Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Ciao Daniele,figurati sei libero di rispondere quando vuoi.Per quanto riguarda i vostri consigli sui binari :( li ho seguiti alla lettera :lol: spero solo di riuscire a venderli :mrgreen: Tornando al progetto la prospettiva a cui mi riferisco è quella lungo il lato da 240 cm in cui l'osservatore ha due piani separati e abbastanza distanti tra loro,x quello davanti avevo pensato ad una linea costiera con qualche bel ponte,quello piu interno una stazione e un paesaggio collinare sullo sfondo.Non sono ancora riuscito a procurarmi il n°55 di TTM consigliatomi da BOMBY e come progettazione del piano binari sono ancora in alto mare.Seguo con interesse gli sviluppi del tuo tread sulla meccanizzazione dei deviatoi che trovo molto interessante, sto facendo anche io delle prove e se trovo qualcosa di interessante le inserirò li.Forza ragazzi datemi una man :idea: o vi do carta bianca :lol: io farò da manovale e voi mi dirigerete :mrgreen: Ciao Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Ehm, so che riceverò bacchettate sulle nocche ma il n.55 di TTM non ce l'ho nemmeno io, ho la collezione completa fino al 49.... devo recuperare qualche arretrato e magari metterò un annuncio nella sez. "Cerco".
Ho capito il discorso doppia prospettiva un po'meglio adesso, grazie.
Comunque anche senza quel particolare TTM sottomano ci sono una valanga di bei progetti nell'argomento "idee e fantasia", nei TTM arretrati in particolare "e ora l'appennino centrale" (TTM 11) oltre ad altri di cui non ricordo il nome a memoria (me ne ricordo uno bellissimo sulle ferrovie sarde).
Se è il tuo primo plastico (come nel mio caso..) io andrei sulla trazione diesel con qualche nuvoletta di vapore ma giustamente devi vedere anche il materiale che hai gia a disposizione (nel caso può prendere la direzione dei geoline..).
Se vuoi intervenire anche sull'argomento scambi manuali mi fa solo piacere, in questi giorni non l'ho aggiornato per vari impegni ma ci metto mano subito... gli altri anni non vedevo l'ora di scorrere le foto di Novegro, quest'anno non me ne può fregare di meno, sarò un caso isolato ma.....
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Questo progetto te lo aggiungo al volo, la duegi ha messo il pdf gratuito (mi ricordo c'erano stati degli errori di stampa..). TRE ROTAIE IN LUCANIA (autori sempre Federici & De Regis..), non è d'obbligo il doppio scartamento:

http://www.duegieditrice.it/wp-content/ ... ucania.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Salve a tutti,ultimi aggiornamenti.Seguendo il consiglio di molti di voi"tutti"ho venduto tutto il materiale rocogeoline :P .Attendo consigli su che tipo-marca mi posso orientare,cercando di contenere i costi ed avere comunque una buona resa.Come spunti mi piace molto questo tracciato di Bomby però devo cercare di adattarlo ai miei spazi e semplificarlo.L'idea di una linea analogica x l'AV e una digitale x la stazione con movimento merci è proprio quello che mi piacerebbe realizzare. download/file.php?id=36266 Datemi una mano.Grazie e saluti 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Scusate ma ... ho aperto il file 36266 e non capisco un particolare del progetto: si tratta di un doppio ovale "di parata" separato dal resto dell'impianto o ho visto male?
Ciao a tutti
fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Si Fabrizio è cosi' sono separati. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Posso permettermi dalla mia modesta esperienza un piccolo consiglio .... ritengo che in un impianto il treno debba poter arrivare in tutti i punti, a partire dal piano inferiore fino all'estremità superiore, salvo si tratti di linee a diverso carattere costruttivo, es. linea a scartamento ordinario e linea a scartamento ridotto o situazioni simili. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole ...
ciao a tutti
fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quanti e per quante volte hanno fatto la stessa osservazione su quel progetto? Oserei dire milioni... :mrgreen:

Era una specifica del progetto, fatto ad personam per l'amico Cesare - FSE: viewtopic.php?f=7&t=64879&hilit=puglia&start=135 Leggendo, anche più avanti ci sono le varie descrizioni.

Se possibile, anch'io cerco di rendere tutte le zone raggiungibili da tutti i punti del plastico, ma bisogna sempre valutare caso per caso. Ed il caso delle linee passerella è sempre un caso un po' "a parte". Poi, i gusti sono gusti, c'è poco da dire.

Per il resto, quello lo considero un buon progetto, ma non credo sia adatto a stare nella stanza dove andrà a stare! Il rischio che si riempia troppo è elevatissimo. Appena ho un minuto libero provo a metter giù qualcosa (l'articolo per TTM 50epassa è impegnativo, un progettino non piccolo!).
Bisogna porsi però delle domande:
- inteso epoca IV-V (restringendo, prima metà anni '90?)
- ambientazione Centro-Sud (costa -Tirrenica/Adriatica/Ionica-, interno -Tavoliere delle Puglie/Interno di Basilicata, Calabria o Campania-, montagna? -dorsale appenninica- ?)
e con queste due ci si è giocati la linea AV, al limite si passa ad una Direttissima (Roma-Napoli via Formia);
- come intendi sfruttare la stanza? Ci sono ovvero impedimenti (colonne, porte, finestre che debbono potersi aprire -confrontarsi con eventuali consorti, fidanzate, madri, nonne, ecc.-); la stanza deve essere destinata anche ad altri usi?;

Per quanto riguarda i binari, se vuoi stare sull'economico, mi orienterei sui Piko: hanno una geometria non imbarazzante, e la rotaia, seppur in codice 100, è piuttosto fine, costano poco (specie se presi in Germania). Poi, un po' di "mischiuzzo" non fa mai male, nel caso occorra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Ciao Bomby,si in effetti anche io penso sia tanta roba infatti vorrei semplificarlo un pò,ma il tuo progetto mi piace molto e vorrei cercare di realizzarlo.La linea direttissima è quella che intendevo sono di Napoli e dagli anni ottanta l'ho percorsa un milione di volte con tutti i tipi di vetture e macchine FS.Per quanto riguarda lo spazio non ho difficoltà ne di porte o altro "moglie inclusa la stanza è tutta mia e guai a chi osa varcare la soglia :lol: "posso rivedere il piano e allargarlo dove occorre,solo il piano in alto e i due lati sono addossati alla parete e quindi li nada :( Il periodo è esattamente quello dei miei modelli fino all' avvento xmpr :mrgreen:Attendo fiducioso un tuo aiuto,e quando scenderai al di là del Rubicone ti offro una cena qui a Napoli :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ho avuto un po' di impegni, e rispondo solo ora.

Ho dato un'occhiata alla linea via Formia. Direi che le stazioni interessanti e che potrebbero essere poste in un ambiente domestico potrebbero essere:
Da Roma:
- Cisterna di Latina (con qualche riserva);
- Fossanova (anche qui qualche riserva);
- Monte San Biagio (ecco, questa... :D );
- Fondi;
- Itri;
- Sessa Aurunca (con molte riserve);
- Falciano-Mondragone-Cannola;
- Cancello-Arnone.

A te la scelta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Ciao Bomby,grazie x l'interessamento.Penso che M.S.Biagio vada benissimo,intanto nell'attesa ho modificato il piano nell'angolo in basso a destra :arrow: vedi linea gialla.Infatti in quel punto lo vedevo troppo costretto quindi ho deciso di ampliarlo in modo da non avere raggi troppo stretti.Cosa ne pensi? Saluti Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Mi permetto di fare il mio commento.
Continuo seriamente a non capire chi, desiderando ardentemente fare il primo plastico, pensa di fare cose faraoniche, con il pericolo di stufarsi, buttare i soldi e disamorarsi prestissimo.
Perché non provare le tecniche partendo da un modulo Fremo?
Senza fermarsi di progettare plastici enormi. Ma - intanto - mettersi alla prova per provare tecniche che saranno svolte in tempi più diluiti.
Se guardate i grandi che fanno vedere le loro cose sul forum, e per questi basta citarne due grandissimi: Pesitalia e Silvio Assi, nonostante le loro capacità e i loro numerosi precedenti, si limitano a costruire una stazione e i suoi dintorni.
Possibile che questo non sia compreso dalla maggior parte di coloro che si accingono a costruire qualcosa?
Eppure sembra così evidente!
Almeno si cominci con un plastico lungo le pareti di una camera: intanto fate UNA parete! Pensando di inserire quella parete in un complesso più articolato, ma - per il momento - limitando le proprie pretese.
Bomby, che essendo giovane partecipa con entusiasmo, non mi sembra che questa raccomandazione la faccia mai. Male! Veda quanti hanno parlato di progetti su questo forum e quanti poi hanno - sinora - realizzato qualcosa e/o finito una piccolissima parte del progetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
andrea (valpambiana) ha scritto:
Mi permetto di fare il mio commento.
Continuo seriamente a non capire chi, desiderando ardentemente fare il primo plastico, pensa di fare cose faraoniche, con il pericolo di stufarsi, buttare i soldi e disamorarsi prestissimo.
Perché non provare le tecniche partendo da un modulo Fremo?
Senza fermarsi di progettare plastici enormi. Ma - intanto - mettersi alla prova per provare tecniche che saranno svolte in tempi più diluiti.
Se guardate i grandi che fanno vedere le loro cose sul forum, e per questi basta citarne due grandissimi: Pesitalia e Silvio Assi, nonostante le loro capacità e i loro numerosi precedenti, si limitano a costruire una stazione e i suoi dintorni.
Possibile che questo non sia compreso dalla maggior parte di coloro che si accingono a costruire qualcosa?
Eppure sembra così evidente!
Almeno si cominci con un plastico lungo le pareti di una camera: intanto fate UNA parete! Pensando di inserire quella parete in un complesso più articolato, ma - per il momento - limitando le proprie pretese.
Bomby, che essendo giovane partecipa con entusiasmo, non mi sembra che questa raccomandazione la faccia mai. Male! Veda quanti hanno parlato di progetti su questo forum e quanti poi hanno - sinora - realizzato qualcosa e/o finito una piccolissima parte del progetto!


Sono d'accordo con te sul fatto di fare pratica su cose semplici che permettano di imparare a destreggiarsi con le tecniche e materiali in modo da prepararsi a lavori più complessi ed impegnativi, in ogni caso penso tutti abbiamo fatto degli errori all'inizio dell'hobby, magari azzardando troppo per poi rendersi conto di trovare una marea di ostacoli.
E' giusto che si guardino i lavori dei grandi come dici tu, con tutto rispetto delle persone che hai citato che ritengo persone in gamba,ma voi collaboratori della rivista e del forum è possibile che non sapete vedere oltre il vostro naso ?
Ho notato in tante discussioni che citate guarda caso sempre le stesse persone.
Dite sempre che il fermodellismo è famiglia che va condiviso e che va propagandato al fine di attirare sempre più persone, ma mi chiedo come mai certi post di lavori non vengono minimamente considerati ? Dove sono i grandi come dici tu che dovrebbero spronare i neofiti ?Io non vedo mai loro interventi per dare consigli,o per dire un abc. Eh già forse per essere considerati devono essere lavori eccelsi, fatti da persone conosciute nell'ambiente, ecco perché forse passa la voglia a chi inizia ad avventurarsi in questo mondo,mah si potrebbero dire tante cose in merito.
Io premierei chiunque si metta d'impegno a creare qualcosa, poi se sia bella bellissima o no ha poca importanza, quest'hobby deve essere un divertimento e non una sfida come spesso accade.
In conclusione l'ultima mia considerazione è di guardare anche al di fuori di queste mura e della stessa gente, fuori ci sono tantissime persone in gamba che sanno il fatto loro e che sanno fare cose belle, non esiste solo chi fa le pubblicazioni sulle riviste o solo la gente che viene osannata con la qualifica di "Guru" o di "Maestro" che gli è stata affibbiata.
Ovviamente le considerazioni sono mie personali, non c'è l'ho contro di te Andrea e nemmeno contro di altri, quindi liberissimi di non condividere la mia scuola di pensiero.
Solamente dico che dispiace vedere come vanno le cose.

Roby :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Andrea, se vai a guardare le stazioni che ho suggerito a Pasquale sono tutte molto raccolte (tranne quelle su cui avevo dei dubbi).
Ho scelto quelle per 2 motivi, fondamentalmente:
- per farle stare senza stonare dentro ad una stanza;
- perchè, essendo piccole, danno comunque modo di farsi le ossa e procedere per passi.
Quella stanza non è necessario riempirla tutta nello stesso momento, anzi. Suggerisco di completare una parte alla volta: col passare del tempo (e col crescere della pratica e dell'esperienza) si affineranno le proprie tecniche ed il risultato sarà via via migliore (tanto che magari dovremo restaurare le parti che sono state cominciate per prime...).
In particolar modo condivido ciò che dici:
Cita:
Almeno si cominci con un plastico lungo le pareti di una camera: intanto fate UNA parete! Pensando di inserire quella parete in un complesso più articolato, ma - per il momento - limitando le proprie pretese.
Bomby, che essendo giovane partecipa con entusiasmo, non mi sembra che questa raccomandazione la faccia mai. Male! Veda quanti hanno parlato di progetti su questo forum e quanti poi hanno - sinora - realizzato qualcosa e/o finito una piccolissima parte del progetto!

Anche se di mezzo c'è il cazziatone.
C'è un però, a mio modo di vedere: il progetto è una cosa, la realizzazione pratica è un'altra. Mi spiego meglio. Secondo me il progetto dovrebbe contemplare (quantomeno a grandi linee) tutto ciò che desideriamo realizzare, andando a definire le varie aree, i vari punti di interesse, in modo da armonizzare il tutto. La realizzazione pratica dovrebbe invece procedere per passi successivi, predisponendo ogni volta le connessioni per l'eventuale passo successivo, ma facendo in modo che quanto già realizzato sia fruibile già da subito.
Avendo già ben chiaro un progetto finale in mente, l'aspetto finale del plastico (se mai verrà completato tutto il progetto iniziale) sarà armonioso e non darà la (spiacevole) sensazione che si siano aggiunti man mano dei pezzi. Per quanto si sia stati bravi, le aggiunte fatte ad un impianto già terminato saranno sempre evidenti, se non sono state predisposte, specie se sono state fatte in tempi molto successivi all'ultimazione del corpo principale. Con la predisposizione si evita questo rischio: se sappiamo che lì ci sarà un prolungamento, ed abbiamo già predisposto la sede dei binari ed il paesaggio confinante in modo da accoglierlo, anche se il progetto di massima iniziale dovesse subire modifiche (accade sempre), la transizione vecchio => nuovo sarà sempre poco evidente, in quanto già pianificata.
Detto questo, hai ragione, ogni tanto mi dimentico di ricordare di non voler avere tutto e subito. Questo perchè, forse, è insito nel mio modo di pensare, e lo do per scontato (sbagliando). Io stesso, pur avendo il mio progetto da parte (ricordi Vignola? è praticamente costituito dalla sola stazione e basta, anche perchè non c'è altro spazio!), attenagliato dai dubbi sul progetto (quello della parte nascosta: ho previsto di usare un "ascensore", ma come lo faccio, visto che deve essere amovibile? Occorre uno studio approfondito della cosa per evitare che dopo ogni smontaggio e rimontaggio ci sia da ricalibrare tutto il sistema!) e sulle mie capacità artistiche, non avendo abbastanza tempo (e fondi) da dedicare al plastico, preferisco aspettare e farmi una cultura.
Per il resto sul prossimo (i prossimi? dipende dal capo...) numeri di TTM due progetti piccini piccini, in scala N, che stanno su una mensola di casa: 1 m per 25 cm e 1,40 per 30! E sono facilmente riscalabili per l'H0!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Rispondo a Roberto:
Da parte mia ho sempre cercato di aiutare chiunque, anche chi fa lavori non eccelsi (o addirittura brutti, siamo sinceri). Se c'è una cosa che non sopporto è vedere gente che si profonde in complimenti ad oggetti francamente non degni, con la scusa che se qualcuno si è impegnato per farlo, allora è bello a prescindere: questo forum, per fortuna, è abbastanza immune da tale fenomeno. Le critiche, secondo me, spronano più di qualsiasi complimento (quantomeno perchè fanno insorgere nella mente di chi ha subito la critica il "'mo ti faccio vedere io!", che porta indubbiamente ad un miglioramento :mrgreen: ).
Senza dubbio fuori di qua e fuori dalle riviste c'è chi fa lavori eccelsi. Chi lo nega! Se si fanno esempi di "maestri", e questi nomi ricadono spesso e volentieri tra gli iscritti al forum, o chi ha scritto sulla rivista, spesso è perchè si citano i nomi con cui si ha più familiarità, o che si presuppone che l'interlocutore possa conoscere facilmente. Tutto qua.
Anzi, se tu conosci esempi di chi fa o ha fatto lavori eccelsi, faccelo sapere: i fermodellisti sono pochi e tendono un po' ad isolarsi. Magari scopro che dietro casa ho un'opera meravigliosa, e non lo so :D !
Questo per quanto mi riguarda, agli altri le proprie personali considerazioni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl