Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 812
Località: Como
Bellissimi Paolo, dacci dettagli su cosa hai usato e come hai fatto.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 22:04 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Il cisterna a tre assi ex 604 f.s. è il tender che vendeva KLEIN smotorizzato da accoppiare allo spazzaneve rotativo, rifinito con avanzi di TTM Kit dei carri M, verniciatura con bomboletta Tamiya e leggera sporcatura con polveri, le decal sono un taglia e cuci con quelle che avevo disponibili in casa.
Il due assi ex tender di una 470 è di produzione ESSEMME, rivisto e corretto, sempre attingendo da avanzi dei TTM Kit ho sostituito la garitta realizzata in ottone di forma che non mi convinceva, con quella del carro M a cisterna piccola, sempre dagli avanzi di questi kit, ho applicato al carro sotto il telaio le tubazioni di scarico che nel carro non erano presenti.... Nel momento in cui ho fatto le foto, non avevo ancora patinato il serbatoio a due assi....

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Tanto di cappello Paolo!
Grande equilibrio tra realtà e raffinata riproduzione modellistica.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 812
Località: Como
Grazie Paolo per le delucidazioni

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Complimenti Paolo bellissimi i tuoi lavori...eppoi basta paragonarli alla foto del tender del vallone che ho postato...traine le conclusioni, ancora complimenti, io al mio tender ho tolto come da voi suggerito il bilanciere, e rifatto i corrimano (a breve le foto) non so se anche quei tender avevano il volantino del freno ed il rubinetto, mi potreste aiutare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 19:24 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
palatino ha scritto:
Complimenti Paolo bellissimi i tuoi lavori...eppoi basta paragonarli alla foto del tender del vallone che ho postato...traine le conclusioni, ancora complimenti, io al mio tender ho tolto come da voi suggerito il bilanciere, e rifatto i corrimano (a breve le foto) non so se anche quei tender avevano il volantino del freno ed il rubinetto, mi potreste aiutare?


Assodato che comunque il tuo carro è di fantasia, sicuramente la manovella del freno a mano veniva mantenuta dopo la trasformazione in carro cisterna, per quanto riguarda il o i rubinetti, visto che non hai vincoli di dover riprodurre un carro vero, metti una bocca di carico sul davanti come ho riprodotto io sul carro ex KKStB......

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 22:50 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti Paolo per le tue elaborazioni, veramente belle!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Risollevo questo filetto per chiedere a Giancarlo se ha progredito con i lavori del carro a sei botticelle (le sue foto sono sempre un piacere per gli occhi), ma soprattutto vorrei sollecitare un parere in merito alle due foto (M15 a pag. 81 ed M16 a pag. 83) che sul libro di Leone illustrano questi carri.

Il carro dotato di scarico rapido (M16) presenta la terza botte invertita rispetto le altre. Era una particolarità unica oppure una variante generalizzata?

Grazie a chi vorrà rispondere,

Andrea Chiapponi


Ultima modifica di Andrea Chiapponi il domenica 27 luglio 2014, 18:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 15:34 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
A quelle di Andrea, aggiungo un'altra domanda:

Le scritte di servizio, dove andavano messe di preciso? Sulle foto citate da Andrea sono sul bordino del pianale, mentre cercando in rete ho trovato che i molti che hanno montato i Kit Walschaert le hanno poste sui serbatoi.

Grazie.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao Andrea , purtroppo mi sono bloccato un po' sulla verniciatura del sei botti che non mi veniva come volevo , e così l'ho messo in "attesa ispirazione" , facendo altri lavori , penso / spero di finirlo per le ferie ...
per il tuo quesito circa il posizionamento delle botti , dato anche il disallineamento della quarta io mi sono fatto la personalissima e opinabile idea di una foto fatta in allestimento con le botti ed i tramezzi di legno semplicemente appoggiati.... in una foto in rete molto più recente i boccaporti sono tutti dalla stessa parte e le botti numerate da uno a sei ...
Alex , la marcatura penso che nelle varie epoche sia migrata dal telaio alle botti , ma è solo una mia opinione non suffragata da foto...magari avercene , possibilmente a colori... e nitide :lol:

PS a proposito di foto a colori , chi può guardi con una lente di ingrandimento sul libro "Viaggio in trifase - 75 anni di corrente alternata FS" ed. ACME la foto a pag. 97 estrema destra ...non è il due botti in grigio / argento ??

saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 646
Ciao Giancarlo, guardando la foto sul libro di ACME usando una lente si aumenta anche la retinatura dell'immagine, e non è che si risolva granchè, tanto più che le due botti sono in controluce, tuttavia il telaio, pur essendo anch'esso in controluce appare più chiaro quasi argento, mentre le botti sembrano più grigio chiaro, ma potrebbe essere dovuto al fatto che al telaio era stata data una rinfrescata di vernice.
Di sicuro non è il grigio scuro che si vede su qualche foto a colori fatta sui carri di servizio neglianni '60/'70

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Giancarlo, ti ringrazio per la risposta. Considerando il fatto di ambientare il carro verso fine carriera, metterò la marcatura sulle botti.

Quanto alla foto che hai scovato in rete, mi potresti dire su che sito?

Grazie.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Giancarlo, grazie della risposta.

Anche io ritengo molto probabile che i boccaporti fossero generalmente tutti posti sullo stesso lato... solo che in questa foto (intendo la M16/pag.83 del Leone) le botticelle di testa sono già fisse coi tiranti in opera, il che mi induce a pensare ad un allestimento definitivo. In realtà mi intriga il sistema "a scarico rapido", mi domando come funzionasse (non credo si trattasse solo di tubi a sezione maggiorata) e quale fosse la funzione dei due cofani sotto l'estremità più vicina al fotografo.

Comunque, se tu avessi modo di comunicarci dove individuare la foto che citi.... sai bene quanto noi si sia tutti allupati!

Saluti a tutti,

Andrea Chiapponi

P.S. Nel precedente post ho sbagliato l'indicazione di una foto, ora correggo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per quanto riguarda la foto , non ricordo da chi o dove l'ho scaricata , e con le nuove norme per la pubblicazione delle foto nel forum , onde evitare discussioni ( ce ne sono già fin troppe fini a se stesse :roll: ) mi astengo dal pubblicarla .

Per lo scarico rapido ...beh la differenza di portata dei tubi di scarico è notevole , e quel piccolo raccordo all'estremità destra del carro ??
I cofani sembrano non essere collegati a tubi e serbatoi , ... potrebbero essere contenitori per tubi flessibili ?? alcuni carri avevano dei ganci lungo il telaio per il trasporto dei tubi flessibili di collegamento tra i bocchettoni e le cisterne da rifornire ....ma sono solo mie ipotesi :?

Ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Grazie Giancarlo; in effetti "rapido" potrebbe stare anche solo per "portata incrementata" (anche solo raddoppiata) ed i cofani potrebbero veramente avere la funzione che hai detto... tanto più considerando che i bocchettoni a vite sembrano di diametro paragonabile a quello dei naspi antincendio.
Il raccordo più piccolo che citi mi sembra analogo a quello del carro con garitta e scarico "normale", ma perché porlo in quella posizione (forse è un'eresia:per collegarlo alla condotta passante dell'aria?) anziché vicino agli altri?

Mi lascia comunque interdetto l'andamento delle tubature, non mi spiego il piegare verso il centro del carro per poi tornare ai due bocchettoni: sembrerebbe che il sottocassa sia attraversato da quattro condotte...

Ho notato che il carro con garitta presenta anch'esso i boccaporti disassati (sia pure in misura minore), verso il lato opposto alla garitta stessa; considerando che la foto raffigura il primo della serie, è probabile che anche qui valga il principio della "foto da catalogo" (in fin dei conti, le foto sono entrambe scontornate e ritraggono mezzi nuovi di zecca) con una produzione di serie che ritorna alla posizione centrale.
Tra l'altro i due carri presentano botti di fattura differente (ma non erano tutte AGIP?).

Invito chi ha il libro sottomano a farci avere i propri commenti.

Una botticella di saluti, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 206 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl