Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 10:09 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
come si clona una cabina in resina? se ci sono post dedicati rimandatemici, grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.

Proseguono i lavori sull' OM 150 e sono iniziati i lavori su una betoniera Girelli 4 assi.
Verniciatura completata. Ritocchi a pennello per fanalerie e guarnizioni dei vetri. Ho ripreso in nero anche il gradino presente sulla cabina. Da foto al vero ho visto che molto spesso riprendeva la tinta del paraurti. Quindi nel mio caso, nero.
Ho scelto di dare un trasparente lucido sulla cabina e un satinato per telaio, cassone e telone.
Bande bianche di Guido Brenna, limite velocità G&G Rail.
Le scritte CISA sono realizzate in casa con quello che avevo.
Trasferibili a secco Woodland applicati su un pezzo di decals trasparente della Tauro Models.
Così non rischiavo di rovinare la verniciatura del mezzo.
Le decals così preparate sono state applicate molto delicatamente. Alcuni frammenti di lettere si sono rotti. Poco importa, stiamo parlando di una scritta applicata ad un telone che dovrà subire anche una bella sporcatura.
Foto di prova con le ruote Weinert già verniciate in nero opaco. Per il trilex userò un bel nero lucido .....


Allegati:
IMG_4256.JPG
IMG_4256.JPG [ 55.11 KiB | Osservato 5204 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 14:56 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
l'OM 150 mi fa tronare in mente quelli dell'ASNU di Firenze, cioè della "monnezza", a due assi con la mitica vite senza fine.


Ultima modifica di baroni il domenica 20 ottobre 2013, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Ciao Marco una foto del muso di questo mezzo??
Saluti.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Stefano.
Ho aspettato di montare le varie fotoincisioni che completano la cabina.
Intanto montate le ruote Weinert e il cassone.
Trilex in nero luciso e gomma usurata. Per il telone mix di colore acrilici per usurarlo e sporcarlo. Così da fare un pò di contrasto con il resto del camion .... appena immatricolato.
Le piccole luci di posizione ai lati cabina sono state tagliate con un colpo di cutter e sostituite con due gemmine Tron.
Sui fanali fotoincisi ho applicato due strati di Micro Kristal ad imitazione del vetro
Ancora qualche dettaglio e direi che ci siamo ....


Allegati:
IMG_4259.JPG
IMG_4259.JPG [ 48.36 KiB | Osservato 5076 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Visto che é della CISA, questo 150 dovresti, come minimo, targarlo TR :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 7:19 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
mi raccomando anche di questo foto da collezione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Mentre sono in fase di rifinitura i due Galbani e il Cisa, ho iniziato a preparare una betoniera 4 assi.
Base Herpa. Gruppo fanali posteriori con porta targa in fotoincisione sono un gentile omaggio di Stefano - estevan0000.
Le linee gialle e bianche applicate sulla betoniera sono decals della Tauro Models.
Il grosso problema saranno, ovviamente, le ruote. Non c'è nulla che vada bene. Le alternative sono cercare nella produzione Kibri oppure ..... chiudere gli occhi e applicare le solite Weinert ...


Allegati:
IMG_4260.JPG
IMG_4260.JPG [ 58.41 KiB | Osservato 4876 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 6015
Località: Luce ti nega il sol, o terra, l'erba malvagia
Sono un ammiratore dei camion 1/87 proveniente dal piano di sotto e mi permetto di disturbare Nonomologati per i Galbani, riguardo le targhe posteriori: la sigla provinciale arancione fu introdotta con la possibilita' di montare la targa "lunga" (AA 123456) o "corta" (AA con sotto 123456). In ogni caso la corta era rettangolare e piu' larga di quella AA12 sopra 3456.
Bellissimi lavori comunque.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 6015
Località: Luce ti nega il sol, o terra, l'erba malvagia
baroni ha scritto:
come si clona una cabina in resina? se ci sono post dedicati rimandatemici, grazie.


Da qualche parte in Kit, die-cast e speciali c'e' qualcosa di dettagliato, ma non l'ho trovato, in ogni caso metto i link ad un paio di discussioni che forse vi possono interessare ed al sito della Prochime dove c'e' un tutorial a riguardo

http://www.prochima.it/categorie/modellismo.htm

viewtopic.php?f=10&t=66192&p=658550&hilit=clonare+in+resina#p658550

viewtopic.php?f=10&t=41290&hilit=clonare+in+resina&start=45

viewtopic.php?f=10&t=60730&hilit=clonare+in+resina&start=45


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao flaco.
Ti seguo anche io !
Per le targhe già l'amico Enrico N mi aveva accennato al cambio.
Le ho infatti ristampate e le devo solo applicare.
Grazie, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Proseguono i lavori sulla betoniera.
Allestita la cabina e incollata al telaio, compreso lo snorkel.
Le fotoincisioni che arricchiscono la mascherina sono di Guido Brenna. Bellissime e comprendono anche il logo ovale della Girelli colorato a pennello con colori acrilici Tamiya. Sempre di Guido Brenna il logo frontale Girelli.
Applicati sul passaruote posteriore anche i classici cunei in legno .....


Allegati:
IMG_4264.JPG
IMG_4264.JPG [ 57 KiB | Osservato 4686 volte ]
IMG_4263.JPG
IMG_4263.JPG [ 57.52 KiB | Osservato 4686 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 9:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
vorrei fare un po' di chiarezza su 'sti girelli. nomenclature possibili 40s, 480s, 400...?
che poi non ho capito bene la differenza. 40 dovrebbe significare 40 t e 480 480 q. ma allora perché non chiamarlo 400 il 40s? poi s che significa? qualcuno mi ha detto che il 40s aveva il 2° e 3° asse trazionato con il 4° gemellato come carrello autosterzante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao baroni.
Sui dati tecnici proprio non saprei.
Ci vorebbe un intervento di Guido Brenna o di Ale.636.
Io intanto sono andato avanti con i lavori, di grosso mancano solo le ruote.
La speranza è comunque di aver dato al camion la potenza e il ruggito di tutti quei cavalli che hai menzionato ! :lol:
Verniciati gli specchietti in fotoincisione di estevan0000 e qualche dettaglio sulla betoniera.
Applicate le targhe. Grazie al prezioso intervento di flaco che mi ha suggerito un sito dove sono elencate le date per province e per annate. Inoltre è possibile vedere anche le singole targhe e il mezzo a cui appartenevano. Una vera miniera grazie alla quale è possibile immatricolare i nostri mezzi in modo preciso !!!
Sulla cabina ho aggiunto un lampeggiante della Roco Miniatur.
Infine eseguita una sporcatura o meglio impolveratura della betoniera e del telaio.
Non avendo aerografo mi sono arrangiato con il vecchio metodo : polpastrello dell'indice destro e vecchio pennello a setole lunghe e dure. Alla fine si ottiene un risultato che a me "garba di molto" !! :lol: :lol: :lol:


Allegati:
IMG_4272.JPG
IMG_4272.JPG [ 60.46 KiB | Osservato 4549 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:19, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 11:47 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Grande Marco sempre bei lavori. L 'unico nome che mi viene a mente per la tua autobetoniera, ma potrei tranquillamente sbagliarmi, è Fiat 180 trasformato in 8 X 2. Però resta sempre un falso!!! All'epoca le betoniere avevano una capacità di 8/9 mc di calcestruzzo (190-215 q.li) con una tolleranza del 10% della portata al limite della sanzione. Quindi un autocarro 3 assi era più che sufficiente a contenere i carichi assiali previsti dal codice della strada dell'epoca. Tra l'altro la configurazione 8 X 2 non rientra tra quelli annoverati tra i mezzi d'opera, cioè autocarri da cantiere con portate massime di 13 ton sull'asse più carico, velocità max di 40 Km/ora a pieno carico e 60 vuoti ma sopratutto con gli assi posteriore entrambi trainanti. All'epoca esisteva se la memoria non fa cilecca il 697 NP 6 X 4, sostituito dal mitico 300 e con potenze variabili dai 260 CV ai 280 quindi mai oltre i 300 CV, solo con l'introduzione del 330 dopo il 1980, ma qui sconfiamo nel campo degli Iveco partiamo dai 330 Cav per arrivare ai 360/380 Cav per la versione con trasmissione idraulica (un vero mostro da cantiere). Con il 330 abbiamo i primi 8 X 4, quindi caro Marco o sfrutti il discorso 180 creando un falso storico, o lo adatti a 330-26 o 330-33 creando un mezzo coerente con benna da 12 mc.
Non voglio rovinare il tuo lavoro e spero qualcuno più preparato di me smentisca queste mie affermazioni, vado solo a memoria e con quei mezzi ha avuto inizio anche la mia attività lavorativa per cui sono ricordi molto lontani. Resta sempre un gran bel lavoro!

P.s. Puoi indicarmi in MP quel sito delle targhe? Ciao Emilio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 208 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl