Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Sono riuscito a ricordarmi il procedimento per rimpicciolire e postare le foto e come promesso ecco qua il lavoro, c'è ancora qualcosa da fare e dei piccoli errori che ho scoperto proprio ora, es. il corrimano unito alla cassa (gli occhi cominciano a fare brutti scherzi)


Allegati:
IMG_2066.JPG
IMG_2066.JPG [ 160.02 KiB | Osservato 7126 volte ]
IMG_2065.JPG
IMG_2065.JPG [ 155.29 KiB | Osservato 7126 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Scusate la qualità della foto che non rende benissimo il risultato, se avete dei suggerimenti per migliorare il modello sono sempre ben accetti soprattutto per renderlo più veritiero, non avendo foto dello specifico,mi sono regolato con le foto che feci a quello austroungarico che stava al vallone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Enrico,
il tender 3T12 della LIMA aveva l'errore del bilanciere tra il primo ed il secondo asse. Questo bilanciere andrebbe eliminato.
Al suo posto c'era una cassa per le batterie che ritengo che dopo la trasformazione in cisterna sia stata eliminata.
Per tutto il resto hai reso molto bello un tender nato giocattolo, complimenti.
Saluti a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Grazie Guido hai colto nel segno da un giocattolo ho ricavato una cosa diciamo presentabile, ovviamente ho scelto un modello inusuale che le case modellistiche non prendono in considerazione. Nell'attesa che qualche anima pia mi fornisca una numerazione da apporre, continuando sul filone tender (e giocattolo da migliorare) vorrei sapere se qualcuno conosce il colore dei carri tender ex usa usati a Civitavecchia come trasporto nafta per i traghetti, che si vede anche nella foto di R. Chocchi in photorail...grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Non è facile consigliarti sulle numerazioni da adottare dal momento che nessun tender da 12 m2 figura nell'elenco di cui si parla , i tender che più somigliano ( ma ripeto : somigliano ) per struttura a quello da te realizzato sono quelli ex Gr 270 e quelli ex Gr 730
eccoti alcune numerazioni ex Gr270 Mty 9 270 038 - 5 270 066 - 9 270 079 - 5 270 208 - 9 270 213 - 5 270 244

ex Gr 730 da Mty 9 730 418 a Mty 9 730 436

Per quanto riguarda le coppie di tender ex 736 americani , la colorazione era il classico grigio dei carri di servizio ,a volte un po' più scuro , talvolta un po' più azzurrino .

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
palatino ha scritto:
... vorrei sapere se qualcuno conosce il colore dei carri tender ex usa usati a Civitavecchia come trasporto nafta per i traghetti, che si vede anche nella foto di R. Chocchi in photorail...grazie


Io ricordo di averli visti in qualcosa che doveva essere stato grigio delta coperto però da aloni di nafta e polvere appiccicata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Grazie Libli e grazie Zampa di lepre, non avevo dubbi che vi sareste scatenati, come dici giustamente assomiglia (forse più a quelli 736) ma ricordiamo che è pur sempre un giocattolo, e mi dispiaceva vederlo inutilizzato, così intanto mi alleno con le tecniche e se mai un domani avrò anche un minimo di diorama funzionante si potrà manovrare simpaticamente....per quanto riguarda i carri doppi avevo intuito il grigio scuro di servizio ma se notate sulla parte finale del semicarro sembrerebbe esserci una fascia nera verticale, ed ancora mi potreste aiutare con altre foto/documentazione da altra angolazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 8:54 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Forse fai un poca di confusione....
il tender giocattolo Lima, se dotato di cassa porta attrezzi posteriore, allungando i longheroni del telaio e modificando la forma delle fiancate, come forma della cassa ricorda il 3T20 a tre assi che equipaggiava le 680, poi le 730 e infine buona parte delle 470 trasformate con cabina aperta e tender normale....
Come scritto da Libli/Giancarlo gli altri tre assi da cui sono stati ricavati carri cisterna erano gli ex 290 di origine R.A. da cui sono stati ricavati i classici 3T12 in uso sia sulle 600, 625, 730 e 740.....
I tender a carrelli usati per il rifornimento delle navi traghetto, erano derivati da quelli in uso con le S160 USA poi 736 F.S. arrivate in Italia con lo sbarco degli alleati a fine della Seconda Guerra Mondiale....A proposito di tali locomotive ci sono foto che le ritraggono equipaggiate col tender ad olio del tipo usato anche con le 141R costruite anch'esse in America per le ferrovie francesi.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Grazie anche a te Paolo per la precisazione e credo che il tender in questione non sia del tutto errato con le modifiche suggerite, ripeto la cosa nasce così per allenamento (con la plastica,purtroppo il metallo ancora non lo tratto ..prima o poi dovrò cimentarmi ho già chiesto a James di seguirmi lui almeno nelle prime realizzazioni) ritornando a noi per la modifica mi sono basoto col tender che stava giù al vallone (foto del '95) che come promesso vi posto, da quello che ho potuto rilevare la carboniera era chiusa con una semplice lastra di metallo, viceversa dei tender italiani trasformati non ho foto


Allegati:
q.jpg
q.jpg [ 152.36 KiB | Osservato 6878 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 20:53 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
In questo caso si tratta di un tender ex S.B., differente da quello ex KKStB realizzato e venduto anche separatamente dalle locomotive austriache dal Kleinmodellbahn e se non vado errato uguale al tender in dotazione alla 653 Roco ex 109 austriaca...

Personalmente ne ho modificato uno Klein quindi ex KKStB e ne ho ricavato un carro trasporto acqua....

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Entrata in servizio la cisterna serie Mp 1941 (serbatoi AGIP su telai di carri pianali tipo P 1906 ) , autarchica al massimo nella costruzione al vero , in piena seconda guerra mondiale , ma autarchica anche nel modello dati i materiali usati come già scritto alle pagine 2 e 4 ,tubo da impianti elettrici per il cilindro , surplus di pulsanti elettromeccanici per le calotte , tondini di plastica Evergreen per correggere un errore di taglio :oops: cilindretti vari provenienti da penne a sfera a scatto per i boccaporti di carico ,quadratini di plastica per gli appoggi estremi ,striscette di ottone per le fasce di ancoraggio e filo di ferro diametro 0,3 per gli scalini , più altri avanzi da kit vari.

Giancarlo


Allegati:
PICT8988.JPG
PICT8988.JPG [ 86.07 KiB | Osservato 6815 volte ]
PICT8910.JPG
PICT8910.JPG [ 125.35 KiB | Osservato 6815 volte ]
PICT8876.JPG
PICT8876.JPG [ 140.08 KiB | Osservato 6815 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Lo sapevo! Adesso mi viene voglia di rifare anche il mio! E quello accanto col serbatoio in cemento, poi?? Uffa! Non si può stare un attimo tranquilli!
:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 1:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Bari S. Spirito ha scritto:
E quello accanto col serbatoio in cemento, poi??


Non ti si può nascondere niente eh , quello ....è una prova :mrgreen: .... ma che ci fai alzato a quest'ora :?: :?: , io almeno mi stò riguardando le due pappine servite a Balotelli e Kaka in quel di Milano :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 6:36 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
E quello accanto col serbatoio in cemento, poi?? Uffa! Non si può stare un attimo tranquilli!


No....e basta!
'Un se ne può più!
:lol:
Urge un articolo sul carro a 2 contenitori in cemento qua!

Maurizio

PS Bellissimo il Walschaert. La foto sul "Leone" è capitata proprio a fagiolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Cita:
E quello accanto col serbatoio in cemento, poi ?


Boh , sul mio plasticonzolo ,dato il periodo , è stato richiesto l'invio di cisterne per la locale azienda vinicola e sono arrivate queste , ho fatto in tempo a fare un paio di foto al volo .....ma non ne so niente... :roll: :roll: :roll:

Giancarlo

( ci vorrebbe la faccina di pinocchio )


Allegati:
PICT9000.JPG
PICT9000.JPG [ 176.04 KiB | Osservato 6770 volte ]


Ultima modifica di Libli II il domenica 3 novembre 2013, 20:11, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl