Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Milano Centrale 2013
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Bisognerebbe avere gli orari a confronto, tipo il 1990 con quello odierno.
Forse numericamente oggi ci sono più treni ma si vedono molto meno in quanto le composizioni bloccate sono più gestibili delle vecchie composizioni standard.
Il problema è secondo me qualitativo, c'è un'inflazione di treni AV ma manca molto del resto, come dice Centu, pochi collegamenti internazionali e a medio/breve raggio a carattere prettamente regionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milano Centrale 2013
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
sono certamente diminuiti i collegamenti internazionali (rimane praticamente però l'unica stazione della rete che ne mantiene un numero decente), ma quelli regionali sono aumentati, ora tutti i Mantova, per esempio, sono concentrati in Centrale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milano Centrale 2013
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
scusate ma non capisco che male c'è se ora si usano composizioni bloccate o che male ci sia se su un treno ci sono persone non italiane......questa "lievissima" nota razzista non penso si addica a chi come noi ama i treni....inoltre mi preoccuperei molto di piu' dei teenagers ITALIANI a bordo dei nostri treni , che non pagano il biglietto e fanno vandalismi, quelli mi spaventano , non certo gli immigrati. comprendo la nostalgia ma vorrei rimarcare che viviamo nel 2013 e nel panorama ferroviario troviamo ciò che è contemporaneo all'epoca in cui viviamo. mi piacerebbe ci fosse un po' di entusiasmo sempre nel vedere un treno, invece di leggere sempre piagnistei da asilo nido. giusto oggi ho letto che la regione lombardia ha acquistato ulteriori 10 vivalto, 15 tsr, 4 flirt, 5 gtw stadler, e 28 coradia alstom. queste sono le buone notizie e non sono MAI abbastanza, piangersi addosso a che serve ? saluti con rispetto e senza polemica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milano Centrale 2013
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Ma come ti permetti di parlare di pagnistei da asilo nido a chi fa notare che il Distruttore Monopolista ha eliminato fisicamente TUTTI i treni internazionali e quasi tutti i treni notturni nord-sud?? Ti piace che Milano e Roma sono raggiungibili quasi unicamente da Ryanair o da qualche puzzoso e pericoloso autobus come in Sud America???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milano Centrale 2013
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
E 464 069 ha scritto:
scusate ma non capisco che male c'è se ora si usano composizioni bloccate o che male ci sia se su un treno ci sono persone non italiane......questa "lievissima" nota razzista non penso si addica a chi come noi ama i treni....inoltre mi preoccuperei molto di piu' dei teenagers ITALIANI a bordo dei nostri treni , che non pagano il biglietto e fanno vandalismi, quelli mi spaventano , non certo gli immigrati. comprendo la nostalgia ma vorrei rimarcare che viviamo nel 2013 e nel panorama ferroviario troviamo ciò che è contemporaneo all'epoca in cui viviamo. mi piacerebbe ci fosse un po' di entusiasmo sempre nel vedere un treno, invece di leggere sempre piagnistei da asilo nido. giusto oggi ho letto che la regione lombardia ha acquistato ulteriori 10 vivalto, 15 tsr, 4 flirt, 5 gtw stadler, e 28 coradia alstom. queste sono le buone notizie e non sono MAI abbastanza, piangersi addosso a che serve ? saluti con rispetto e senza polemica.


hai ragione al 99%, mi sembri troppo pessimista sui giovani italiani (quelli che vedo, parlo di studenti, sono 100 volte meglio di quanto non fossero i loro genitori a suo tempo..), ma ferroviariamente hai detto tutto...certo in Centrale era più interessante per un appassionato andarci nel 1961 e vedere le 685 sul Mortara e il Settebello, forse per il pendolare meglio andare a Vigevano con un E 464 o avere un treno veloce ogni mezzora per Roma..questo non è per decantare le magnifiche sorti progressive di FS (le magagne le vediamo tutti..), ma per l'utente normale su 100 cose 80 sono meglio di 20 anni fa per non parlare di 50 anni fa..


Ultima modifica di verbano60 il giovedì 17 ottobre 2013, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milano Centrale 2013
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Sulla questione immigrati hai pienamente ragione, l'importante è che le persone sui treni ci siano, della provenienza mi interessa ben poco, eccezion fatta sul sapere da quale stazione siano partiti! :lol:
Le composizioni bloccate sono un bene, un'evoluzione della ferrovia nata negli anni '50, pure prima se consideriamo le E 623 a terza rotaia!
Non è un bene che i servizi redditizi e funzionanti siano stati tagliati però, quello no, non mi va giù e continuerà a non andarmi bene.
Non va bene l'ostruzionismo di RFI e Trenitalia, non va bene che appartengano ancora allo stesso gruppo se davvero si vuole la concorrenza.
Sono convinto del fatto che dei servizi internazionali ed a lunga percorrenza che possano avere una buona redditività siano ancora fattibili, forse è più su quello che si voleva puntare il dito, piuttosto che contro le composizioni bloccate in sè.
Ben vengano gli acquisti di Trenord e Regione Lombardia, sono molto contento, si può ancora fare tanto in Lombardia comunque, penso al quadruplicamento essenziale Rho - Gallarate.
In Lombardia tanto è stato fatto, ma nelle altre regioni il piatto piange, con conseguenze catastrofiche, basta vedere Piemonte e Veneto, e pure il Friuli non è messo benissimo... :cry:
Trenitalia e le Regioni hanno colpe uguali, da dividersi ed accettare, l'impostazione è però sbagliata a mio parere, un servizio pubblico, come quello locale, non può essere visto come un qualcosa che debba generare profitto, pochi sprechi e avvicinarsi al pareggio però sì!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milano Centrale 2013
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
Mattia646 ha scritto:
Sulla questione immigrati hai pienamente ragione, l'importante è che le persone sui treni ci siano, della provenienza mi interessa ben poco, eccezion fatta sul sapere da quale stazione siano partiti! :lol:
Le composizioni bloccate sono un bene, un'evoluzione della ferrovia nata negli anni '50, pure prima se consideriamo le E 623 a terza rotaia!
Non è un bene che i servizi redditizi e funzionanti siano stati tagliati però, quello no, non mi va giù e continuerà a non andarmi bene.
Non va bene l'ostruzionismo di RFI e Trenitalia, non va bene che appartengano ancora allo stesso gruppo se davvero si vuole la concorrenza.
Sono convinto del fatto che dei servizi internazionali ed a lunga percorrenza che possano avere una buona redditività siano ancora fattibili, forse è più su quello che si voleva puntare il dito, piuttosto che contro le composizioni bloccate in sè.
Ben vengano gli acquisti di Trenord e Regione Lombardia, sono molto contento, si può ancora fare tanto in Lombardia comunque, penso al quadruplicamento essenziale Rho - Gallarate.
In Lombardia tanto è stato fatto, ma nelle altre regioni il piatto piange, con conseguenze catastrofiche, basta vedere Piemonte e Veneto, e pure il Friuli non è messo benissimo... :cry:
Trenitalia e le Regioni hanno colpe uguali, da dividersi ed accettare, l'impostazione è però sbagliata a mio parere, un servizio pubblico, come quello locale, non può essere visto come un qualcosa che debba generare profitto, pochi sprechi e avvicinarsi al pareggio però sì!


Il quadruplicamento tra Rho e Parabiago, con messa a PR della stazione di Rho (itinerari indipendenti) doveva partire nel settembre 2012, era gia tutto pronto e finanziato, è saltato perchè il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di qualche comitato di Vanzago e Parabiago bloccando tutto..è bene ricordare che queste non certo graziose e turistiche località sarebbero quelle maggiormente beneficiate dai 4 binari (avrebbero avuto un treno per il passante ogni 15'..) e probabilmente gli immobili sarebbero pure cresciuti di valore...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl