Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 19:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Ah beh, se si parla di torni, noi modellisti da tavolino ci ritiriamo in buon ordine.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Potresti anche farti fare da un tornitore un attrezzo composto da due parti distinte, una per tenere la ruota e l'altra per tenere in posizione l'asse, svolgerebbe la stessa funzione e non sarebbe difficile realizzarlo ma avrebbe il difetto di essere adatto solo a un diametro di ruote e assale specifico e in ogni caso l'intervento umano del suo azionamento manuale non garantirebbe la precisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2011, 14:47
Messaggi: 174
Questo è quello che mi sto costruendo proprio in questi giorni...
Se hai tornio e fresa è un' attimo, altrimenti fattelo costruire da un amico che li possiede, poi offrigli una birra però :lol:


Allegati:
estrattore.jpg
estrattore.jpg [ 91.72 KiB | Osservato 3413 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Grazie a tutti, amici!
Per ora questo per me è fantafermodellismo....
Avete tutta la mia ammirazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Un Puller fatto e finito costa 22 euro, capisco la soddisfazione di farselo da soli, ma non so quanti abbiano torni e frese a casa per costruire una cosa del genere. E se vai in un'officina proponendo 22 euro si mettono a ridere....
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
gianca ha scritto:
Usare il tornio (per chi lo possiede) per riposizionare la ruota sull'asse è senz'altro il sistema più sicuro e affidabile ma a condizione che venga utilizzato un "attrezzo soccorritore" (si trova in commercio ma costa carissimo) costituito da una pinza elastica (quelle in genere a tre o quattro segmenti, da inserire nel portapinze del tornio) che riporta sulla parte frontale uno o più incavi di diametro diverso (per contenere ruote di diametri diversi) e che la fascia periferica di ciascun incavo abbia la giusta conicità in modo da ospitare perfettamente il cerchione conico della ruota, solo così il tornio potrà essere usato come "pressa" per inserire la ruota nell'assale.
Un altro modo più "avventuroso" ma efficace con un pò di pazienza, è stringere la ruota in un normale mandrino da tornio serrandola sul bordino ma in tal caso per garantire la perpendicolarità va interposto dietro alla ruota ponendolo entro il mandrino stesso, un cilindretto rettificato di diametro leggermente inferiore a quello del bordino, che faccia da battuta per appoggiarvi la faccia esterna della ruota e garantirne quindi la perfetta concentricità e perpendicolarità.
Giancarlo

io ho risolto molto più semplicemente ho torito due piattelli di alluminio uno lo monto sull?autocentrante , l'altro sul mandrino montato al posto della contro punta, avvicino i due piattelli con interposto l'asse, fisso il carrello della contropunta e ruoto lentamente l'avanzamento fino all'inserimento completo dell'asse, le ruote sono perfettamente parallele


Allegati:
ruote.jpg
ruote.jpg [ 135.44 KiB | Osservato 3316 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Drago62 ha scritto:
io ho risolto molto più semplicemente ho torito due piattelli di alluminio uno lo monto sull?autocentrante , l'altro sul mandrino montato al posto della contro punta, avvicino i due piattelli con interposto l'asse, fisso il carrello della contropunta e ruoto lentamente l'avanzamento fino all'inserimento completo dell'asse, le ruote sono perfettamente parallele



Questo funziona con le sale con asse conico sporgente.
Rimane il problema per le ruote con sale non sporgenti es. motrici e accoppiate di loco vapore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Infatti! "L'attrezzo soccorritore" (così si chiama in gergo tecnico) che hai costruito va benissimo per assi a punta conica, per assi a terminazione piatta è necessario sorreggere la ruota e non l'asse, questo va spinto fino a battuta ossia a filo della faccia esterna della ruota ma solo una volta che le due ruote siano state inserite nelle sagome ricavate nelle due parti dell'attrezzo (uno fissato al mandrino, l'altro all'autocentrante) e l'asse potrà essere lentamente inserito mediante l'avanzamento manuale della contropunta.
Quindi, in tal caso "l'attrezzo soccorritore" deve avere un incavo, ovvero una sagoma della ruota in negativo che la ospiti in modo perfetto e perfettamente in asse.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
ho anche la versione senza foro , faccio presente che i due piattelli torniti montati rispettivamente sull'autocentrane e sul mandrino sono perfettamente paralleli, quindi curando la posizione dell'asse non c'è bisogno della sede per la ruota, non ho mai montato ruote di grande diametro, forse in quel caso la sede potrebbe servire


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Scusami Drago ma ho qualche dubbio circa la "perfetta" complanarità del sistema, ho capito come procedi e va benone ma credo che una sede almeno accennata sia assolutamente necessaria per garantire un inserimento davvero perfettamente complanare, altrimenti sarebbe inspiegabile l'esistenza di questi attrezzi di precisione. :wink:
ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
scusa ma non ho mai visto questi arnesi di precisione costosissimi,
sul mio tornio l'autocentrante e il supporto della contropunta su cui monto il mandrino sono perfettamente paralleli se si blocca il suppotro della contro punta sulle guide prismatiche è utilizzo l'avanzamento micrometrico non vedo il problema per montare le ruote parallele, naturalmente le ruote debbono essere estratte dall'asse con un estrattore ( nel mio caso il Puller) se le ruote si estraggono con delle pinze qualche danno si fa e montarle parallele è un problema


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Eccone qui uno manuale ma le cui boccole si possono inserire nel tornio:

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=21632

tanto per mostrartene uno ruspante ossia venduto in Italia se poi vai su certi siti americani ne trovi quanti ne vuoi.

Come vedi la pressa ha una serie di boccole munite di incavo tronco-conico per ospitare ruote di diametro diverso in modo da ottenere la massima precisione nella calettatura.
Se questo arnese per te è superfluo ed è valido il tuo sistema ti dirò onestamente che non sono d'accordo, la massima precisione è quella dove l'elemento umano non interviene nel posizionamento dell'asse e delle ruote e nel tuo sistema sei tu che devi appoggiare le due ruote e inserire l'asse da calettare, come fai a mettere in asse, a mano, la ruota sul piano del tuo attrezzo senza riferimenti certi come un incastro? poi la devi sostenere a mano mentre avanzi con la contropunta finchè l'asse non abbocca nella sede della ruota.. e in questa operazione è possibile che si sposti leggermente fuori asse poichè non è trattenuta da un incavo, comunque a questo mondo si può fare qualsiasi operazione, anche a mano, ma poi è questione solo di fortuna se le cose vanno per il verso giusto.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
sembra un sistema valido, personalmente con ruote di piccolo diametro non ho avuto mai problemi, comunque spendere una cifra per delle boccole mi sembra esagerato, farle al tornio è semplicissimo, e non costa nulla :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Certo è caro ma ti garantisce la massima cura e precisione, lo stesso oggetto lo vende anche lineamodel ad un prezzo più interessante..

Di "attrezzi soccorritori" me ne sono costruiti tanti via, via che era necessario fare qualche lavorazione particolare altrimenti impossibile da realizzare con mezzi convenzionali ma sempre mi sono dovuto confrontare con gli inevitabili errori che un tornio da modellismo (ho un emco e un proxxon) si porta dietro (non parliamo di quelli da brico-hobby che fanno letteralmente acqua e sono assolutamente sprecisi per i microscopici lavori del fermodellismo), ho realizzato torniture di minuscoli particolari per kit di montaggio fino a 0,2-0,3mm di diametro ma utilizzando il portapinze altrimenti sarebbe stato impossibile farlo, figurati con un valex da bricolage e amenità del genere! è un'utopia fare torniture così precise e minuscole.
Per farsi delle boccole di precisione ci vuole un centro di lavoro professionale, con i nostri mezzi è impossibile eguagliarne la precisione.
Avendo un tornio sai benissimo che tra l'errore introdotto dalla precessione dell'asse di rotazione (che aumenta nel tempo con l'usura dei cuscinetti del cannotto), dell'allineamento tra testa e contropunta, dell'errore introdotto dal mandrino autoserrante e da quello montato sulla contropunta specialmente se è a cremagliera, la precisione va a farsi friggere! :?
Comunque farsi da se queste boccole con precisione, usando qualche accortezza può essere difficile ma possibile ed accontentarsi imperativo! :wink:
ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli x estrattore ruote
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
premetto che non ho un Schaublin, ma un semplice Unimat3 completissimo che uso da più di 20 anni con molta soddisfazione, per quanto riguarda la precisione di parti di modelli , quella espressa dall?Unimat è ( o era ) del 0.050mm più che sufficente per i lavori di fermodellismo.
Tornando a bomba staimo parlando di ricalettare ruote di modelli ferroviari che prevalentemente hanno la vela o i raggi in plastica, su un asse d'ottone,non ti pare eccessivo parlare di tutta questa precisione
P.S. ho visto effettuare lavorazioni modellistiche con il vecchio Unimat 2 incredibili, ma il maestro che putroppo non c'è più era il Sig Guerra,
C'è un articolo del mio amico Crociani sul n° 42 di settembre 1984 della rivista iTreni "I modelli di... Guerra" dove puoi vedere che faceva questo modellista con un semplice Unimat 2


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl