Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
mimac ha scritto:
Il REC sulle PR Acme si può estrarrre senza necessità di segarlo.

Io ho sempre usato gacni corti fleischmann e le PR viaggiano bene sia in spinta che al traino, percorrendo curve 6030 fleischmann mal posate su una tavola di compensato.

Rimane effettivamente il problema dei bordini che strisciano sul telaio.

Ciao Andrea


Grazie Andrea,

Lo avevo immaginato che forse con i ganci corti Fleischmann avrei risolto qualche problema in più (ne ho giusto alcuni che posso riciclare tranquillamente). A fine settimana faccio le modifiche e testo il tutto. Unico problema è che io sulle curve ho le 6120 da 356.5 mm che sono un po' più strette delle 6030 da 415 mm.

Matteo
Speriamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
Ciao.....ho imparato nel tempo che con i binari Fleischmann, intendo quelli modello e non i profi....per far girare modelli in scala esatta non si può scendere al di sotto delle curve 6030...e anche in questo caso bisogna eviatare curve e controcurve.
I binari fleischmann vanno bene con le carrozze fleischmann....che sono semrpe state più corte delle carrozze in scala.

Non conosco i binari profi...ma spero che il 6120 non sia l'equivalente del 6020 dei binari modello...altrimenti neanche un tram riuscirebbe a girare in sicurezza;-)

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
mimac ha scritto:
Non conosco i binari profi...ma spero che il 6120 non sia l'equivalente del 6020 dei binari modello...altrimenti neanche un tram riuscirebbe a girare in sicurezza;-)

Ciao Andrea


No, per fortuna il 6120 non è l'equivalente del 6020, ma piuttosto del 6024 (hanno lo stesso raggio di curvatura. In effetti è cmq un po' strettino, ma non esageratamente stretto come il 6020.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:44
Messaggi: 64
Località: Vicenza
mimac ha scritto:
Non conosco i binari profi...ma spero che il 6120 non sia l'equivalente del 6020 dei binari modello...altrimenti neanche un tram riuscirebbe a girare in sicurezza;-)
Ciao Andrea

Il 6120 ha un raggio di 356,5 mm, il 6020 di 250 mm..
Le altre curve Profi
6125 = 420 mm.
6131 = 483,5 mm.
6133 = 547 mm.

Avevo dei problemi con un paio di bagagliai ACME sulle curve da 420 mm. e li ho risolti spessorando il perno del carrello: le rondelle le ho ricavate manualmente da un pezzo di plastica dello spessore di 0,5 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Io uso i Roco line dal raggio R3 in su e non mi danno problemi ,neanche sugli scambi in curva :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Riporto in alto questa discussione perchè ho comprato le PR di acme (ebbene si, l'ho fatto) e ho dei grossi problemi di circolazione.
Eliminati gli aggiuntivi scomodi, ho notato, come altri, lo strisciamento dei bordini sulla carrozzeria nelle curve strette (intorno ai 450mm).
Vorrei provare anche io ad inserire delle rondelle per alzare la cassa:

-come si aprono tali carrozze?
-quale spessore devono avere le rondelle?
-è da modificare anche l'incastro del carrello nel pianale.

Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 8:42
Messaggi: 286
Località: Rivarossi-Lima forever
io questo problema ce l'ho con le tipo y alle quali ho fatto installare i ganci elettrici.
ebbene, quando arriva allo scambio (semplice), non riesco a contare il numero dei morti e feriti per via del ''solito'' deragliamento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
emil ha scritto:
Riporto in alto questa discussione perchè ho comprato le PR di acme (ebbene si, l'ho fatto) e ho dei grossi problemi di circolazione.
Eliminati gli aggiuntivi scomodi, ho notato, come altri, lo strisciamento dei bordini sulla carrozzeria nelle curve strette (intorno ai 450mm).
Vorrei provare anche io ad inserire delle rondelle per alzare la cassa:

-come si aprono tali carrozze?
-quale spessore devono avere le rondelle?
-è da modificare anche l'incastro del carrello nel pianale.

Emiliano

Nooo,non devi aprire nulla.La famigerata rondella la devi posizionare intorno al perno del carrello.Io ci ho messo una rondella ricavata da un volgare ricarica telefonica(dopo aver fatto la ricarica,ovvio) il mio regionalino và come una spada con grande soddisfazione dei "pendolari"!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: e444 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl