Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E 483 ???
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ma che locomotore è?
Ma si è mai visto?
Sapevo dell'E 484 che, però, è svizzero...
Ci sono foto in giro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ti ho risposto anche nel thread di Novegro, comunque è la versione monotensione 3 kV proprio della E484, esteticamente è identica con due pantografi in meno.
http://www.railcolor.net/TRAXX/foto/ATC483_01.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Gabriele ha scritto:
è la versione monotensione 3 kV proprio della E484

scusa ma quella "roba" lì è una livrea Trenitalia??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
No, livrea Angel Trains, ovvero la compagnia che le ha acquistate e che le dà a noleggio (tipo Dispolok per intenderci).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grazie per la risposta. Però non ho capito tanto. La classificazione E483 è italiana? l'abbiamo mai vista sulle riviste nostre?
Se Angel Trains le dà a noleggio, chi, allo stato, le avrebbe prenotate?
Le E484 non sono Railion e, comunque, svizzere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Allora, le E484 o Re484 SBB Cargo sono appunto svizzere, quadritensione, e sono state le prime TRAXX2 con la cabina modificata. Sono 18 e alcune di esse sono state noleggiate da Cisalpino.
Poi ci sono le 185 serie 200 DB Logistic-Railion, che hanno la cassa uguale ma bitensione 15kV/25kV ca. Ci sono anche altre versioni "private".
La E483 è la versione monotensione 3kV, e c'è pure la E186 che in pratica è equivalente alla E484.
Comunque se vai su http://www.railcolor.net/TRAXX/index.html c'è spiegato tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Da queste si potrebbe ricavare la versione della Del Fungo Giera?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
No, quella è la Re474 Siemens, l'hanno già fatta Roco e Piko (non la DFG, quella SBB Cargo da cui deriva).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl