Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
:D Hai capito Alberto :!: :mrgreen:
Per quanto tempo ce le volevi ancora tenere nascoste ? Mi sa che ce ne hai di cosette belle da farci vedere....e magari qualche dritta da darci...
Nell attesa di novità complimentoni :D
Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Grazie a Paolo e Gianfranco. Non è che volessi tenerle nascoste, solo che non avendo la digitale ci ho impiegato parecchio per decidermi a farmela prestare e dedicare un sabato anzichè a lavorare sui treni, a fare fotografie.
Non è che rimanga moltissimo da fotografare, qualcosa di elettrico, 2 o 3 cose di diesel, ancora qualche vaporiera, (625 e qualche preda bellica).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Finalmente delle vaporiere sistemate a modino!!!!
Complimenti a nerofumo!!!
I vomeri che hai montato sono Rivarossi in ottone e Essemme?

p.


I vomeri 743-623-880 sono Essemme, 741-740 quelli in dotazione nella confezioni Hornby

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:26 
Non connesso

Nome: STEFANO TARTARI
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 23:33
Messaggi: 394
Località: TERNI TR UMBRIA
Alberto, buongiorno.
Dopo i compilmenti d'obbligo per le tue "lavorazioni", ti volevo chiedere, visto che hai ancora qualche locomotiva da farci vedere, se potevi postare qualche foto dei diesel e spiegare, anche per quelle macchine, quale è stato il procedimento di "invecchiatura/sporcatura" da te usato.
S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Ciao Stefano, innanzi tutto grazie per i complimenti. Per le altre lavorazioni che ho fatto le foto devo ancora scattarle per cui dovrai avere pazienza, però se indietreggi a pagina 8 troverai il Diesel FNM Cargo "Occhialone" del quale ho già inserito foto.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Nell'accodarmi ai complimenti ad Alberto per l'invecchiamento delle vaporiere e per chiedere lumi sui procedimenti usati, vorrei chiedere indicazioni circa gli attrezzi del mestiere (pala carbone, ferri per sistemare il fuoco nel forno, ecc.) e come hai realizzato i relativi ganci di supporto.
Grazie.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Ciao Michele, grazie anche a te per i complimenti. Gli attrezzi del fuoco sono della Pierre di Treviso e i loro supporti non è altro che filo di ottone piegato a "J" e incollato al fianco della carboniera.
Per il procedimento dopo aver coperto le scritte con il Maskol do una spruzzata veloce di nero più o meno opaco a seconda di quanto si vuole dare il senso di usura della macchina. Dopodichè tolgo il maskol dalle scritte e comincio ad invecchiare il tutto con colori ad olio, polveri o acrilici. Le ruote sono state riverniciate per togliere i calzini che a me non fanno impazzire, e poi tutto il carro e le ruote per dare il senso di unto viene passato con "engine grease" della Abteilung/Mig. Per le tonalità dei colori direi che le foto valgono più di ogni descrizione, comunque guardare le foto vere è basilare per riportare in piccolo gli invecchiamenti che ci piacciono.

Alberto


Ultima modifica di nerofumo il martedì 26 novembre 2013, 14:07, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Grazie per le indicazioni, Alberto, e di nuovo complimenti! Bellissime!
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Un paio di immagini dell'E655 trattato magnificamente dall'amico Paolo (altre foto nella sezione Rotabili in scala).


Allegati:
mDSCN6843.jpg
mDSCN6843.jpg [ 224.24 KiB | Osservato 8142 volte ]
mDSCN6836.jpg
mDSCN6836.jpg [ 237.38 KiB | Osservato 8142 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: SUPERLATIVO!!!!!!!
Segni di scrostature eseguiti meravigliosamente. Grande invidia.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Davvero bellissima :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Grill Express SNCF Ls Models

Allegato:
P1010009.JPG
P1010009.JPG [ 110.35 KiB | Osservato 7781 volte ]


Allegato:
P1010010.JPG
P1010010.JPG [ 110.44 KiB | Osservato 7781 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
E656 ROCO

Per l'invecchiamento di questo caimano, ho utilizzato della pittura ad olio :wink:

Allegato:
E6656.jpg
E6656.jpg [ 73 KiB | Osservato 7707 volte ]


Allegato:
-(-.jpg
-(-.jpg [ 68 KiB | Osservato 7707 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Tanker Herpa


Allegati:
herpa.JPG
herpa.JPG [ 91.31 KiB | Osservato 7552 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Rimms SNCF Piko

Allegato:
piko.JPG
piko.JPG [ 91.81 KiB | Osservato 7550 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl