Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema di alimentazione 2x25kV-50Hz e disturbi e.m.
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 8:27
Messaggi: 9
Salve a tutti, sono uno studente d'ingegneria elettronica, specialistica. Sto lavorando ad un progetto di tesi
che riguarda il nuovo sistema di alimentazione ferroviaria 2x25kV-50Hz. In particolar modo devo soffermarmi sulla
tematica dei disturbi causati da queste nuove linee. Ho dato un'occhiata agli altri topic presenti (posto confine e problema alimentazione in sardegna) volevo chiedervi dove era possibile recuperare del materiale riguardante il sistema 2x25kV e i disturbi.
Il prof mi ha detto di soffermarmi sui fenomeni di accoppiamento tra le fasi con il terreno. Dando uno sguardo alla tematica compatibilità elettromagnetica ho capito che esistono tra 4 tipi di accoppiamento tra il sistema disturbatore e l'elemento disturbato o vittima:

accoppiamento condotto;
accoppiamento radiativo;
accoppiamento capacitivo;
accopiamneto induttivo.

Ora considerando quello che mi ha detto il prof e cioè di soffermarmi sui fenomeni di accopaimento tra le fasi con il terreno, a quale dei 4 tipi di accoppiamento corrisponde?

Ciao a tutti,

Alfonso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di alimentazione 2x25kV-50Hz e disturbi e.m.
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 8:27
Messaggi: 9
Sto studiando dal libro di Zaninelli e ho recuperato i seguenti documenti:

http://www.aeit-bo.ing.unibo.it/arc...527/AV02.pdf
http://www.cifi.it/UplDocumenti/Con...202x25kV.pdf
http://www-3.unipv.it/electric/cad/...ezione_6.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di alimentazione 2x25kV-50Hz e disturbi e.m.
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
alfo84 ha scritto:
In particolar modo devo soffermarmi sulla tematica dei disturbi causati da queste nuove linee.

Mi pare che l' argomento interferenze delle nuove linee AV sia stato descritto in qualche articolo su Ingegneria Ferroviaria, qualche anno fà.
Cercando nel sito del CIFI, in Ricerca articoli, in Ingegneria Ferroviaria, con la parola chiave "interferenze", mi dà :
"Interferenze induttive della trazione elettrica monofase a 50 Hz sui circuiti di binario di linee ferroviarie vicine. Febbrio 2005, pagina 111"
Poi ho cercato usando come parola chiave "2x25". Mostra 3 articoli, ma non sò se possano essere di interesse.

Mi pareva di aver visto anche altro, ma non ricordo. Potresti chiedere alla segreteria del CIFI a Roma.

alfo84 ha scritto:
a quale dei 4 tipi di accoppiamento corrisponde?

Ehi, non vorrai qualcuno che ti suggerisca ?
Scherzavo.

alfo84 ha scritto:
Il prof mi ha detto di soffermarmi sui fenomeni di accoppiamento tra le fasi con il terreno.

Si potrebbe intendere di dover capire (e calcolare) quali campi elettrici o magnetici investano il terreno e che effetto possano avere sul terreno stesso e sulla linea elettrica che li genera.
Però, il capire se e come si verifichi un accoppiamento col terreno mi pare faccia parte dell' analisi che ti è richiesta.

Io partirei guardando come è fatto fisicamente il palo di sostegno della linea aerea (pag. 11 del primo documento da tè citato). Si vede che sostiene anche il feeder. Quindi la posizione reciproca fra fase e feeder è stabilita, così come la posizione di entrambi rispetto al terreno.
Date le tensioni e le correnti in gioco, si possono ricavare i campi elettrici e magnetici generati.

Analizzando lo schema del 2x25 kV (pag. 8 del primo documento da tè citato), si possono ricavare le correnti circolanti.

A questo punto potresti fare uno schema discretizzando le componenti di capacità, induttanza e resistenza in gioco, ed analizzarne gli effetti.


Sembrerà strano, ma quando hai un amplificatore operazionale che pilota un convertitore analogico digitale, devi, come nel presente caso, andare a cercarti quali sono i circuiti equivalenti che possono influenzare, anche solo inserendo qualche manciata di uA.

Quindi questo esercizio che ti viene dato serve proprio ad allenarti a trasformare il disegno della linea aerea in uno schema dettagliato, con generatori, resistenze, capacità ed induttanze.
Che poi induttanze e capacità, abbiano la mania di interagire con le loro sorelle, anche se non collegate in comune, è proprio il nocciolo del problema.


Stefano Minghetti

p.s. non sò se quanto ho scritto ti possa essere d' aiuto, o se invece ti possa portare fuori strada.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di alimentazione 2x25kV-50Hz e disturbi e.m.
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 8:27
Messaggi: 9
Grazie mille Stefano. Mi hai dato tantissime informazioni, le analizzerò attentamente e poi potrò chiedere al prof qualcosa più nel dettaglio.

Dimenticavo di dire che il prof mi ha detto che dovrò simulare questi fenomeni attraverso Simulink di Matlab. Quindi come dicevi te dovrò impostare un circuito equivalente che simuli il comportamento reale di queste linee 2x25kV-50Hz e che mi possa far analizzare i corrispondenti disturbi e.m. che si creano.

Ciao e di nuovo grazie.

Alfonso


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl