Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ritiriamo nuovamente su il filetto.
Insomma con questo nuovo sistema del foglio di acetato trasparente e sopra la pellicolatura, si possono fare le fiancate di TUTTE le carrozze di misura standard, e in TUTTE le colorazioni!
Visto che non è più tanto caldo, forza ragazzi! Peraltro le fiancate siffatte possono essere spedite per e-mail, condivise, messe sul sito della Duegi e poi, a casa propria, stamparle e applicarle.
Magnifico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:34 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Potrebbe perfino nascere una compagnia freelance di trasporti e operare a livello nazionale????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 21:09
Messaggi: 57
Località: ROMA
Direi proprio di si!!
8) 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Dobbiamo cominciare a preparare le Eurofima Z delle FTL?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
Ragazzi calma!

Non vorrei smentirmi (proprio io che ho lanciato l'argomento) però una tecnica non deve mai essere presa come assoluta in se', piuttosto deve essere dosata assieme ad altre magari più consolidate.
Il mio intervento era mirato a sperimentare e condividere i risultati di una tecnica ancora tutta da approfondire.

Mi spiego meglio.

Le parti da pellicolare devono essere piane: già la presenza delle porte, di griglie di aerazione o altro, crea problemi. A meno di ridisegnarle, ma...
Un'altro problema riscontrato è la tendenza della pellicola a rimanere perfettamente dritta, piatta, cosicchè tende a sollevarsi ad esempio su carrozze rastremate sul bordo inferiorie o superiore.
Da questo punto di vista ben vengano prove con altri materiali.

Personalmente sto sperimentando una tecnica mista: verniciatura del fondo della carrozza con successiva applicazione -solo su alcune parti- della pellicola. Anche rinunciando a portare i finestrini a filo perchè a mio giudizio lo spessore dell'acetato visibile sotto la pellicola è peggiore rispetto al vetro arretrato.

Appena avrò elaborato qualcosa di decente vedrò di mostrarlo.

Buon lavoro (vacanziero) a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grazie per i ragazzi. Quanto alla calma, non mi manca.
Tuttavia io trovo che questo sia un sistema da reclamizzare e sperimentare perchè può dare OTTIMI risultati.
Per questo mi permetto di insistere, riportare su il filetto per portarlo alla maggiore attenzione dei lettori, per stimolare la creatività di tutti.
Se si segue, ad esempio, l'altro filetto "SAFF l'accrescimento del materiale..." si vede che ci sono esperimenti di colorazione. Ebbene, se questi fossero fatti con la carta adesiva e trasparente, potrebbero evitare colorazioni non adeguate.
Poi è ovvio che una carrozza fatta correttamente da un bravo produttore sia sempre migliore di una pellicolatura. Ma la elaborazione / pellicolatura consente sempre di avere la soddisfazione di una cosa fatta da sé.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ritiro su il filetto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 6015
Località: Luce ti nega il sol, o terra, l'erba malvagia
Salute, vengo dal forum delle auto e mi permetto un consiglio, visto che un pochino d'esperienza con le decal autocostruite ce l'ho, ma altri del nostro forum fanno delle cose veramente notevoli, date un'occhiata a "WIP i nostri lavori in corso" a pagina 6 la Mitsu di Dspadue.
Tornando alle vostre pellicolature, io proverei con i fogli di decal invece che con l'autoadesivo, che, effettivamente ha i problemi di aderenza su superfici complesse che avete descritto. I fogli decal ci sono sia trasparenti che bianchi, sia per Ink-jet che per laser, un produttore italiano e' www.tauromodel.com che vende anche per corrispondenza.
Sapete meglio di me che la decal ha il vantaggio di poter essere posizionata con precisione, anche se per pezzature un po' grosse bisogna usare parecchia acqua, e un buon ammorbidente permette adesioni buone anche in punti difficili. Se avete delle rientranze che incidono sulla lunghezza mi permetto di suggerire un maschera fatta col nastro da carrozziere, "mummificando" la zona che vi interessa e rifilandola con cura usando un cutter affilato, riportando alcuni riferimenti con un pennarello e staccando il "cerottone" con cura: una volta appoggiato su di un cartoncino vi trovate lo sviluppo che dovra' avere la decal. Grosse rientranze si trattano con una decal dedicata, scomponendo la rientranza stessa in forme elementari.
Prima di mettere la decal in acqua una spruzzata di trasparente evitera' distacchi del colore applicato.
Sperando di non aver disturbato vi saluto.
Buona pellicolatura e buon divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 21:09
Messaggi: 57
Località: ROMA
Ma quale disturbo...Grazie mille per i consigli...
:D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
era tanto che pensavo ad una carrozza cosi,era solo un idea,ora l'ho messa in pratica
la fiancata e' stata stampata su normale carta adesiva bianca che poi ho incollato su una carrozza autocostruita trasparente
e' solo una prova ma penso che il risultato sia abbastanza buono
Immagine

Immagine

ciao a tutti
HUPAC


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 16:34
Messaggi: 120
Località: Udine
Ciao hupac,
si potrebbe vedere qualche foto più vicina e dei finestrini?
Grazie

Fulviozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
da vicino non e' che sia una bellezza ma magari con una stampante migliore e un supporto migliore..........

Immagine

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
Per il momento invio di corsa le foto. Poi i commenti.
Magari domattina ne porto una a Novegro.

Immagine

Immagine

Immagine

cordiali saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: pellicolatura da plastico
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
ottimo argomento! A quanto pare abbiamo un po' tutti le stesse idee, ma questo forum aiuta a diffonderle: anni fa pellicolai in xmpr varie carrozze x con frammenti di vera pellicola fs donata da un amico ferroviere (purtroppo oggi scomparso e che nuovamente ringrazio da quaggiù ).
in seguito usai i fogli adesivi per inkjet per le fasce blu e per le cifre (per esempio sulle open space di pochi giorni fa), infine per le pubblicità, anche di fantasia, sulle pilotine MD (seguiranno foto).
Vi ringrazio per le nuove idee, mi avete aperto un nuovo filone di studio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: pellicolatura da plastico
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Queste sono le MD che pellicolai qualche tempo fa: scusate le foto fatte col cellulare!
La decorazione è disegnata col CAD e stampata su carta adesiva per stampanti ad inchiostro.


Allegati:
2012-11-11 20.21.54-1.jpg
2012-11-11 20.21.54-1.jpg [ 29.9 KiB | Osservato 3697 volte ]
2012-11-11 20.21.28-1.jpg
2012-11-11 20.21.28-1.jpg [ 23.38 KiB | Osservato 3697 volte ]
2012-11-11 20.20.59-1.jpg
2012-11-11 20.20.59-1.jpg [ 26.37 KiB | Osservato 3697 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl