Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Gran bei lavori Giancarlo, come sempre del resto. :wink:
E cosa puoi dire di quello schiacciasassi giallo caricato sul pianale ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
OT
Marco Guerra ha scritto:
E cosa puoi dire di quello schiacciasassi giallo caricato sul pianale ?
Ciao Marco , credo sia uno schiacciasassi Wiking di almeno quarant'anni fa ,in origine scoperto e composto da soli sei pezzi di plastica ( tre ruote, due fiancate ed il forcellone anteriore ); io ci ho aggiunto una trentacinquina di pezzi cercando di farlo simile ad uno accantonato nel piazzale di una ditta .
Il pianale è stato aggeggiato sul telaio Roco del carro EE delle FS e predisposto tramite due fori di 0,4 mm di diametro che fanno da spine di richiamo , a ricevere diverse intelaiature di legno a seconda dei carichi da trasportare .

Giancarlo


Allegati:
PICT9005.JPG
PICT9005.JPG [ 129.74 KiB | Osservato 8236 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Certamente OT ma anche molto grazioso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Libli II ha scritto:
Si tratta della parte sferica di due "pulsanti di emergenza" di uso industriale

scusa Giancarlo, ma vorrei saperne di più. Il risultato é fantastico...
E i sei serbatoi del carro Walschaert sono stati ricostruiti anch'essi? Quelli in metallo bianco del kit sono veramente scarsi.
E il rullo compressore sul pianale rientra nella sagoma limite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Cita:
rinnovo la richiesta ai possessori del nr 278 de "I Treni", potreste mettere almeno una piccola parte dell'elenco numerico dei tender a tre assi trasformati in cisterna? Grazie Enrico


Enrico, hai posta!

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
capolinea ha scritto:
Libli II ha scritto:
Si tratta della parte sferica di due "pulsanti di emergenza" di uso industriale

scusa Giancarlo, ma vorrei saperne di più. Il risultato é fantastico...
E i sei serbatoi del carro Walschaert sono stati ricostruiti anch'essi? Quelli in metallo bianco del kit sono veramente scarsi.
E il rullo compressore sul pianale rientra nella sagoma limite?


Qualche immagine aiuterà a spiegarmi , quello in foto è grande ma ne esistono anche di una ventina di mm. di diametro e di forme più o meno sferiche , sono di costruzione modulare ed in genere si rompono gli agganci della parte rossa dopo anni di funzionamento , nella vecchia ditta ne avevamo a centinaia e me ne ero fatta una piccola scorta di quelli usurati che poi riduco secondo necessità .
Allegato:
PICT9009.JPG
PICT9009.JPG [ 90.22 KiB | Osservato 8108 volte ]

Allegato:
'mbtx'_front_angle[1].jpg
'mbtx'_front_angle[1].jpg [ 47.75 KiB | Osservato 8108 volte ]


I sei serbatoi sono stati rifatti in plastica ed il pianale originale decentrato da un lato perché volevo le botole di carico laterali , mi piaceva realizzare la versione con scarico rapido per le grosse tubazioni inferiori , e poi per limitare il peso dopo aver constatato che i vari serbatoi originali peraltro bruttini (anche quelli a due o singoli ) hanno peso eccessivo per quel telaino .

Dopo attento controllo (ma io lo sapevo già :mrgreen: ) i manovratori hanno accertato che il rullo compressore rientra ampiamente nella sagoma limite italiana ,al contrario di certi carri esteri malamente italianizzati :evil: :evil:
Giancarlo


Allegati:
PICT9012.JPG
PICT9012.JPG [ 138.63 KiB | Osservato 8108 volte ]
PICT9019.JPG
PICT9019.JPG [ 124.07 KiB | Osservato 8108 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
[/quote][quote="Libli II"]Dopo attento controllo (ma io lo sapevo già ) i manovratori hanno accertato che il rullo compressore rientra ampiamente nella sagoma limite italiana ,al contrario di certi carri esteri malamente italianizzati

Giancarlo! grazie per la sollecita ma soprattutto simpaticissima risposta. Che dire? Una Maraviglia.
E giusto per citarti, segnalo ai lettori di questo bellissimo filetto che sul numero 143 de i Treni c'é un articolo di Giancarlo sulla autocostruzione di cisterne per trasporto di acqua potabile ( e sul numero 123 un altro articolo per documantarsi, "i treni dell'acqua" di Attilio di Iorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Libli II,
veramente tantissimi complimenti!! Conoscenze, abilità, e raffinata percezione della riproduzione !
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 8:50 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
@Libli II & capolinea: non so se sono perfettamente adattabili allo scopo, però per fare i tappi d'estremità delle cisterne credo sia possibile utilizzare quei tappini presenti nelle scaffalature e che servono ad occultare dal punto di vista estetico la presenza delle viti di fissaggio, che a parer mio sono più facilmente reperibili. Che ne pensate?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 17:33 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
L'album Fs lo inserisce nel novero dei carri serbatoio, pertanto penso possa essere comunque adatto a questo thread.

Carro prototipo Mcem, per il trasporto cemento con scarico pneumatico, al vero realizzato in due esemplari sul telaio di carri F.

Allegato:
IMGA0043.JPG
IMGA0043.JPG [ 108.02 KiB | Osservato 7818 volte ]

Allegato:
IMGA0054.JPG
IMGA0054.JPG [ 102.27 KiB | Osservato 7818 volte ]

Allegato:
IMGA0010.JPG
IMGA0010.JPG [ 66.77 KiB | Osservato 7818 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bello!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
alex84 ha scritto:
...per fare i tappi d'estremità delle cisterne credo sia possibile utilizzare quei tappini presenti nelle scaffalature che a parer mio sono più facilmente reperibili. Che ne pensate?
Alex


Già pensato , :wink: sono quelli marroni , dipende dalle raggiature da ottenere , in foto una flangiatura interna al diametro della cisterna arancione -

Complimenti per l' Mcem
Giancarlo


Allegati:
PICT9008.JPG
PICT9008.JPG [ 78.76 KiB | Osservato 7784 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:03 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bari S. Spirito ha scritto:
Bello!


Grazie!

Libli II ha scritto:
alex84 ha scritto:
...per fare i tappi d'estremità delle cisterne credo sia possibile utilizzare quei tappini presenti nelle scaffalature che a parer mio sono più facilmente reperibili. Che ne pensate?
Alex


Già pensato , :wink: sono quelli marroni , dipende dalle raggiature da ottenere , in foto una flangiatura interna al diametro della cisterna arancione -

Complimenti per l' Mcem
Giancarlo


Ti ringrazio Giancarlo per i complimenti.

Non ho ancora controllato i diametri, però penso che sia possibile trovare sia i tappi adatti alla cisterna Mp 1941 che hai presentato nella pagina precedente, sia per i carri con 6 e 2 serbatoi.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Sulle cisterne ex tender: ecco le mie fatte circa all' epoca dell' articolo, ricavate da vaporiere giocattolo lima ormai inservibili anche per elaborazioni... quasi come quelle vere!


Allegati:
2013-01-05 18.41.33-1.jpg
2013-01-05 18.41.33-1.jpg [ 26.19 KiB | Osservato 7662 volte ]
2013-01-05 18.41.22-1.jpg
2013-01-05 18.41.22-1.jpg [ 30.19 KiB | Osservato 7662 volte ]
2013-01-05 18.41.18-1.jpg
2013-01-05 18.41.18-1.jpg [ 27.18 KiB | Osservato 7662 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 16:07 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Non trovavo più le foto....


Allegati:
DSC_1863_2.jpg
DSC_1863_2.jpg [ 242.65 KiB | Osservato 7557 volte ]
DSC_1861_2.jpg
DSC_1861_2.jpg [ 188.4 KiB | Osservato 7560 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl