Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
olimpionic2007 ha scritto:
BRENNERLOK ha scritto:
..... I scambi rompono spesso le traversine cha agganciano gli aghi....


Cioè, non ho capito :?

Mi associo. Cosa volevi intendere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Credo di aver capito io, avendo avuto un paio di esperienze in materia.
I Tillig hanno dei piccoli spilli sotto agli aghi che si incastrano nelle traverse. Questi spilli sono abbastanza delicati ed anche la plastica delle traverse tende a cedere.
Ho dovuto risaldare gli spilli e cambiare le traverse un paio di volte. Alla fine avevo pensato di sostituire la traversa con una realizzata con una basetta ramata per circuiti elettronici.

Poi ho smontato il plastico e nel nuovo non so se userò ancora questi scambi.

Per i motori ho usato dei semplici servo con uno switch azionato dalla levetta del servo per polarizzare il cuore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 921
Località: Monza
pesitalia ha scritto:
Filo per cucire ben teso fra due punti fissi, spruzzato con lacca x capelli per irrigidirlo. Poi va incollato un po' lasco sugli isolatori.
Carlo

Per Carlo pesitalia,
non è che ci fai vedere qualche foto del tuo spettacolo???? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Grazie GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:17 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Ciao GD. Lavori in corso.... Comunque se vuoi vedere qualche foto recente ti rimando al thread specifico:

viewtopic.php?f=7&t=62244&hilit=montalto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
marco1016 ha scritto:
Credo di aver capito io, avendo avuto un paio di esperienze in materia.
I Tillig hanno dei piccoli spilli sotto agli aghi che si incastrano nelle traverse. Questi spilli sono abbastanza delicati ed anche la plastica delle traverse tende a cedere.
Ho dovuto risaldare gli spilli e cambiare le traverse un paio di volte. Alla fine avevo pensato di sostituire la traversa con una realizzata con una basetta ramata per circuiti elettronici.

Poi ho smontato il plastico e nel nuovo non so se userò ancora questi scambi.

Per i motori ho usato dei semplici servo con uno switch azionato dalla levetta del servo per polarizzare il cuore.


In passato, ricordo di averne già scritto del problema da voi citato, che si presenta soprattutto con quelli in kit, le linguette si rompono poichè sono di acciaio temperato che mal sopportano i piegamenti, se va bene una volta, tutto ok, ma se si ritenta, dopo un errore di piegatura, a correggere la piega della linguetta, questa, inesorabilmente si spezza. Io, come Marco, ho risaldato dei perni in ottone e sostituito la traversa mobile con un' altra di ABS. M'è successo con due-tre kit, uno in scala H0 ed un paio in H0m.
Ora proverò ad usare solo le rotaie, dei kit, e le poserò su un "letto" di traverse costruite in casa, così il margine di sicurezza per eventuali rotture calerà sensibilmente.
Mettero qualche foto della sperimentazione, appena la comincio. Ho già trovato il banco ideale..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
marco1016 ha scritto:
Credo di aver capito io, avendo avuto un paio di esperienze in materia.
I Tillig hanno dei piccoli spilli sotto agli aghi che si incastrano nelle traverse. Questi spilli sono abbastanza delicati ed anche la plastica delle traverse tende a cedere.
Ho dovuto risaldare gli spilli e cambiare le traverse un paio di volte. Alla fine avevo pensato di sostituire la traversa con una realizzata con una basetta ramata per circuiti elettronici.

Poi ho smontato il plastico e nel nuovo non so se userò ancora questi scambi.

Per i motori ho usato dei semplici servo con uno switch azionato dalla levetta del servo per polarizzare il cuore.


Davvero inquietante! :shock: :shock: :shock:
Questo è un momento in cui mi verrebbe voglia di scollare gli scambi fin che sono ancora in tempo....
I soldi già spesi e il numero di essi mi frena però notevolmente.
Qualcun altro ha avuto problemi analoghi??
Preoccupati saluti.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 16:56 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Non ti preoccupare troppo, l' importante è che lavorino in piano e che sotto la traversa sia pulito, magari aggiungi della vaselina con uno spillo intorno alla traversa stessa. Vedrai che con un motore ad azionamento lento non si rompe niente. Certo, bisogna maneggiarli con cura prima e durante la posa. Basta un po' di accortezza!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 182
Lascia perdere i Tillig.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 19:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Lucas ha scritto:
Lascia perdere i Tillig.

A me ste "sentenze" senza giustificazione lasciano sempre un amaro in bocca.
Spiegane il motivo!
Io, da parte mia, ho fatto delle osservazioni dettate dall' esperienza, ho elencato pregi e difetti, applicazioni, etc.
Non pretendo una relazione dettagliata.
Comunque, posso fare, sempre dettate dall' esperienza, osservazioni sui Peco. Uso anche loro. E anche loro hanno i loro difetti, come quello di perdere la conducibilità elettrica in corrispondenza delle cerniere degli aghi, oppure di avere una traversinatura un pò troppo generosa.
Nel caso dei deviatoi in H0m, il cavo metallico per la polarizzazione del cuore tende a dissaldarsi, spesso.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Anch'io quando vidi i Tillig mi preoccupai per l'azionamento degli aghi con quel sistema, ma venni rassicurato da un amico che li aveva montati da un po', ed anch'io li ho ormai dal 2004 e non ho mai avuto problemi, anche muovendoli a scarica capacitiva, che notoriamente da un colpo più forte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Nel vecchio plastico ho usato armamento Peco 75 e l'ho trovato buono, l'unico problema che ho riscontrato è stato il falso contatto che le cerniere di due scambi mi hanno dato a causa dell'infiltrazione della vernice in esse durante l'invecchiamento.
A parte questo, ottimo armamento! Anzi, grazie alle caviglie molto basse, circolano ruote con bordini generosi che sul Rocoline invece "scorreggiano"... :lol:

Per il nuovo costruendo plastico sono nuovamente andato su Peco 75 però questa volta gli scambi li ho rimaneggiati eliminando gli aghi originali (non proprio eccezionali) con altri realizzati exnovo flessibili e realmente incernierati sulla traversina mobile.

Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 182
Fabrizio, un caro amico sta ancora "piangendo" per aver scelto l'armamento Tillig.
Sentenza senza giustificazione la mia? Semplicemente ho evitato di ripetere quanto scritto dagli altri in topic e da me riscontrato sul plastico dell'amico: fragilità dell'apparato (la traversa dove sono incernierati gli aghi e l'asta per il motore si rompe facilmente), problemi di circolazione di numerosi rotabili (per via dello scartamento), problemi elettrici, ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 21:22 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Come vedi leggendo i giudizi anche degli altri, non è così scontato il "fallimento" dei Tillig, io, che sono una grandissima carogna, e mi piace dire quello che penso, penso che il tuo amico non li abbia saputi usare, ovvero maneggiare. Purtroppo nel nostro hobby ci sono tante persone che non si rendono conto di come va trattato il materiale, sia rotabile sia accessorio. Forse non sarà così, nel tuo caso, ma un dubbio ce l' ho.
Ancora oggi, nel 2013 ci sono fermodellisti che non montano gli aggiuntivi per manifesta incapacità.
L' esperienza si deve fare, sempre!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Torrino-Pollino ha scritto:
Ancora oggi, nel 2013 ci sono fermodellisti che non montano gli aggiuntivi per manifesta incapacità.

Aggiuntivi montati? Ma allora si possono aprire le scatole?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
roco for ever.........tutti i miei sono roco 10 gradi tranne il triplo che è peco solo per motivi di geometria


Allegati:
016.jpg
016.jpg [ 204.32 KiB | Osservato 4732 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl