guido per la preziosa segnalazione.

Mi pare che anche sul n° 278 ci sia un'articolo sui carri serbatoio derivati da tender di locomotive.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Alex,
ora torno giù in baracca e prendo il numero che hai citato. Nel frattempo ho recuperato il n. 111 di MF e sto notando che a pag. 6 ci sono due foto che ritraggono una "Mucca" con tender che ha due soliboccaporti, ruote a vela piena e garitta stretta.
A pag. 8 c'è un eccellente disegno che raffigura il tender dal lato destro e alle pagg. 12, 14 e 15 troviamo foto del tender che interessa in questo filetto: presenta quattro boccaporti, due tondi e due ovali paracentrali, ruote a razze e garitta larga.
Ciao a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:03 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Confermo quanto ha descritto Guido per quanto riguarda MF 111.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ho cercato un po' sul sito Fleischmann. Gli unici carri a tre assi con ruote a razze attualmente in produzione sono gli articoli 538001, 538004 e 538005. Sono tutti carri coperti per trasporto birra. Bisognerebbe verificare se i passi degli assi vanno bene per poterne utilizzare il telaio per autocostruirsi l'Mty 9 670 XXX.
Il citato articolo 5421, di cui ho trovato in rete alcune foto, è un carro cisterna a due assi.
Ciao a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:15 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
alex84 ha scritto:
Torrino-Pollino ha scritto:
Mi pare che la cisterna "tender" della 670 fosse ricavabile da un carro Fleishmann, ricordo male?


Fabrizio, ho controllato su MF 111 e la cisterna del tender era compresa nel kit; il carro Fleischmann serviva solo per ricavare il telaio a 3 assi con ruote a razze.

@ Paolo: dalla foto di suddetta rivista, pare che la lamiera che univa le due semi cisterne fosse montata in modo tale da far sembrare il tutto come una cisterna unica, con tanto di predellino saldato su tale lamiera per accedere poi ai boccaporti superiori. Evidentemente la sua rimozione deve essere stata fatta in tempi più recenti, ovverosia quando i tender hanno cominciato ad essere definitivamente utilizzati come carri cisterna. Su TT 188, pag 48 - 49, nella foto che citavo in precedenza, tutti i tender presenti dietro alla E 626.001 presentano ancora detta lamiera di unione; secondo la didascalia la foto risale al 1928, con la E 626 fresca di fabbrica e in corsa prova.

Alex



All'epoca della corsa prova della E626 i tender delle 670 svolgevano ancora il proprio lavoro di tender, nel senso che nonostante alcune locomotive fossero accantonate di scorta, prestavano ancora servizio, servizio che si è protratto ancora per qualche anno....
Famosa è una foto scattata al deposito locomotive di Bologna databile a quegli anni con alcune file di locomotive accantonate e nel "mucchio" sono visibili varie Mucche, 690, 460, oltre ad altre locomotive meno identificabili......
A tal proposito se osservate la foto del treno prova in DD, i tender risultano ancora colorati in nero, come da scema di colore per le locomotive a vapore.
paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:17 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Guido Brenna ha scritto:
Ho cercato un po' sul sito Fleischmann. Gli unici carri a tre assi con ruote a razze attualmente in produzione sono gli articoli 538001, 538004 e 538005. Sono tutti carri coperti per trasporto birra. Bisognerebbe verificare se i passi degli assi vanno bene per poterne utilizzare il telaio per autocostruirsi l'Mty 9 670 XXX.
Il citato articolo 5421, di cui ho trovato in rete alcune foto, è un carro cisterna a due assi.
Ciao a tutti.
Guido



In realtà il modello Fleischmann da cui ricavare il telaio per il tender era il modello di una carrozza 100 p. a tre assi.....
paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:26 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per la tua precisazione Paolo.

Immagino che la carrozza da cannibalizzare sia tipo questa: http://www.ebay.it/itm/FLEISCHMANN-H0-5 ... 365&_uhb=1

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:28 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Più o meno come quella :wink:

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne per tutti i gusti
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:29 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Più o meno come quella :wink:

paolo.

Perfetto!

Grazie.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Spero di non andare OT se posto queste immagini di due sopravvissuti, ancora oggi utilizzati per trasporto acqua dalla ditta ISAM di Tarquinia:

Allegato:
Commento file: Treno diserbante ISAM
CIMGA0070B.JPG
CIMGA0070B.JPG [ 106.54 KiB | Osservato 6091 volte ]
Allegato:
CIMGA0067B.JPG
CIMGA0067B.JPG [ 100.96 KiB | Osservato 6091 volte ]
Allegato:
CIMGA0097B.JPG
CIMGA0097B.JPG [ 87.56 KiB | Osservato 6091 volte ]
Allegato:
CIMGA0065B.JPG
CIMGA0065B.JPG [ 97.77 KiB | Osservato 6091 volte ]
Allegato:
CIMGA0112B.JPG
CIMGA0112B.JPG [ 79.1 KiB | Osservato 6091 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl